| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:52
“ io i ragionamenti di Lucadita li seguo, ma vorrei capire meglio. se avessi un sensore grande come un campo da calcio, questo raccoglierebbe milioni di volte la luce del sensore di partenza? „ dipende. se intendi mettere un'ottica tra quelle conosciute su queste enorme fotocamera, sarà come mettere un'ottica con la lente frontale grande quanto il buco del c. di una mosca davanti ad un 24x35. quindi non avrài più luce ma solo la stessa luce distribuita miseramente. Se invece, questo campo di calcio, intendi dotarlo di un'ottica con angolo di campo equivalente, e relativo diaframma equivalente (es. 35mm f2 su ff) diventerà sicuramente, ugualmente un f2, ma la sua lunghezza focale equivalente sarà talmente grande... diciamo un 75.000mm equivalente. quindi poichè 75.000 : 35 = 2142, significa che il diametro del diaframma sarà appunto 2142 volte fisicamente più grande e che il passaggio di luce rispetto al ff sarà 2142 x 2142 volte maggiore, rispetto all'equivalente ff, cioè circa 4588164 volte. p.s. un grandissimo sensore un grandissimo obiettivo, tantissima luce in più che entra. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:56
“ Non vi siete resi conto che è un problema di terminologia e di differenti unità di misura? „ c'è gente che è morta per questo, in aeronautica, qualcuno parlava di metri e qualcun altro di piedi. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:57
Allora, visto che ad un certo punto per me le chiacchiere devono andare a zero, ho montato il 70-200 sulla 5Dsr e fatti i soliti quattro scatti che chiudono la questione. Come saprete, la bigmpx Canon ha il comodo crop in camera che in questo caso mi facilita la composizione. Sensibilità, la massima nativa, 6.400ISO. Stesso tempo (1/125) e diaframma (f/4). Stessa scena inquadrata:
 prima inquadrata a 70mm (aps-c), poi a 112mm circa (FF). Se prendiamo due crop al 100% (aprite per l'HD al 100%) il rumore è ovviamente lo stesso:

 ma non era questa banalità che si voleva affrontare nella discussione di Luca, non ce ne fregava una mazza, niente, quanto dimostrare che una volta che si ridimensiona il file ottenuto dal sensore più grande alla stessa risoluzione di quello più piccolo, il rumore cala sensibilmente, ed il dettaglio parimenti ne guadagna assai (crop al 100% del file ridimensionato):
 Fine. Game over. |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:59
“ Occhio hai semplicemente scritto il contrario di quello che stiamo dicendo da pagine e pagine, la frase è li, non è che si possa leggerla diversamente „ vedo che non la comprendi, quindi passa oltre ... magari la capirai più avanti (spero). “ Sempre pronto ad essere smentito anche solo contro tutti. „ smentito su cosa? ... scrivi quello che sostieni, per filo e per segno ... che poi vediamo. Ad esempio: perché, o meglio, in che cosa non sei d'accordo con Luca? oppure, su quali punti per te c'è qualcosa che non torna e perché? “ Non ho letto tutto, dopo due interventi era tutto chiaro.... ma una cosa la vorrei dire: ma andare a fotografare no eh?! „ eh .. ma con quale sensore? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:59
Qui è ancora più banale, perché si vuole paragonare una quantità di superficie (a 2 dimensioni ) con una di volume (a 3 dimensioni ). |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:04
Otto grazie, sei grande. Penso che non ci possano essere più interpretazioni, é logica, senza termini, senza ma e senza se, un sensore di pari tecnologia anche se di diverse dimensioni, produce lo stesso rumore digitale, a parità di densità |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:07
ieri sera ho postato i grafici di DxO su misurazioni reali della situazione, misurazioni perfettamente in linea con le spiegazioni di Lucadita, visto che il metodo scientifico si basa sulla possibilità di avere degli esperimenti che avvallano una teoria e che DxO ce li fornisce possiamo ricavare 2 conclusioni, queste sono le rilevazioni in DxO di quanto postato in immagini da Otto72 (io non ho voglia di montare 5Ds R e mettermi a scattare, se mi trova mia moglie mi butta fuori di casa...) : 1) a parità di densità e tecnologie un APS-C ed una FF avranno lo stesso rumore per fotodiodo, ma non staranno scattando la stessa foto, perché l'APS-C occupando una porzione 1,5 (1,6 Canon) volte minore avrà un ingrandimento proporzionale: Questo è il grafico di DxO riguardo questa condizione ed è il punto dove si ferma Vincenzo: [IMG]
 invia immagini [/IMG] il problema è che questo grafico parla di due foto diverse e quindi interessa più un tecnico che un fotografo. il grafico che interessa i fotografi è quello che prende in considerazione la stessa scena presa nel suo insieme e che normalizza le dimensioni in fatto di risoluzione: Come vedi Vincenzo, se si prende in considerazione la stessa scena emerge circa 1 stop tra APS-C e FF (7DII e 5Ds) e non è legato alla tecnologia, perché il grafico che prende in esame la tecnologia è quello sopra e mostra la sostanziale parità, riguarda il segnale in più che il FF ha raccolto, segnale che cambia il rapporto segnale rumore di esdattamente 1 stop. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:09
“ Otto grazie, sei grande. Penso che non ci possano essere più interpretazioni, é logica, senza termini, senza ma e senza se, un sensore di pari tecnologia anche se di diverse dimensioni, produce lo stesso rumore digitale, a parità di densità „ Sì ma a noi questo non interessava e tra l'altro è stato Luca il primo a dirlo, non so se l'hai capito ma la discussione verteva sulla differenza tra il primo ed il terzo crop, non tra la somiglianza tra il primo ed il secondo, ti è chiaro il concetto? Edit: quoto sennò nella cronologia facciamo casino. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:13
“ Otto grazie, sei grande. Penso che non ci possano essere più interpretazioni, é logica, senza termini, senza ma e senza se, un sensore di pari tecnologia anche se di diverse dimensioni, produce lo stesso rumore digitale. „ come dire che se imposti 6400 iso, con il medio formato ci fai i poster con i telefoni ci fai i francobolli se non vuoi rumore. ">www.fotopratica.it/wp-content/uploads/Sensoridigitalireflex.jpg[/QUOTE adesso siamo tutti contenti. il fotodiodo (continui a sbagliare, l'unità di superficie semmai) riceve la stessa luce. Ma che divertente, significa che con un sensore che ha le dimensioni di un unico fotodiodo posso stampare un'immagini con le dimensioni di un puntino, per avere la risoluzione pari a zero e vedere quell'unico pixel. Adesso che lo sappiamo che ce ne facciamo di questa vasca d'acqua calda? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:14
Comunque, ad occhio (lo so, le sensazioni ingannano...) ma non vi sembra IMPRESSIONANTE la differenza che c'è anche solo tra FF e aps-c una volta normalizzato l'output? non me la ricordavo così macroscopica... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:14
“ Otto grazie, sei grande. Penso che non ci possano essere più interpretazioni, é logica, senza termini, senza ma e senza se, un sensore di pari tecnologia anche se di diverse dimensioni, produce lo stesso rumore digitale. „ come dire che se imposti 6400 iso, con il medio formato ci fai i poster con i telefoni ci fai i francobolli se non vuoi rumore.
 adesso siamo tutti contenti. il fotodiodo (continui a sbagliare, l'unità di superficie semmai) riceve la stessa luce. Ma che divertente, significa che con un sensore che ha le dimensioni di un unico fotodiodo posso stampare un'immagine con le dimensioni di un puntino, per avere la risoluzione pari a zero e vedere quell'unico pixel. Adesso che lo sappiamo che ce ne facciamo di questa vasca d'acqua calda? |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:15
“ dimostrare che una volta che si ridimensiona il file ottenuto dal sensore più grande alla stessa risoluzione di quello più piccolo, il rumore cala sensibilmente „ Otto, puoi fare la stessa prova riprendendo la stessa scena, quindi il FF a f/8 e 6400iso, mentre il crop a f/5 e 4000iso ... per vedere se la differenza è così evidente? ps: ... i crop che posti, falli a 800x600pix o al massimo 1200x800pix (tanto si vedono lo stesso, ma almeno non pesano sul thread ) |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:17
“ Comunque, ad occhio (lo so, le sensazioni ingannano...) ma non vi sembra IMPRESSIONANTE la differenza che c'è anche solo tra FF e aps-c una volta normalizzato l'output? non me la ricordavo così macroscopica... „ la differenza è conosciuta, a pari tecnologia è una differenza di 2,626 volte. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:17
Franlazz stessa tecnologia o crop come si preferisce non c'è nessuna differenza, tra d800 e d7000 cambia tutto, iniziando dal processore alla tecnologia del sensore. Otto, fino a prova contraria non sono totalmente pazzo, Luca sosteneva e in maniera convinta che il sensore più grande catturando 4 volte più luce ha 1-2 stop di differenza. Permettetemi di dire che questa é una ×ta allucinante, o se preferite un'alluginazione generale |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 1:18
Lo dico e lo sottoscrivo all'infinito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |