| inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:21
Amazon |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:44
grazie mille |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:16
ciao a tutti, mi hanno regalato questo obiettivo ma ho notato che la ghiera dello zoom è decisamente dura e poco fluida, risulta quasi impossibile usarla mentre si punta il soggetto in quanto bisogna esercitare troppa forza sulla ghiera. Ho sostituito quasi immediatamente l'ottica ma anche quella nuova ha lo stesso problema, addirittura a 200mm sembra quasi sia arrivata a fine corsa tanto è dura. Da cosa può dipendere questa cosa? mi scoccia rimandare tutto indietro una seconda volta ma non credo sia normale sta cosa... avete qualche idea/consiglio? |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:04
Per il momento, a parte i tuoi due casi, sono a conoscenza che lo stesso problema lo ha avuto tanti mesi fa Nowhereman_83 . Probabilmente (se hai segnato i seriali) sono della stessa partita. Lo zoom potrebbe fluidificarsi nel tempo_uso oppure no :( . Puoi quindi percorrere due strade: a) lo fai sostituire x l'ultima volta b) chiedi a chi te lo ha regalato di renderlo e di prendere il nuovo canon 70_300mm II (pagando te la differenza). Ciao, lauro |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:21
ho segnato i seriali, sono distanti 1370 pezzi tra il primo e il secondo ricevuto. Presi entrambi da Amazon. Questo secondo non lo voglio nemmeno provare, non voglio rischiare che rimanga cosi anche perché è davvero frustrante usarlo in questo modo, ti toglie tutto il piacere nell'usare lo zoom. Una cosa che mi chiedo: ma un minimo di controllo qualità su queste cose non c'è? non ci vuole molto a far ruotare una ghiera no? prenderò sicuramente il Canon con la differenza. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:56
Il controllo qualità si esegue ogni tot pezzi, considera che x il momento conteggiamo 3pz segnalati con ghiera dura (qui su juzaphoto) . Nel caso di Amazon è da capire se si appoggia alla produzione Tamron in Giappone (Hirosaki) o Cina (Guangdong) , comunque vedrai che con il canon 70-300mm serie 2, uscito l'anno scorso, ti troverai bene anche se costa di più del tamron in oggetto. Il nuovo canon, rispetto al vecchio modello ha recuperato in prestazioni come velocità af, stabilizzazione , silenziosità e affidabilità x uso video ;) . Ciao, Lauro |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 17:02
Se può servire, nella parte bassa della confezione è stampato il "made in china" Il tempo di riprendermi da questa colossale delusione, poi prenderò il Canon e scriverò il mio commento |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 18:07
Marco se può consolarti, ho avuto la tua medesima cattiva esperienza con il Tamron 70-300WC. Rispedito indietro ad Amazon. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:19
Ciao, ho letto ora il tuo report e mi sta veramente venendo voglia di prendere questo obiettivo. L'unico mio dubbio, al quale vorrei sottoporti, è se questo obiettivo si comporta bene in condizioni di scatto sportivo all'aperto su lunghe focali (da 150 a 300mm). Considerando il budget, massimo 500 €, e l'uso che ne farei (prettamente scatti in autodromo durante eventi motoristici e secondariamente ritratti/paesaggi) dici che potrebbe essere la scelta giusta secondo la tua esperienza?? Un sentito ringraziamento, Fabio |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:29
Il tamron 70-300mm vc usd ritengo che abbia un valido rapporto prezzo qualità , intorno a questo budget si può cercare però un canon 70-200mm L usm non stabilizzato eventualmente moltiplicabile con un 1.4x . Come resa, nonostante l'uso dell'extender, il canon è superiore . Altro vantaggio del canon è la possibilità di usarlo nudo per ritratti anche a f.4. qui un confronto su ff www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 21:31
Grazie mille, purtroppo ho Nikon e quindi il cerchio si restringe, malgrado le potenzialità. Per di più io preferisco fare scatti sportivi con panning, quindi lo stabilizzato immagino sia un upgrade che mi aiuti, o sbaglio? (Perdonami, fotografo da "tanto", ma non sono proprio tecnico come) |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 23:40
Per fare il panning ok ottica stabilizzata ma con attivo solo la stabilizzazione verticale ( selettore dedicato) , oppure si disattiva la stabilizzazione. La stabilizzazione completa va bene per tutti gli altri scatti a mano libera. Conosci tu le location che di solito frequenti per scatti motoristici quindi devi prima individuare le focali che di solito ti servono, in base a questo controllo orientarti su un 70-200mm luminoso e/o f.4 , oppure un 100-400mm (vedi sigma o tamron) tamron 70-300mm vc 350 eu c.a. nikon 70-300mm vr 550 eu c.a. sigma 100-400mm os 770 eu c.a. tamron 100-400mm vc 810 eu c.a. fuori budget: tamron 70-200mm f.2,8 1100 eu c.a. nikon 70-200mm f.4 vr 1200 eu c.a. tamron 70-200mmf.2,8 g2 1400 eu c.a. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 0:42
Non sarebbe stato male il tamron 100-400mm nuovo, con la possibilità di attivare solo la stabilizzazione verticale, però ahimè è già extra budget così com'è (purtroppo studio ancora e non posso permettermi granché al momento), ovviamente stesso discorso per sigma. Non mi rimane che altro che Tamron abbinato a un buon mono piede per limitare le vibrazioniverticali, ma prima farò ancora qualche controllo/prova di obiettivi disponibili. Conosco alcuni negozi che lasciano provare l'obiettivo prima di comprarlo, potrebbe essere la mia fortuna. In ogni caso grazie mille della disponibilità e di tutte le informazioni che mi ha dato, sinceramente Fabio :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |