RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora "crop factor" per chi ancora persevera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ancora "crop factor" per chi ancora persevera





user102065
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:33

Oscar Ghedina
Ottica fotografica
Fotometria Illuminazione
Hoepli



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:34

Perbo se ti vede questa gif Giuliano te la ruba, così si capisce bene come deformano le varie focali sui volti MrGreen

Se la lunghezza focale dell'Obiettivo è un dato assoluto, l'angolo di campo invece varia in base alle dimensioni del formato
è semplice, è così, cosa c'è da discutere? Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:38

Ma sì, chi più ne ha più ne metta: aberrazioni, distorsioni, inclinazioni, vignettature e molto altro ancora.


senza fare gli stizziti, ci si potrebbe documentare un po', visto che qualche nozione manca:

it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_(ottica)

L'aberrazione di un sistema ottico è la differenza tra l'immagine effettiva, reale o virtuale, formata dal sistema e l'immagine che si voleva ottenere

Le aberrazioni possono dare (di solito più sulla periferia dell'immagine che al suo centro) scarsa nitidezza, deformazioni dell'immagine , differenze tra le immagini corrispondenti ai diversi colori, non uniformità della luminosità.

per andare sullo specifico del mio intervento:

it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_(ottica)#Aberrazione_da_distorsione

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:41

è semplice, è così, cosa c'è da discutere? Confuso


non ci sarebbe nulla da discutere, teoricamente.
L'argomento è stato trattato e ritrattato, con un'infinità di spiegazioni.

Ma c'è chi ancora non l'ha capita e si immagina differenze inesistenti nella resa tra formati diversi.

Ci sarebbe da fare un thread apposta, con la raccolta di tutte le spiegazioni, e lasciarlo in evidenza, per sempre.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:42

Ormai non so più se l'ho già indicato anche qui o nelle altre discussioni, comunque repetita iuvant:

toothwalker.org/optics/distortion.html

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:43

(intanto l'entropia, come suo costume, aumenta)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:43


non ci sarebbe nulla da discutere, teoricamente.
L'argomento è stato trattato e ritrattato, con un'infinità di spiegazioni. Ci sarebbe da fare un thread apposta, con la raccolta di tutte le spiegazioni, e lasciarlo in evidenza, per sempre.


Ci sarebbe sempre qualcuno convinto di poter confutare quanto scritto...fidati!
Del resto lo stiamo vedendo...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:46

(intanto l'entropia, come suo costume, aumenta)


Soluzioni purtroppo non ce ne sono, o almeno non praticabili da noi semplici utenti.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:50

sto comprando una canon 5dsr e un 15mm tanto fotografo tutto con quello e poi ritaglio come voglio

con una lente e tanti megapixel posso avere un corredo di lenti completo con un semplice click



Guarda che è esattamente così, mi è capitato già di dirlo in altri post e lo ribadisco ora: se si avesse una fotocamera con sensore perfetto e risoluzione infinita e un supergrandangolare perfetto con risolvenza infinita, questo basterebbe per fare qualunque foto, poi l'inquadratura si ricompone croppando.

Poi la prova se vuoi la puoi fare facilmente, prendi un medio tele, quallo che ti piace di più, su FF e scatta dei ritratti ad una modella, poi cambia l'ottica e metti su un grandangolare spinto e continua a fare ritratti alla stessa modella SENZA CAMBIARE PUNTO DI RIPRESA, stai tranquillo che, tralasciando la profondità di campo, i crop che puoi ottenere dalle riprese grandangolari saranno identici alle riprese fatte col medio tele componendo la corretta inquadratura su tutto il sensore (anche se per forza di cose la qualità dei crop sarà inferiore per minore risoluzione del sensore e/o emersione dei limiti di risolvenza delle ottiche, ma questo è un altro discorso)

user102065
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:00

Perbo se ti manca qualche nozione non è certo per colpa mia.

Ma sono più tranquillo da quando hai acquisito come tua fonte scientifica di riferimento it.wikipedia.org.

Da ora in avanti puoi farcela senza darti addosso inutilmente.


PS Se poi vorrai compiere un ulteriore passo avanti potrai sempre fare riferimento ai due testi che ho invitato a leggere.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:10

Guarda che è esattamente così, mi è capitato già di dirlo in altri post e lo ribadisco ora: se si avesse una fotocamera con sensore perfetto e risoluzione infinita e un supergrandangolare perfetto con risolvenza infinita, questo basterebbe per fare qualunque foto, poi l'inquadratura si ricompone croppando.

Poi la prova se vuoi la puoi fare facilmente, prendi un medio tele, quallo che ti piace di più, su FF e scatta dei ritratti ad una modella, poi cambia l'ottica e metti su un grandangolare spinto e continua a fare ritratti alla stessa modella SENZA CAMBIARE PUNTO DI RIPRESA, stai tranquillo che, tralasciando la profondità di campo, i crop che puoi ottenere dalle riprese grandangolari saranno identici alle riprese fatte col medio tele componendo la corretta inquadratura su tutto il sensore (anche se per forza di cose la qualità dei crop sarà inferiore per minore risoluzione del sensore e/o emersione dei limiti di risolvenza delle ottiche, ma questo è un altro discorso)



Quindi fare una foto alla luna con un 600mm o farlo con un 14mm per poi croppare è la stessa cosa, interessante.

Mi chiedo a cosa servano i telescopi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:11

Ad evitare di dovere croppare e trovarsi poi tutta la luna contenuta in un pixel (
...se si avesse una fotocamera con sensore perfetto e risoluzione infinita e un supergrandangolare perfetto con risolvenza infinita...
)

user102065
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:14

Buonanotte e che le stelle illuminino i vostri sogni.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:15

Quoto Perbo e Ironluke. Del resto, basta poco per provare.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:28

Ad evitare di dovere croppare e trovarsi poi tutta la luna contenuta in un pixel



Quindi ipoteticamente se fotografassi la luna con una a7r2 (42.4 mpx) con un 50mm e croppo otterrò lo stesso risultato di una a7s2 (12mpx) con un 175mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me