| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:23
35-40 è già una bella cifra |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:28
ma infatti, è vero che deve venire dagli Stati Uniti, ma la spedizione internazionale tasse incluse, viene 37 euro circa. Quando gli chiesi, prima di fine asta, quanto avrebbe voluto per l'oggetto spedito, lui molto tranquillamente, mi spara una cifra che guarda caso poi è quella che mi ha chiesto all'invio della fattura. Io però l'asta l'ho vinta a 30 euro meno di quello che lui voleva come prezzo "ipotetico" finale. |
user46920 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:09
“ è vero che deve venire dagli Stati Uniti, ma la spedizione internazionale tasse incluse, viene 37 euro circa. „ in che senso tasse incluse? ... quelle dipendono dal valore dell'oggetto e le paghi in genere al postino quando ti recapita il pacco: dagli USA sono circa 20-25% in più del prezzo pagato (oggi forse un po' meno). |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:38
avendo ordinato parecchi pezzi per un restauro di una moto d'epoca in diversi stati USA, quando ho pagato le spese di spedizione di oggetti che variavano da un minimo di 30 euro ad un massimo di 150 euro, è vero che le spese variavano in base al valore, però la merce che ho acquistato, l'ho sempre ricevuta ed non ho mai dovuto pagare niente alla consegna. il valore di questa fotocamera, si aggira ai 110/120 dollari ed in base alle mie precedenti esperienze, non ho mai pagato 64 euro di spedizione. O sono stato fortunato che il doganiere non ha mai aperto il pacco, oppure non mi capacito di ciò |
user46920 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:57
www.centroconsumatori.tn.it/139d977.html estratto: [...] Cos'è l'addebito amministrativo? L'addebito amministrativo è il costo che viene imposto dal corriere per l'espletamento delle operazioni di sdoganamento e varia a seconda dei soggetti che prestano il servizio. Il costo è consultabile in via preventiva nelle condizioni di trasporto fornite dai vari corrieri. Esempio di calcolo tasse di importazione su una custodia per telefono cellulare in plastica acquistata da un venditore in Cina: Valore del prodotto dichiarato 35,99 Euro (prezzo pagato dal consumatore spese spedizione incluse) + spese spedizione da Hong Kong alla prima dogana UE 40,96 Euro. Tot: 76,95 Euro Calcolo TARIC: aliquota 6.50% (materiale plastico) su imponibile 76,95 = 5,00 Euro Calcolo IVA: aliquota 21% (Italia) su base imponibile 107,07 = 22,48 Euro base imponibile composta da: 35,99 € (prezzo del prodotto) + 40,96 € Spedizione da Hong Kong a prima frontiera UE) + 25,12 € (spedizione da prima frontiera UE a casa del consumatore) + 5,00 Dazio TARIC Addebito amministrativo corriere (variabile in base alle condizioni contrattuali) 20 € + iva 21% = 24,20 € TOTALE ACQUISTO 35,99 pagati al venditore 27,48 IVA e dazio pagati allo stato anticipati dal corriere 24,20 al corriere per spese formalità sdoganamento Totale pagato: 87,67 Euro per l'acquisto del prodotto di cui 51,68 Euro di sdoganamento e 35,99 Euro prezzo del prodotto ordinato spese di spedizione comprese. [...] alla faccia !!!  ... mai pagato nulla in più, dalla Cina |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:33
Mi sembra davvero uno sproposito 64€ di spedizione dagli USA... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:53
Ci farai vedere qualcosa? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:01
Roby massimo rispetto |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:19
Bravo Roby, questa è la cosa più importante!!! Io con le pellicole sono fermo da troppi anni, però la cosa positiva è che mi sta tornando la voglia di riscattare "qualche" rullo......... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 20:27
@Leone Giuliano Se avrò fatto qualche cosa di decente, di sicuro! |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:07
“ molto bella la F2: del '74 „ si la matricola risale al 1974, che macchine che faceva la nikon all' epoca, ora cerco un 50mm coevo per completare il tutto. Ho puntato un S f.1.4...vediamo |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:07
Poco fa ho visto delle stampe da 6x6 da circa 60cm. Meravigliose e difficilmente eguagliabili con un digitale per amatori come me. A proposito uniamo l'utile al dilettevole, per la collezione e l'uso ho visto una yashica 124 a 170€ suggerimenti? Meglio Zenza bronica? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |