| inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:25
E' arrivato l'Xpro. Per ora (per quello che ho provato fin'ora) funziona perfettamente in accoppiata con i due v860ii-c Stasera toverò in HiSpeed sync, speriamo che funzioni come si deve, visto che è la modalità con cui li userò prevalentemente. |
user104642 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:34
“ E' arrivato l'Xpro. Per ora (per quello che ho provato fin'ora) funziona perfettamente in accoppiata con i due v860ii-c Stasera toverò in HiSpeed sync, speriamo che funzioni come si deve, visto che è la modalità con cui li userò prevalentemente. „ Ciao Max, appena sarà disponibile (in fretta) per la Oly lo prendo anch'io. In hss ti suggerisco di fornirti di batterie....se usi questa funzione se le divora e appena scendono di energia...si perde il lampi  Ieri ho provato anch'io.
 |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 0:39
Entro in questo thread per fare una domanda: ci sono degli stativi specifici per i godox ad600pro? Ne ho preso uno da poco e ho anche acquistato uno stativo in separata sede, tuttavia una volta montato il tutto a me il flash sembra alquanto traballante e ho continuamente paura che possa cadere. Qualche suggerimento? Grazie a tutti per la disponibilità. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 8:00
Beh, pesa pur sempre 3kg più softbox, con stativi economici è normale sia instabile. Non esistono stativi specifici esistono stativi di qualità con maggiore portata. Io uso il Manfrotto 1004 |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 13:06
Ciao Linux, grazie della risposta. Tuttavia forse non mi sono spiegato bene: lo stativo che ho preso è della Bowens ed è pure costosetto e pesante. È solido e stabile. Quello che però mi preoccupa è che montando il flash sullo stativo il flash è veramente traballante, quasi sballonzola...diciamo in termini terra terra che il foro dell'attacco del flash sembra troppo ampio rispetto alle dimensioni della testa dello stativo. Anche a vite serrata il flash non è ben fermo.. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:03
“ Ciao Linux, grazie della risposta. Tuttavia forse non mi sono spiegato bene: lo stativo che ho preso è della Bowens ed è pure costosetto e pesante. È solido e stabile. Quello che però mi preoccupa è che montando il flash sullo stativo il flash è veramente traballante, quasi sballonzola...diciamo in termini terra terra che il foro dell'attacco del flash sembra troppo ampio rispetto alle dimensioni della testa dello stativo. Anche a vite serrata il flash non è ben fermo.. „ Non è che lo devi "avvitare" allo stativo? a me succede con un flash da studio che necessita di essere avvitato. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:49
Metti un bel peso sullo stativo quello che ho comprato io viene venduto con un borsa con un peso 3/4kg da attaccare allo stativo, oppure prendi una borsa riempi di sabbia la metti attaccata allo stativo |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 17:03
Pier Mario non credo sia una questione di peso come dici tu, piuttosto credo che sia come dice Michaeldesanctis, cioè che la testa del flash si dovrebbe avvitare...solo che nel foro dell'attacco del flash non c'è filettatura, così come non c'è filettatura sulla testa dello stativo...boh.... |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 0:18
Ma cosa state dicendo..? Non si avvita nulla, ci mancherebbe... I flash monotorcia si innestano sullo stativo tramite un sistema di codoli maschio (la parte terminale cilindrica dello stativo), e femmina (un cilindro forato contenente una vite laterale che serve a bloccare il flash sullo stativo una volta innestato sul medesimo) |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 7:30
Esatto Frank, solo che come ho già detto, una volta innestato il flash monotorcia sul codolo maschio dello stativo, (ovviamente avvitata la vite laterale per il bloccaggio) il flash stesso non è per niente stabile, è questa la cosa che mi sembra strana, ed è per questo motivo che chiedo un'opinione |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 9:20
“ Ma cosa state dicendo..? Confuso Non si avvita nulla, ci mancherebbe... I flash monotorcia si innestano sullo stativo tramite un sistema di codoli maschio (la parte terminale cilindrica dello stativo), e femmina (un cilindro forato contenente una vite laterale che serve a bloccare il flash sullo stativo una volta innestato sul medesimo) „ Per non tutti è così, io ho un F1 400 che con molti stativi deve essere avvitato, perchè dentro all'attacco ha un foro filettato per la piccola vite da 1/4 di pollice. Se non lo avvitavo faceva un gioco e l'innesto non era stabile. “ Pier Mario non credo sia una questione di peso come dici tu, piuttosto credo che sia come dice Michaeldesanctis, cioè che la testa del flash si dovrebbe avvitare...solo che nel foro dell'attacco del flash non c'è filettatura, così come non c'è filettatura sulla testa dello stativo...boh.... „ Magari prova a forzare che deve solo entrare dentro per bene. |
user104642 | inviato il 26 Aprile 2018 ore 9:30
“ Ma cosa state dicendo..? Confuso Non si avvita nulla, ci mancherebbe... I flash monotorcia si innestano sullo stativo tramite un sistema di codoli maschio (la parte terminale cilindrica dello stativo), e femmina (un cilindro forato contenente una vite laterale che serve a bloccare il flash sullo stativo una volta innestato sul medesimo) „ Ma certo, ma quale filetto?! Lo stativo ha un perno con una gola, il flash ha un foro e una vite, si svita quasi tutta (a volte si crede sia sufficiente ma cozza), si infila il flash sul perno e si stringe la vite (che va a lavorare sulla scanalatura). Fatto ps: ma quanti problemi per montare un flash su un cavalletto |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 16:44
Ragazzi, grazie a tutti per la disponibilità e la partecipazione. Sono riuscito a risolvere tutto, bastavano soltanto un po' di "buone maniere" e una decisa spinta per udire il fatidico "click" dell'innesto del flash che si aggancia alla testa dello stativo. Un fraintendimento mio dovuto all'inesperienza perché non pensavo facesse resistenza, davo per scontato che si sarebbe agganciato senza problemi. Ora è perfettamente stabile. Grazie di nuovo a tutti. Caso risolto |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 16:48
“ ma quanti problemi per montare un flash su un cavalletto... „ Già... mi sembra molto strano il problema sollevato dall'utente... Non sono bravo a disegnare, per cui non riesco a pubblicare uno schizzo, se può essere utile più tardi provo ad inserire una foto del sistema di accoppiamento.. |
user104642 | inviato il 26 Aprile 2018 ore 16:59
“ Non sono bravo a disegnare, per cui non riesco a pubblicare uno schizzo, se può essere utile più tardi provo ad inserire una foto del sistema di accoppiamento.. „ Ti aiuto io


 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |