| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 7:38
Infatti. ...avrà difetti ma questo è cercare il pelo nell'uovo |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:32
Beh io uso l'occhio sinistro per scattare... sarà ridicolo ma mi conviene provare la macchina prima di comprarla non trovate? Cè poco da ridere , in fatto di ML a canon manca l'esperienza che gli altri hanno maturato e si vede anche in piccole cose ma comunque la M5 è un buon inizio. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:57
Maurizio, te la posso chiedere una cosa? Ma tu, la M5, cosa accidenti la prendi in considerazione a fare? Tutte le cose che ti servono non le ha, e le trovi invece tutte nel m43, di cui non ti importa il sacrificio di dimensioni del sensore, anzi, lo reputi un vantaggio. Ne elenchi solo i difetti, mai una gioia, non mi sembra che sia la macchina che fa per te. Comprati una Olympus, altrimenti con 'sta macchina ti viene il sangue amaro. Per citare qualcuno, "anche con le micro quattro terzi puoi fare buone foto", non ti far del male da solo. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:15
...e ma chi disprezza...compra! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:46
Io ho comprato la m5 appena è uscita, ormai è più di un mese che mi accompagna, la uso con 22mm nativo, 15-45 nativo, 35f2 yongnuo adattato ef, un 17-40 adattato ef, occasionalmente qualche lente vintage tipo il 50 1.4 FD. Ho avuto occasione di provarci su anche un Tamron 24-70 VC USD ed un Tamron 28-75 2.8. Questo giusto per delimitare il mio campo di cognizione. Contrariamente a quanto detto fin qui, almeno nelle mie idee c'è quella di tenere la m5 come unico corpo, ML e reflex che sia. Partiamo da un presupposto: non è la mirrorless migliore in commercio, non è la più economica, se si cerca il top del top del top probabilmente bisogna spostarsi verso altri lidi. Tuttavia, ha dei punti a favore, non di poco conto, che mi hanno fatto propendere per il suo acquisto. Principalmente, l'ecosistema canon che ha alle spalle è stato un fattore non di poco conto: è vero che di lenti native ce ne sono poche, ma con l'adattatore ogni lente funziona in maniera egregia, e la messa a fuoco (comunque veloce, probabilmente non a livello degli ultimi moduli a fase ma comunque veloce) fa il suo lavoro sia con le ef-m che con le ef/s. Questo rende possibile utilizzare, per esempio, senza remore il 50 1.8 STM, o il 24 2.8 STM, così tanto per citarne... e se i costi sul corpo si alzano, sulle lenti si abbassano, perchè il 50ino costa 119€ ovunque, l'equivalente più scemo per sony ne costa 300, per fuji bisognerebbe guardare al 60 al massimo, e stesso discorso vale per il 24. Volendoci poi montare uno zoom 2.8 ci sono i tamron e i sigma che costano un casco di banane ormai, è con l'af sul sensore non si rischiano problemi di fuoco. Quindi, è vero che i costi sul corpo si alzano, ma sulle lenti si abbassano. In secondo luogo, per rispondere a chi la confronta con la 100d o reflex simili, non so voi ma io non compro una ML solo per la compattezza, quanto anche e soprattutto per il mirino elettronico, e quello della m5 è buono, molto buono. Un po piccolo forse rispetto ad a7, t1 e t2, ma non si può avere tutto dalla vita. Chiaro, è una questione di gusti, molto personale, e chi fa sport o fotografie in movimento non apprezzerà magari così tanto l'EVF, ma per sport non prenderei nemmeno una 100d. Non è tropicalizzata, ma alla neve che ha fatto sti giorni a Bari ha retto bene. Il paragone con micro 4/3 ragazzi regge fino ad un certo punto, le differenze di dimensioni a livello di sensore possono contare, o non contare, quello è un altro fattore incredibilmente personale (e lo dice uno che con una omd em5 si è trovato molto bene), però qualche differenza c'è. A livello di sensore, la mia esperienza in Canon si fermava alla 5d2 (che ho amato), e devo dire che come gamma dinamica qualche passo in avanti si nota, così come sulla tenuta degli iso, ma le mie sono impressioni atecniche e ci saranno sicuramente miliardi di siti specializzati con test fatti come si deve. A pelle, le luci si recuperano sempre malino, le ombre si recuperano meglio, ed è utilizzabile abbastanza tranquillamente (esponendo bene) fino a 6400iso. La uso con l'occhio sinistro, e riesco a premere bene ogni pulsante e a sfruttare anche il touch screen come joystick. Poi chiaramente, ogni macchina ha pregi e difetti, e ognuno trova quella che gli piace di più, ma tenendo per un po la m5 ed utilizzandola, senza stare a guardare solo la carta, le specifiche o altro, ci si rende conto che la macchina è ottima... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:28
Emilio quello che hai scritto e' chiaro e molto logico...hai fatto considerazioni molto sensate! Per me hai fatto un gran bell'acquisto, se come unico corpo macchina (come hai scritto) ti basta, mi complimento per la scelta. Aggiungo solo una cosa...la M5 e' anche molto bella! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:16
Emilio che corpo macchina usavi prima? Anch'io sto pensando alla M5 come unica macchina in sostituzione di una 550D, anche se non subito |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:19
“ la mia esperienza in Canon si fermava alla 5d2 (che ho amato), „ |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:40
Eppurr penso di esprimermi in Italiano corretto. Ho scritto che le limitazioni della m5 non sono tali per il tipo di foto che voglio fare ma xhe fanno sì che non valga 1200€ secondo me. Perché la sto considerando lo ho già scrito ovvero ml apsc con ottiche compatte. Mi sto informando e ogii ho provato una m3. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:42
Grazie Emilio hai detto cose che mi interessano decisamente. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:56
Pur mancando di qualcosina come tropicalizzazione, joystick (lo hanno ancora poche Mirrorless) ecc. mi sembra che questa M5 sia concepita come ammiraglia del sistema. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:59
Thinner5 il joystick ce l'ha...touch screen! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:18
Ammiraglia del sistema ...è una parola grossa....diciamo che è l'ultima arrivata ml in casa Canon. Definirla ammiraglia la paragona ad altri prodotti di fascia più alta |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:43
Concordo con Konradcanon. Oggi ho provato la m3 col 15-45 e col 11-22. Le ottiche sono ben fatte, piccole leggere e tutt'altro che costose. Penso preferirei il 18-55 al 15-45 peccato però non facciano kit. Non ho trovato il tastino per disattivare stabilizzatore immagino si faccia dai menu. La m3 non mi è piaciuto molto invece per l'assenza del mirino principalmente. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:51
“ Penso preferirei il 18-55 al 15-45 peccato però non facciano kit. „ Pensa che oggi ho fatto vedere la mia nuova M3 col 15-45 ad un amico che ha la M col 18-55 e mi ha chiesto se scambiavo il 15-45 col suo 18-55, perché il 18-55 è più lungo di quasi 2 cm. “ Non ho trovato il tastino per disattivare stabilizzatore immagino si faccia dai menu. „ Si, lo fai da menù, ma è una operazione rapida col menù touch. “ La m3 non mi è piaciuto molto invece per l'assenza del mirino principalmente. „ Esiste come opzione, ma è simile ai mirini a pozzetto. Non so se lo prenderò, perché in fondo è anche questione di abitudine nel usare solo LCD, come ai tempi che avevo la G7 come unica macchina digitale. Se devo fare foto in fretta uso la 100D o la 7D II che operativamente sono su un altro livello. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |