| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:04
“ ma perche se scattate in raw che vi frega delle varie correzioni in macchina? „ perchè evidentemente la macchina cerca di dialogare con l'obiettivo, che non riconosce quei particolari comandi e manda in tilt la fotocamera dal sito Tamron: Avviso relativo alla compatibilità tra la fotocamera Canon EOS-1D X Mark II, Canon EOS 5D Mark IV e le lenti Tamron (sulla correzione dell'aberrazione della lente) Gentili utenti e potenziali acquirenti delle lenti intercambiabili Tamron per Canon. Vi ringraziamo per aver utilizzato i prodotti Tamron. Con la presente vi chiediamo, quando utilizzate una lente Tamron con una fotocamera Canon EOS-1D X Mark II e Canon EOS 5D Mark IV introdotta sul mercato nel mese di aprile 2016, di disattivare la funzione di "Correzione dell'aberrazione della lente" nel menu della fotocamera prima dell'uso. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:06
Beh se il problema è solo questo direi poca cosa... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:13
@Angus sarà anche opinabile o meno, ma nella maggior parte dei casi parliamo di lenti che si hanno già e di problemi al cambio corpo macchina. O, come già successo, di problemi dopo aggiornamento firmware della fotocamera. E' capitato e capiterà che ci siano batterie ottiche e flash non funzionanti. Problema risolto in parte con le varie dock e solo per gli obiettivi che la supportano. Perchè all'uscita della macchina o di nuovi firmware, finchè non ci sono gli adeguamenti di firmware sull'obiettivo c'è il rischio che qualcosa non funzioni. Spesso quando utenti novizi chiedono consigli sulle ottiche di terze parti, chi le consiglia vivamente, non accenna alle controindicazioni... anzi, si incazza pure se qualcuno sta cosa la fa notare.... Quindi per me, e lo sottolineo che è per me, chi acquista ottiche o accessori di terze parti, deve essere cosciente che anche a distanza di un anno, e sol perchè Canon aggiorna un firmware la sua ottica potrà smettere di funzionare, magari durerà poco... magari la dovrà portare in assistenza o se la sistemerà da solo all'uscita del nuovo firmware per l'accessorio, ma PUO' accadere. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:30
Non dico che il problema non esista...Dico solo che è un immane disservizio delle case.... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:30
“ " Se poi viene a lamentare problemi di Incompatibilità macchina obiettivo di terze parti... Faccia solo un mea culpa. " opinabile...Dovrebbero essere i venditori a segnalare eventuali incompatibilità...Se a catalogo non trovo segnalate problematiche e poi le riscontro mea culpa un bel cavolo „ E perchè cavolo Canon si dovrebbe preoccupare che le ottiche di terze parti possono dare problemi ????? |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:35
Però è un fatto acclarato che con Nikon questi problemi o non ci sono oppure sono molto minori e risolvibili. Basta vedere le statistiche di Juza : www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it Nikon 57% di foto fatte con obiettivi Nikon Canon70% di foto fatte con obiettivi Canon Ripeto è una limitazione per il consumatore. Rispondere "comprate solo Canon" lo trovo espressione del peggior fanboy (altro che le discussioni sul sensore, gamma etc !) Vorrà dire che alla prossima (ennesima) richiesta "devo prendere la mia prima reflex, cosa consigliate Canon o Nikon) faremo presente che in un caso sarà limitato nella scelta delle ottiche Sigma Tokina Tamron etc) |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:38
F4 con F2.8 non è la stessa cosa. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:43
obiettivo che ti funziona una vita e non ti da problemi rispetto ad uno che è un interrogativo, non è la stessa cosa... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:44
“ E perchè cavolo Canon si dovrebbe preoccupare che le ottiche di terze parti possono dare problemi ????? „ Sarei curioso di vedere cosa succederebbe a canon se facesse corpi macchina su cui non si possono più montare ottiche di terze parti...Mica tutti possono permettersi di comprare solo serie L, mettiamolo in chiaro... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:47
Io dico che se uno ha speso migliaia di euro per il corpo macchina e poi non puo' permettersi un serie L ha sbagliato a comprarsi il corpo macchina troppo costoso: risparmiava sul corpo e investiva sulle ottiche. Le ottiche L sono degli investimenti nel tempo, come qualità, tenuta del valore, rivendibilità, servizio di assistenza, compatibilità futura. Le ottiche di terze parti costano mediamente meno, ma vale la pena ? |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:54
Non si dice che deve limitarne l'uso, o che lo faccia volutamente, ma che non è suo dovere preoccuparsene se quando esce un nuovo corpo un sigma smetta di funzionare. E' sigma che fa reverse engineering è lei che se ne deve preoccupare. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:57
“ Io dico che se uno ha speso migliaia di euro per il corpo macchina e poi non puo' permettersi un serie L ha sbagliato a comprarsi il corpo macchina troppo costoso: risparmiava sul corpo e investiva sulle ottiche. „ Quindi se uno ha bisogno di abbinare un 20/1.4 o un 120-300/2.8 Sigma ad un corpo Canon non può e deve aspettare che lo metta in produzione Canon? Per la cronaca, ho avuto sempre e solo obiettivi Canon, ma di recente ho preso il mio primo Tammy perchè l'analoga produzione Canon, per il momento, non mi soddisfa .. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:04
Io credo che il discorso non possa essere così assolutistico...Perché alcuni tamron sono stra ottimi...Il 90 macro è fantastico, e costa pochissimo...E su 6d rende che è una meraviglia...Per chi fa avifauna il 150-600 G2 è un'alternativa più che ottima...Ho amici che fanno matrimoni e per avere il doppio corredo magari comprano un 24-70 L e poi il corrispettivo sigma... Insomma..Canon ha tutto l'interesse a far si che i suoi corpi accettino bene le lenti di terze parti... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:11
“ Canon ha tutto l'interesse a far si che i suoi corpi accettino bene le lenti di terze parti.. „ ma anche no... tu, nel tuo lavoro, avresti interesse che un tuo concorrente vada meglio a tuo discapito? perchè è di questo che si parla. non "lui va meglio ma a ma non toglie nulla". la storia del doppio corredo riguarderà lo 0,1% delle vendite, la stragrande maggioranza della gente non compra 2 obiettivi uguali di 2 brand diversi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |