| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 11:49
Mah... io uso sony, e il principale motivo per cui invidio chi ha le Fuji è lo zoom 18-55 f2,8-4. Tranne la caccia fotografica, consente di fare praticamente tutto, bene, e senza troppo peso. Hai già fissi luminosi da ritratto, puoi aggiungere un grandangolo più spinto se occorre e sei un signore... ;-) |
user63757 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 11:51
tante grazie ciao |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 11:55
Diamo il giusto peso ai dati delle recensioni... Bisogna provare sempre l'attrezzatura e sentire i pareri di chi la usa sul campo! I nuovi fuji 23 e 35 wr avranno pure i loro difetti, ma sono a mio parere spettacolari. La qualità costruttiva e soprattutto la velocità e precisione di messa a fuoco, unite al rapporto qualità prezzo (soprattutto del 35) le rendono le ottiche fuji fisse più interessanti. :-) |
user63757 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 11:59
ciao a tutti mi mettete in crisi tra 23 f2mm-23 f1.4mm-27mm-35f2mm ? troppo le ottiche Fuji a diposizione |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:04
ehehe ti capisco bene! Sulla scelta delle ottiche Fuji c'è da perdere il sonno... A me ha aiutato la possibilità di provarle di persona, perciò ti consiglio di fare lo stesso :-) Se il criterio di scelta di questo topic è la selezione di ottiche adatte ai viaggi, allora la portabilità e la leggerezza diventano fattori fondamentali. Il 23 1.4 è bello grosso e robustello rispetto agli altri. Però se calza a pennello per le tue esigenze si presta ad essere un buon fisso definitivo. Sui nuovi corpi poi la messa a fuoco è migliore ed è anche abbastanza bilanciato come dimensioni e peso. Io, personalmente, tuttavia, consiglierei uno tra il 23 ed il 35 wr. |
user81826 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:05
Prantl, a mio parere è inutile affidarsi a quello che ognuno ti dice, dovresti capire quale sia l'ottica che più interessa a te e visto che alcune già le possiedi... Massima compattezza? 27 Massima qualità? 23 f/1.4 Minore spesa? 27 Migliore focale? dipende da te, a me ad esempio la focale 27 non ha entusiasmato ma anche la 23 dopo aver provato la 21 non credo mi interesserebbe visto che già la 21 mi risulta un po' lunga. WR? 23 f/2 o 35 Se ti affidi ai pareri degli altri cambi idea ad ogni post. Comunque bisognerebbe cercare di non andare OT perché altrimenti chi legge non capisce più il filo del discorso. Qui si parla di ottiche da viaggio. Io ho dato il mio parere su: 27 -> per viaggi compatti è un must-buy, ottima lente che non ha troppo da invidiare ai cugini più grandi; focale particolare; costo ottimo da usato ma un po' alto da nuovo 50-230 -> vero che tra gli zoomoni è il più economico, leggero e piccolo (anche se si estende abbastanza), però è abbastanza limitato e per un viaggio di qualità probabilmente mi rivolgerei ad altro. Certo ha un prezzo imbattibile e prestazioni niente male; costruzione cheap 35 f/2 -> credo sia la terza lente più compatta del sistema Fuji e, unitamente al WR, la ritengo una delle migliori tuttofare da viaggio (per gli amanti delle Prime). Ottima qualità a parere mio, sotto ogni punto di vista e prezzo equilibrato. |
user63757 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:09
come focale penso il 23mm e 27mm sul 35mm non so,vedo il 23 1.4 quello più luminoso forse quello ma non e di recente produzione Fuji |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:12
Il 27mm f/2.8 te lo sconsiglio per street, in quanto la MAF non è precisa. E' una buona ottica, l'ho avuta per qualche mese ma l'ho venduto perchè compattezza a parte, la maf non era infallibile come quella del 18-55. Io ti direi, di valutare il 18-55 al posto del 16, la qualità è quasi identica, perdi il 2.8 su focali lunghe ma guadagni lo stabilizzatore, che se giri qualche video o scatti a mano libera è sempre un fattore da considerare. Oppure se prediligi la qualità assoluta, vali di 16-55, Samyang 14 f/2 (io ho preso il Fuji 10-24 f/4 ma prenderò anche il samyang per il cielo stellato) e poi 55-200. Così praticamente con meno di 2Kg circa hai tutto quello che può servirti. 1. Zoom medio: Scegli tra 16-55 e 18-55 in base al budget. Il primo lo prendi con 900€, l'altro con meno di 300€ usato 2. Fissi: qui hai ampia scelta, il 35 f/1.4 andrebbe bene anche per street e per qualche ritratto ambientato. L'ho adocchiato tempo fa e prima o poi credo lo prenderò anche io. Ma se cerchi qualità assoluta, il 56 f1.2 non ha rivali 3. Zoom lungo tele: il 55-200 come qualità prezzo è imbattibile, altrimento il 50-140 ma costa da solo una cifra assurda ed hai meno range focale. Quindi direi il 55-200, nitidezza a tutte le focali, bel paraluce (ma sono gusti) e peso non eccessivo. Io prenderei, budget permettendo: XF 16-55 f/2.8 Samyang 14 f/2 Xf 55-200 Alternativa: XF 18-55 f2.8-4 Samyang 14 f/2 oppure 10-24 f/4 55-200 |
user63757 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:15
o pensato anche al 16-55mm ma mi sembra troppo grande e pesante |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:31
Dico la mia io questa estate in vacanza avevo 18mm 55mm TAKUMAR m42 50 230 fuji che portavo solo qualche volta in borsa E ci ho fatto tutto. Al momento lo zoom tele l'ho venduto, e ho un 135mm olympus, sempre manuale con adattatore. Per i grandangolo il 18 a livello qualità prezzo è imbattibile ed è una focale discretamente larga per i paesaggi. Il 23 non lo conosco ma mi dicono che per la Street è uno spettacolo. Il 27 l'ho avuto, piccolo ok, ma è una focale inutile, non riesci a fare bei ritratti né bei panorami, né bella Street. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:32
Se giri col 18 e un 50ino vintage, viaggi leggero e fai quasi tutto. Con qualità ottima. |
user63757 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:41
sono molto contento dei zoom 10-24 e 55-200 sopratutto il 10-24 per i focali medi il 18-55 non mi sembra non fa per me si sovrappone con le altre focali in più e poco luminoso (preferisco una focale almeno una luminosa) |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:59
Se hai 10 24 ed il 55 200 forse ti basta un 35. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:13
Se hai il 10-24 ok, il 18-55 puoi saltarlo e prendere un 35mm tra f/2 ed f/1.4. La differenza tra i due è che l'1.4 a diaframma chiuso rende di più, mentre se paragonati a f/2 la versione WR è leggermente migliore, ed è così fino ad f4-5.6 circa. Poi il 35 1.4 sempre la versione f/2 e comunque ha la luminosità dalla sua. Il 18-55 se non hai il 10-24 è una grande ottica. L'ho comprata in sostituzione al 18-135 che mi era uscito con il kit di cui odiavo la vignettatura e fin da subito sono rimasto sbalordito per la sua qualità. Non è affatto buio, è 2.8 nelle focali più corte e poi diventa f/4, ed ha lo stabilizzatore che praticamente ti consente di scattare anche ad 1/5 di secondo ottenendo immagini nitide. Paragonato al più costoso 16 f/2.8 la qualità è identica e le differenze ai bordi sono difficilmente percettibili, inoltre è parecchio più piccolo e leggero. Di questa ottica solo i 18mm perdono in qualità, su tutto il resto della focale è un'ottica professionale come qualità d'immagine. Io ho deciso di unire al 18-55 il 10-24 ed in futuro un 55-200. Se cerchi la qualità nessun altra ottica non fuji renderà meglio. Anche gli zeiss sono inferiori alle ottiche fuji XF. Se il tele non è per te una priorità, ci sarebbe anche il 50-230 XC che ha una buona qualità ma è buio e consigliabile qualora si scatti con cavalletto e non con soggetti in movimento (l'af è inferiore di molto a quella del fratello maggiore). Come diceva Gundam75, se già possiedi il 10-24 prendi un 35 e poi il 55-200, se non hai il 10-24, io ti direi di prendere il samyang 14 f/2 come grandangolo, che come qualità è eccellente e poi il 16-55 se proprio il 18-55 non ti piace e il 55-200. |
user63757 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:23
per i fissi su grandangoli non avrei dubbi il 14mm per paesaggi il 16 1.4 per foto vicino sfocato anche su tele non avrei dubbi i 56 1.2mm per il sfocato e il fuoriclasse 90 f2 tutte grande ottiche per le focale medie non so vedo il 35 f2 Fuji in Photozone con ben 4% distorsione in Raw faccio anche foto da catalogazione cioè da vicino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |