user80653 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:55
Roberto F. “ Hai presente quando sei soddisfatto al 100% di qualcosa? E' diverso da quando lo sei al 99%. E' da questa natura che parte tutto „ Capisco perfettamente. |
user80653 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:24
Mi pare che il Tokina 11-16 inquadri anche un pezzetto di paraluce (vedi spigolo in alto a sx) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:27
L'anonimo Russo ha una gran bella filosofia per quel che riguarda la demosaicizzazione, ha fatto il SW che piace a me, senza fronzoli. Lui sostiene che meno fai in una conversione, e meno rovini Il grezzo. Scuole di pensiero si intende, non a caso nella maggior parte dei casi si elabora con il SW di conversione. Non ha voluto nemmeno lo strumento per la correzione ottica, che rovina il grezzo. Hai il rumore? Te lo tieni, perché mi pare che il suo faccia poco e niente. Non elaborando con il SW di conversione non conosco la qualità della sua affilatura. In realtà non conosco nemmeno le potenzialità di elaborazione di questo SW, intesa come elaborazione in toto sul SW. Come ho già detto il recupero del bianco in alcuni casi è molto valido e naturale, ma nella maggior parte dei casi è disastroso. Il colore è una brutta bestia, in genere i SW pompano alla grande, e quindi per conto mio non c'è da aggiungere altro, sempre a favore della naturalezza. Quello di RPP è un po' troppo naturale, inteso come poco carico, ma proprio per questo molto realistico e fedele. Cmq anche li se vuoi puoi saturare. RPP è famoso per il suo colore molto bello, bisogna imparare ad usarlo. Ma per esempio io esco in Tiff con il colore di RPP ma con il bilanciamento del bianco della fotocamera e poi i colori me li aggiusto in Ps. Gundam, per le focali va visto quali normalmente utilizzi di più. Anche a me piace il 50-140 ma lo userei pochissimo, quindi prenderei il 23 f/2. Senza considerare i test MTF, la nuova serie f/2 è un ottima serie, gli manca un poco quel carattere che contraddistingue la vecchia serie, parliamo di sapore insomma, perché il carattere ce l'hanno, ma il sapore dei vecchi.. E' che son grossi, io non ne ho proprio voglia. Che poi se penso che con le reflex, il grosso della Fujifilm.. Solo che con la x-pro2 ed il mirino ottico, anche se non lo uso molto, o meglio, vado a periodi o circostanze. Poi alla fin fine togli 100 grammi di qua e 100 di la lo zaino pesa un sacco meno. Con la reflex e lo zaino a pieno carico andavo in giro con 10 kg sulle spalle, certo che l'80-200 2,8 stabilizzato della Canon non è proprio un peso piuma, ma il 50-140 è meglio! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:27
Quello che mi chiedo é: perché ci affanniamo a cercare la lente TENDENTE alla perfezione, che tragga dai nostri scatti tutti i grigi, i colori, tutte le nuances, tutti i contrasti, tutti i più piccoli particolari del soggetto/inquadratura e poi... tra tante foto dello stesso soggetto talvolta preferiamo (non tutti) quella meno nitida, meno "croccante" e talvolta quella con colori meno naturali. Siamo nel campo della totale soggettività ma mi rendo conto che spesso siamo portati (io per primo) a dire tutto ed il contrario di tutto. Ciò che prima "impastava" ora va bene e quello che prima impastava meno ora tira fuori "troppi" particolari. E siamo solo a Capodanno.... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:34
Nell angolo è l holder. Per le focali, le focali lunghe mi piacciono per i ritratti (dai 100mm in su) ma la focale 23 (35) mi piace molto come lente unica x uscite. La mia unica incognita è sd prendere l f2 oppure l 1.4... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:34
Alex90, “ E' da questa natura che parte tutto" Capisco perfettamente „ Cmq io sono soddisfatto. Ti ricordi? Prima di acquistare la x-pro2 dicevo che avrei utilizzato Silkypix che andava benissimo, che i suoi colori bla bla bla. Appena presi la fotocamera cominciai ad usare RPP che uso tuttora. Tutto il resto per me è sperimentazione, conoscenza, curiosità e confronto, cose che in questi termini non avevo mai fatto con Canon. Non è una brutta lente il Tokina, usavo un 80-200 f/2.8 con la Contax ST. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:43
Razius, ci sono tecniche fotografiche che si basano sull'errore tecnico, in qualche modo viene utilizzata una tecnica sull'errore tecnico, il mosso è l'esempio più banale, si passa dal crossing allo sfocato, tutti errori che hanno bisogno di tecnica, se tu parti da uno strumento di qualità il risultato è più qualitativo. Che poi tutto è il contrario di tutto è vero e che la resa di un obiettivo Holga è unica nel suo genere lo è altrettanto, ma se uso un buon sensore e un buon SW riesco a valorizzare i suoi difetti. La Holga nonostante ci sia anche nel formato 24x36 mi pare che nasca nel formato 6x6, anche questo serviva a valorizzare le sue aberrazioni. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:47
Gundam, esiste la razionalità e l'emotività, non nasconderlo le hai entrambe Va usata una di queste per la scelta. |
user80653 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:51
Roberto F. “ cose che in questi termini non avevo mai fatto con Canon „ È proprio vero! È capitato anche a me. La particolarità dell' X Trans spinge a sperimentare e ad approfondire questioni che anch'io, con la Canon, non avevo ne' avrei mai fatto. In un certo senso si può dire che il merito è tutto delle discussioni sul fogliame impastato. Senza quelle discussioni non avrei fatto sperimentazioni. Benedetto fogliame! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:56
Roberto, io intendevo un'altra cosa. Se quellle 99 persone di cui parlavi spendono fior fiori di soldini per la lente più nitida, per la fotocamera con millemila Mp per fare gigantografie o 70x50 supernitide fin negli angoli, poi si lamentano che il tale Software spacca troppo il capello in quattro tirando fuori dal Raw troppi particolari (che evidentemente sono presenti), io vado in tilt, cioé mi si cortocircuita il cervello...! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:58
Qualcuno all'epoca diceva che portava una seconda giovinezza. Niente di più vero, un entusiasmo unico. Benedetto x-trans, sorprendente e capriccioso. Che carattere! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:04
Ok Razius, è che la lente di qualità non ha mai un limite, mentre il dettaglio di un SW secondo me lo deve avere. Per me un limite lo deve avere anche l'affilatura. Ho sempre sostenuto che l'affilatura di Iridient è troppo forte, anche quando non è artefatta, poi mi hanno fatto vedere che si può dosare e rendere al meglio. Per il dettaglio a me non piace vedere in un immagine più dettaglio di quello che vedrei nella realtà, mi sta bene contare le pietre ma non le formiche. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:05
Le formiche forse no, ma almeno i fiori sulle piante, quando ci sono... |
user80653 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:09
Ecco, a costo di dispiacere a Roberto F. devo dire di trovarmi d'accordo con Razius. Quando leggo che con un certo software di conversione si ottiene "fin troppa" nitidezza, non dico che mi si cortocircuita il cervello ma, più brutalmente, che mi cadono le palle per terra. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:25
Ma infatti mi stavo chiedendo come faccio a vedere i fiori solo sulle tue foto Ma qualcuno una volta diceva che bisogna stare attenti a dare nitidezza che troppa non va bene, mannaggia se mi ricordassi chi.. Ovviamente scherzo Alex, so che ti riferivi ai problemi di artefatto e non alla nitidezza in se. Su questo fatto non discuto perché so che il problema è mio. A me piace la nitidezza " giusta ", quella che rispecchia la realtà attraverso la luce naturale, noi non vediamo i fili d'erba come lame di rasoio, semplicemente li vediamo nitidi. Quella nitidezza che vedevo in alcuno casi con Iridient sui fili d'erba mi pareva eccessiva, sembravano fili metallici, mancanza di grassezza, l'erba è grassa. A me in fotografia non piace quello che è freddo e metallico, preferisco il caloroso e pastoso. Insomma avevo paura a camminare dentro quelle foto per il timore di tagliuzzarmi i piedi. Per farti capire come vedo io, per me nonostante il Bn di Nik è bello, a me non piace utilizzarlo perché il suo bianco mi appare glaciale, freddo da morire, un po' metallico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |