JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ,la mia domanda sara` sicuramente una castronata Una pura e semplice curiosita , secondo voi,se uno mettesse la propria macchina in quei contenitori stagni che vengono usati per le immersioni,si formerebbe ugualmente la condensa?? Lo so che e`un ipotesi inverosimile ma vorrei giusto sapere se con un sistema del genere potrebbe funzionare !
“ In questo caso quale sarebbe l'accortezza? Tornato a casa ho asciugato tutto e lasciato L'attrezzatura fuori dallo zaino per evitare umidità dentro lo zaino. „
L'unica cosa che puoi fare per LIMITARE il danno, è metterla in una 'camera stagna' con del riso (va bene anche una scatola da scarpe sigillata): il riso è fortemente igroscopico ed assorbe tutta l'umidità che trova nell'aria, asciugando completamente la fotocamera
Salve, oggi ho scoperto questa pagina e mi ha coinvolto molto e aiutato. Grazie per l'esauriente dritta per certe situazioni. Grazie mille Giovanni Gambacciani. Ho visitato anche il tuo sito, complimenti per la presentazione e per le tue immagini. Buona luce! Cordiali saluti Luigi
Giovanni, un commento positivo te lo avevo già lasciato...ma ora mi ripeto: sono in partenza per Kiev (-17°C la massima in alcune giornate) e mi sono riletto bene il tuo articolo, grazie di nuovo!
nulla di particolare. la 70d da quel che vedo, da quel che è successo a diverse persone si è dimostrata una fotocamera particolarmente sensibile agli ambienti divvicini. invece le 7d sono andate sempre bene.
in certi posti è molto più importante riuscire a farle le foto, piuttosto che farle bene. o per lo meno, a parità di qualità fotografica, si deve privilegiare roba molto solida e affidabile, perchè i problemi sono dietro l'angolo.
“ un amico doveva scegliere una nuova APS-C per andare in islanda. chiede a me quale prendere xchè in islanda ci vado di continuo. io gli dico .. fatti la 7d.. che vai sul sicuro. è una macchina solida e la trovi a poco.
ha fatto di testa sua ed ha comprato la 70d perchè gli garbava lo schermo orientabile. gli è durata 2 giorni e mezzo. al terzo di viaggio è morta. " Adesso non so se è un caso, ma di fatto" ... l'ha buttata ! „
Certamente chiedere consigli è utile però, se poi facciamo di testa nostra come minimo una veloce lettura alle caratteristiche della fotocamera che vogliamo comprare o che abbiamo già comprato non guasterebbe. Per quanto ne so tutto quello che è elettronico e ha un costo importante ha sempre una scheda o un manuale allegati alla confezione che avvisa l'utilizzatore quali debbono essere le condizioni dell'ambiente dove il prodotto sarà utilizzato e sicuramente riguardo alla 70D sarà consigliato di evitare l'utilizzo alle basse temperature. Se viceversa non ci fosse scritto c'è poca serietà da parte del costruttore.
l'intervallo di temperatura entro il quale usare una fotocamera è sempre scritto sul manuale per tutte le fotocamere, anche le entry level, il manuale è scaricabile da internet
esempio per la 7d (pag 257 man ita): • Ambiente operativo Temperatura operativa: Da 0 °C a 40 °C Umidità operativa: 85% o meno
gli stessi valori sono citati per la 70d, ma anche per la 5d4 e la 1dx
cambia il comportamento delle diverse fotocamere al di fuori di tale range, in funzione della resistenza del corpo agli agenti atmosferici
in islanda sono andato questa estate e la d7200 è ancora viva, ma usavo la copertura in plastica, filtri e vari accorgimenti.Sono stato in ambienti freddi anche sotto zero senza problemi. ho visto persone andare in giro sotto la pioggia con la d3200 chissà che vanno ancora un mio amico con la canon 600d ha perso tutte le foto perchè gli è morta la SD non so se dipende dalle condizioni climatiche.
Ho imparato due cose: Mettere il sale quando l'acqua bolle,e rimanere a casa quando fa freddo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.