RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a6500 oppure fuji xt-2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a6500 oppure fuji xt-2





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:32

A parte il fatto di essere palesemente OT visto il dubbio posto dell'autore del thread, ma vabbè, pazienza, sinceramente, mi sembra che qui l'unico che ha stabilito che qualcosa (m4/3) sia superiore in tutto a qualcos'altro a priori, sia tu melody... Mi spiace, perché varie volte ti ho visto argomentare in modo anche competente. Però, a tutto questo fiume di parole, nozioni, tecnicismi, confronti, sentenze ecc, che dici, ci mostrerai mai qualche tua foto nella galleria? Sennò sembra stiamo parlando del sesso degli angeli. E bada bene che la mia non è una provocazione (o per lo meno, non del tutto) bensì un invito.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:38

Sono stato bannato 1mese fa avevo decine di post aperti con centinaia di link a raw e confronti tra sistemi pronti all'uso...Le foto interessanti escono anche con una Nikon d60 con un 18-200 ...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:39

Sottolineo solo che da sola mica può far foto una macchina...Le opportunità di scatto dipendono dal parco OTTICHE disponibili e dalla loro qualità.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:44

@melodycafe

Bhe io cercavo una via di mezzo tra scattare con la mia A7R-II e 85 f/1.4 gmaster o oppure il mio cellulare ..

E la e-m10 + 12-50, mi faceva quasi rimpiangere l'iPhone 7..

Ho dovuto ripiegare sulla a6300 + 16-70 f4 per trovare un compromesso accettabile

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:48

Ah bene meno male ti sei spiegato...Prova una 5D4 col 24-100 f12 la prossima volta....
È un obiettivo che vale 130 euro solo perché è tropicalizzato....
Ma son contento di realizzare con quale competenza contribuisci ad orientare gli acquisti...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:50

Magari la provo ma ad occhio anche quella , con il 18-55 rotto, è meglio del sensore da cellulare in stile 4/3

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:24

Bu Bu ....


www.google.it/amp/www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-


Uomo ghiaccio...#fattiungiro#

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 11:51

Melody scusa ma riporti sempre la stessa pagina, mi pare sia l'unico sito che rilevi questo vantaggio del micro 4/3, e comunque qui si parla della xt2 e della Sony 6500, tolto comunque tutto questo, vedendo spesso foto della pen-f (che reputo il miglior sensore olympus) trovo spesso grana ad iso bassi nelle ombre e talvolta nel cielo cosa che con altre macchine non mi capita (per quanto trovi la grana della Pen-f molto gradevole) sarebbe carino un confronto diretto tra chi la ha e che possiede magari a 6400 iso una di queste bestioline o una FF così da dissipare tutti i dubbi.

ora invece volevo chiedere se qualcuno sa se acquistando dall'America ci sono limitazioni lato video (ntsc o c'è anche il pal?) Mio fratello praticamente una volta ogni 3 mesi ci va ed ho anche parenti e diversi punti d'appoggio per eventuali riparazioni in garanzia.. peccato per l'euro debole di questo periodo..

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:33

@kedwir, prima te la prendi con melody perché va fuori tema, e poi a tua volta poni un quesito che c'entra proprio ZERO con il thread...ma aprirne uno nuovo no? Che contributo ha il tuo intervento a QUESTA discussione? Guarda che è gratis aprire una nuova domanda MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 15:44

..e pure tu hai ragione Confuso è che ho avuto un flash mentre rispondevo a melody e non ho resistito ;-) chiedo venia!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 17:07

Rispondo al volo riguardo "la grana" perenne a bassi ISO...
Liberi di non crederci ma dipende dal programma di deraw...Adobe applica una pacca di maschera di contrasto generica che non va per niente bene sul raw di un sensore privo di passa basso.... Comunque semplicemente impostando la nitidezza a 18 ma soprattutto la mascheratura a 40

[IMG]

image hosting [/IMG]

Mentre usando un deraw più efficace tipo dxo optics pro IL m4/3 può pure superare macchine FF da 3000 euro quale la A7R mk2 e non perdere assolutamente dettaglio..

[IMG]

image hosting [/IMG]


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 17:16

Umh... e se usiamo lo stesso metodo di deraw come lo chiami tu ?
O comunque il migliore per il sensore Sony?( privo anch'esso di filtro come altri apsc).
Te lo sei chiesto?
la a7r mkIi prende nuovamente il largo.
Stai parlando di sensori (questo e quello della d810) tra i migliori se non i migliori, paragonati spesso al medio formato.

user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 17:52

Masti parti dal presupposto che per Melody una m4/3 è come una FF ad alti iso e ha anche ottiche migliori e più luminose e qualsiasi cosa dici lui ti tirerà fuori una marea di chiacchiere ma mai i Raw (al massimo dei DNG).

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:37

Migliora anche il file Sony... Ovvio...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:44

Grazie a tutti, anche a Melody per il tuo fervore.
Forse ha anche ragione, ma la Olympus non mi piace, non la cerco e non la voglio... tutto qui.

L'ho provata, mi è sembrato di avere un giocattolo tra le mani (sensazioni)

Se devo scegliere tra BMW e Mercedes, inutile tirare fuori le prestazioni di Audi.
Magari Audi non mi attira....non che sia peggiore!

Comunque....

Fotografo da 19 anni, per passione, non sono un professionista ma so assolutamente cosa cerco e cosa voglio:
- un 35 equivalente circa (quindi su aps-c un 23 o comunque tra 20 e 24) per reportage e ritratto ambientato


- un 50 equivalente, ritratto ambientato

- un 85 equivalente o giù di lì (ritratto classico)

- infine un grandangolo tra i 18 e 21 equivalenti per altre situazioni

No macro no altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me