RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:22

Buono a sapersi Sorriso

Dove si può leggere una tabella con i dati delle ottiche riguardo la risolvenza?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:23

"Anche la peggior lente al mondo rende di più su una D850 da 46mpx che su una D3 da 12mpx."

Questa è veramente bellina, la bufala del mese, da sciabigottino d'oro!

Io ho 2 fotocamere D 810 ed 1 fotocamera D4: se ci monto il Nikkor AF Ed 180 F 2,8, ottica vecchia a bassa risoluzione, su D4 la foto è bella nitida e pulita, praticamente a tutti i diaframmi, sempre, mentre su D 810 nitida e pulita non lo è mai, nemmeno ad F 5,6 ed il mio 180 mm, seppur vecchio assai, e un esemplare selezionato, va (lo dico dopo averlo provato!) meglio di altre copie del 180 F 2,8 D ED.

Il pixel pitch piccolo ti bidona sempre e comunque in fotografia generica, per fare foto nitide necessiti di treppiede o monopiede, tempi veloci ed ottiche blasonate, ottiche che il parco Nikon offre in pochissimi esemplari, sempre che siano testati in fabbrica prima di essere venduti, e questo NON accade praticamente mai, Nikon butta fuori le ottiche e poi sono razzi tuoi, NON fa il controllo al 100% nemmeno sulle ottiche costose.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:27

Per me risolvono in ugual misura...è che su apsc, avendo una maggiore densità, risolvono di piu.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:29

Pixel pitch simile non implica medesima resa nei file, comunque, anche tra sensori di pari formato. Non si può trascurare la specifica implementazione del sensore.

In particolare, un potenziale problema si ha quando alcuni dei fotoni che attraversano la microlente e il filtro colore posizionato al di sopra di un certo fotodiodo, finiscono nei fotodiodi dei pixel limitrofi. Chiaramente questo può causare errori nelle cromie, perdite di nitidezza e altri problemi (incluso un peggioramento del rapporto segnale rumore). Ciò ricade in una delle forme di cross-talk (se non erro è il cross-talk ottico, ma non sono uno specialista nello sviluppo di sensori), e più il pixel pitch è ridotto e più la cosa è ardua da controllare.

Ecco perché il discorso del "pixel pitch ridotto-> maggiore dettaglio" è opinabile.

Poi, si può sperare che un costruttore sviluppi la tecnologia necessaria per contenere certi problemi, nel momento in cui produca un sensore con certe caratteristiche, ma dipende anche dalla destinazione d'uso del prodotto, in relazione ai costi.

Su una fotocamera compatta che scatta solo foto in jpeg, ad esempio, non mi stupirei se aumentassero il numero di pixel anche a fronte di un peggioramento complessivo di prestazioni del sensore, per poi cercare di compensare a ciò con algoritmi di deconvoluzione e riduzione del rumore più avanzati, rispetto ai modelli precedenti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:31

Risolvono di piu' perche' si porta dietro piu' area il sensore. Circa il 50 % in piu'.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:32

Dove si può leggere una tabella con i dati delle ottiche riguardo la risolvenza?

qui www.the-digital-picture.com/Reviews/MTF.aspx
ma io preferisco vedere i crop
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

inoltre ti segnalo questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 23:11

Insomma la si fa chiarezza o no?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 1:40

Stai dimostrando proprio quello che neghi nella prima affermazione.
Più un pixel è piccolo, più la frequenza è alta, più la curva MTF è bassa e meno nitidezza hai.
24 megapixel su FF e su APSC danno un pixel più piccolo su apsc.
Più un sensore è denso, peggio è.
A parità di tutto il resto una D850 non avrà la stessa nitidezza delle altre Nikon meno dense.
Che poi uno non se ne accorge è un problema suo.


Boh... non capisco se sono io a parlare arabo o voi che non leggete quello che scrivo, ogni volta è la stessa storia.
Ho scritto chiaramente No, più il pixel si fa piccolo più dettaglio verranno risolti da qualsiasi lente a PARITA' DI DIMENSIONE DEL SENSORE .

Se la FF e l'APS-C hanno 24mpx l'immagine PROIETTATA è più grande, per quello risulta più nitida, non perché i pixel sono più grandi.

Se hai più pixel invece riesci a leggere in modo più preciso l'immagine già proiettata, di conseguenza hai più dettagli. Basta vedere i test di DxOMark per constatare come a parità di lente la fullframe con 36mpx è più nitida di quella da 24mpx che a sua volta è più nitida dell' APS-C da 24mpx.
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-35mm-F14-DG-HSM-A-Ni
Se pensate che non sia così allora caricatemi qualche prova che lo dimostra, altrimenti sono solo parole.

A parità di tutto il resto una D850 non avrà la stessa nitidezza delle altre Nikon meno dense.

Io non capisco cosa intendiate voi per nitidezza, ma di sicuro so quale tra quelle immagini è più dettagliata...
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 2:53

cosa intendete per nitidezza ?

mi pare che troppo spesso la si confonda con la risolvenza (o risoluzione)...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 8:01

La NITIDEZZA NON E' RISOLUZIONE.

La NITIDEZZA e la RISOLUZIONE sono sempre e comunque in antitesi, maggiore risoluzione hai di pellicole o di sensore, e più difficile è ottenere immagini nitide

La NITIDEZZA è bordo netto dei dettagli grandi e piccoli dell'immagine, il che significa immagine con microcontrasto alto, ossia luminosità elevata dei dettagli chiari, e luminosità bassa dei dettagli scuri, la transizione tra il chiaro e lo scuro è definita bene.

In fotografia chimica la nitidezza in immagine finita la trasmettevano le pellicole ad alta ACUTANZA, mentre in digitale non esiste un termine che definisce un sensore in grado di trasmettere una immagine nitida, la tecnologia è diversa.

Sia a pellicola che in digitale, in postproduzione si riesce ad incrementare, e bene, la nitidezza di una immagine.

La Maschera di Contrasto la si faceva anche a pellicola, appunto per incrementare la nitidezza dell'immagine, pari pari come la si fa in digitale.

L'aver trasformato una immagine in numeri, permette al digitale maggiore flessibilità e maggiore capacità operativa nell'incremento di nitidezza in immagine finita, il che significa:

- la Maschera di Contrasto del digitale è estremamente più controllabile ed efficiente di quella a pellicola.

- in digitale ci sono più strumenti per incrementare la nitidezza.

La NITIDEZZA trasmette una sensazione piacevole al cervello dell'osservatore, e l'occhio è attratto dalle zone nitide dell'immagine e rifugge le zone velate ed impastate dell'immagine: questo si sfrutta in fotoritocco, intervenendo settorialmente per fornire nitidezza a certe aree e toglierla ad altre, portando l'occhio dell'osservatore dove vuole il fotografo (tipico, l'aumento dello sfocato di fotoritocco).


........chi NON ha alle spalle un background solido di stampa nelle due tecnologie, si attacca al razzo, difficilmente saprà gestire bene modifiche alla NITIDEZZA nativa delle immagini!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 8:24

surreale ?? rinunciare a qualcosa? si...ai bordi...quale REALTÀ D'EGITTO!?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 11:01

per un paio di gg non ci riesco...mavorrei farvi vedere una qualsiasi ottica ff o apsc montata su m4/3 usando la funzione HIGH RESOLUTION.... sono file da 80 mpx su un area 4 volte inferiore al fufu.... sembra quasi che la risolvenza della lente sia infinita


Melodycafe, In quel caso la risoluzione monstre è ottenuta mediante esposizioni multiple. è diverso da quello di cui si discute in questo topic. In linea di principio unendo più scatti puoi incrementare la risoluzione utilizzando qualunque formato.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:07

Il punto è che in due sensorei di pari pixel quindi mettiamo 24 mpx,... uno di essi è un Aps-c ,...la differenza di maggiore risoluzione è più alta nell ' Aps- c... perche la superficie è più piccola e i fotodiodi sono maggiori ......semplice.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:21

@Pollastrini...quoto

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:59

Io prendo due macchine, stessa densità e superficie diversa.

Mi metto in un posto e faccio foto, con la stessa distanza e angolo di campo.

Aldila' dei discorsi di superficie di proiezione, di quelli che il silicio e i transistor non sono un emulsione.
Io per avere lo stesso angolo di campo devo usare due lenti diverse. Nell'usare quelle due lenti diverse tutta la luce ha attraversato lenti diverse, disposte in modo diverso.
Se con angoli di campo ristretti, si nota poco, quando si va su angoli di campo più larghi, ad oggi qualche scotto da pagare su quel gruppo di vetri c'è.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me