RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1dx mark 2 - 1dx - 5d mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1dx mark 2 - 1dx - 5d mark IV





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 11:13

Purtroppo il proliferare di tanta tecnologia ( utile e meno utile) fa deprezzare e rendere obsoleta attrezzatura in poco tempo, compresa quella professionale che invece dovrebbe avere un obsolescenza piu' lenta, decenni invece che mesi. Il consumismo anche in questo settore tende a rendere le riparazioni inconvenienti se non impossibili per mancanza di ricambi e costringere a cambiare macchina sempre piu' spesso. Ma sono i soliti discorsi e non si scappa più di tanto da questa logica...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 11:40

Trovo ormai senza senso un cifone da 1.5kg e che costa 6-7k€ da portare in giro per avere prestazioni inferiori a quelle che si possono avere a metà del prezzo e 1/3 del peso (prima che parta la trollata fanboystica, detto da possessore di diverse camere Canon e una ventina di fantastiche ottiche Canon, dal fish-eye all'800mm;-))

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 13:59

Non ci sperare troppo, la trollata arriverà lo stesso,
magari proprio dal personaggio qui sopra che odia le “minchionless” come le chiama lui.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 21:12

Personaggio Nico eos, non odio le minchioless in quanto macchine castrate dello specchio e che permettono avere una visione filtrata della realtà. Anzi non le odio proprio in quanto ancora le conosco molto poco. Sicuramente in molte situazioni hanno vantaggi rispetto alle tradizionali reflex. Per quanto riguarda il peso , non so quanto siano determinanti quei 2-300 gr. In meno. Sicuramente hanno aperto un nuovo mondo ai progettisti di ottiche, principale scopo per cui sono nate. Quello che non mi piace e' la continua miniaturizzazione di tutto, menu al posto dei pulsanti, monitor per vedere la realtà ecc. Non penso sostituiranno completamente la reflex ma potranno restare nella borsa come complementari per una sessione fotografica in varie situazioni. Per ora non ne sento la necessita' , porto ancora agevolmente zaini pesanti, fintantoché la schiena me lo consertira'.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 0:17

Trovo assolutamente scandalosa la politica di obsolescenza programmata dei vecchi modelli in qualsiasi settore venga praticata. Scandalosa, punto.
Invito perciò tutti gli utenti di Juza a non acquistare attrezzature dei marchi che rifiutano di riparare i vecchi modelli.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 2:05

Al di là della 1dx2, se in canon dal 2012, dopo la 5d3, in 7 anni tutto quello che hanno saputo fare è stato 7d2, 5d4 e 5ds, contro ad esempio nikon con d500, d750, d800-810-850, qualche problema grosso devono averlo.
Mi sarei accontentato di un corpo decente tipo appunto d850, e mi sarei tenuto felicemente i miei grandangoli, i miei normali, i miei macro, i miei supertele etc.
Invece così non va. Per avere un af ai massimi livelli dovrei necessariamente spendere 6-7k€ per un corpo da 1500g e soli 20-24mp. Non spendo più di queste cifre per un corpo macchina che in poco tempo si deprezza paurosamente.
Ho preso una "minchionless" come nuova 600€ che fa 11fs in real tracking e uno zoomotto a meno di quanto ho comprato il 100-400is2 e vanno molto bene.
Claudio, nessun rancore verso canon... al di là delle politiche sempre penalizzanti per l'utente lato corpi, bisogna anche ammettere che lato ottiche ha sempre sfornato autentici capolavori, e anche a prezzi onesti.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:41

E se li è fatti pagare bene Leone, disinvestendo poi in tecnologia fotografica e investendo in altri campi. A parte casi particolari è sconsigliabile oggi acquistare questo marchio in fotografia, se si cerca il meglio della tecnologia e un buon mantenimento nel tempo del valore dell'attrezzatura. Delle ragioni che spingono a farlo si è già parlato abbastanza. Le loro reflex stagionate le vendono ormai alla metà del prezzo di lancio. I supertele is III sono meno risoluti della serie precedente e l' af ml sui supertele nativi una volta duplicati balbetta.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:49

Io la butto li', non voglio fare polemica.

Ma una bella A9 no?
Al di là dei vantaggi ML ma oggettivamente hai: ottima resa ad alti iso, raffica potentissima, doppie ghiere, otturatore elettronico che ti remde la macchina immortale, in più è leggera e visto che mi sembra di aver letto che andrà in mano ad una signora, male non fa.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:51

3050 euro con due anni di garanzia italiana, 20 ft/s e 800 g di peso. Altro che canon 1DX mk III!

Della nuova ammiraglia ne venderanno il 20% del modello precedente.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 17:08

Abbiamo adesso ben chiara la situazione per il regalino di Natale? Canon è rimasta un po' al palo rispetto a Nikon, che usa sensori Sony e che e' piu' focalizzata alle macchine reflex. Entrambe Nikon e Canon sono arrivati tardi per le ML ( faccio il bravo e non le chiamo piu' minchioless ?) campo in cui regna sovrana Sony e per ora irraggiungibile dalle due rivali. Canon ha sempre fatto di tutto, calcolatrici, macchine per ufficio, stampanti, caffettiere, telecamere e ottiche strepitose da fare leccare i baffi ai nikonisti. Non a caso lungo le piste e campi di calcio si contano molti più bianconi che calimeri. Per le ammiraglie direi che Canikon si eguagliano. Per il fotografo hobbista evoluto non mi pare che la 5d4 equivalga ad una d810/d850, e parlo da canonista ?. Per le ML lascerei stare sia una che l'altra, e se fossi convinto quanto masochista di farmi tutta un attrezzatura ML , beh senza dubbio passerei a Sony!
Buona serata e sony d'oro per tutti!
?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 17:48

Si può fare il cambio repentinamente se non si ha molto materiale. A parte le ottiche da usare su soggetti in rapido movimento, tutte le altre, parlo di Canon, si possono adattare con risultati anche buoni. Canon ha bellissimi obiettivi, ma anche gravi mancanze. Uwa moderni per esempio, zoom a parte, non ne ha. Mi disturbano questi giganteschi zoom tipo 11-24, ma anche 16-35, preferirei degli uwa fissi poco luminosi ma prestanti. Ma Canon non ne fa, il 14 e il 20 analogici infatti sono assolutamente inadeguati alle fotocamere attuali ultra pixellate. Molto meglio allo stesso prezzo o anche meno 10/5.6 Voigtlander e 18 Batis che preferisco, molto prestanti, ma compatti e/o leggeri. Se voglio andare leggero posso portarne solo uno, ma anche insieme pesano meno o molto meno di una delle ottiche citate.
I supertele su soggetti statici possono essere usati tranquillamente, su quelli in movimento proprio no. Viene in aiuto l'eccellente 200-600, che mi è costato meno di quanto avevo pagato il 100-400is2. Per il resto, normali, macro, decentrabili (chi li trova ancora buoni) medi tele e tele si possono adattare senza grossi problemi, anche con ottimi risultati, sempre su soggetti statici o lenti. Proprio ieri mi sono divertito molto col 200/2.8, un obiettivo veramente unico per discrezione, prestazioni ottiche, af, dimensioni, peso, e costo irrisorio. Ritratti a distanza molto buoni con mc11 e una fotocamera ormai datata, la a7r2, ma in grado di dare ancora grosse soddisfazioni in termini di qualità di immagine. Rimane il problema dei supertele, che ora col 200-600 rimarranno ancora più inutilizzati

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 17:59

Uwa moderni per esempio, zoom a parte, non ne ha. Mi disturbano questi giganteschi zoom tipo 11-24, ma anche 16-35, preferirei degli uwa fissi poco luminosi ma prestanti. Ma Canon non ne fa, il 14 e il 20 analogici infatti sono assolutamente inadeguati alle fotocamere attuali ultra pixellate


Quindi non ne ha, oppure non ti vanno bene quelli che ha?
Perché io, in quello che scrivi, ne conto diversi: Canon 16-35 F4 IS (ottimo, ce l'ho e lo so), Canon 11-24 f4 (stratosferico, in mio sogno proibito, ce l'ha un mio amico e quindi posso testimoniare che esiste davvero anche questo), Canon 16-35 f2.8 III (non ce l'ho, e non ce l'ha nessuno che conosco, ma molti testimoniano che esiste e ce l'hanno perfino), Canon 14 f2.8 L, so che esiste, l'ho visto una volta dal vero, Canon 20mm ... onestamente non lo conosco, ne scrivi tu e probabilmente esiste anche questo, non ho motivo di dubitarne.
Ho visto anche le versioni precedenti dei 16-35 f2.8, I e II ...

Quindi, direi che ci sono.MrGreen

Quanto ai supertele ... se ben comprendo scrivi dell'uso dei supertele Canon su ML sony, adattati tramite accrocchi di terze parti che non hanno accesso ai protocolli AF Canon e quindi vanno "a tentativi" ... e ti lamenti che non funzionano bene? E magari dai la colpa a Canon?

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 20:39

...un vero peccato che Canonnon abbia deciso di clonare il Nikon 12-24 f2.8, visto che la stessa Nikon ha clonato ottiche Canon. La piu' riuscita il bianchino 70-200 f4! Veramente inutili i vari grandangolari rinnovati con stabilizzatore e meno luminosi! ?

user172437
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 9:58

Alvar, lascialo perdere e il classico che sputa nel piatto in cui ha mangiato fino all'altro giorno... ;-)

Come UWE vi siete dimenticati di un certo TS-E 17L, praticamente unico nel suo genere e dalla resa stratosferica!
Ovviamente l'individuo di cui sopra sostiene che sia inadeguato pure quello! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:35

Un obiettivo molto specialistico, che costa ed è di vent'anni fa....

Chi va a mangiare in un ristorante che conosce bene e si ritrova nel piatto una schifezza ovviamente sputa in quel piatto Zeppo. Il passato è morto. La barca fa acqua, perde clienti e dimezza i profitti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me