RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:53

La luce che arriva é sempre la stessa ai fotodiodi, con l'obiettivo mf su ff sfrutteremmo la parte centrale dell'obiettivo, ma la luce che arriva ad ogni secchiello che raccoglie luce é la stessa, la luce che va persa andrebbe a coprire con la stessa intensità la parte di superficie in più del sensore medioformato, ma arriva la stessa quantità a fotodiodo, questo se abbiamo un obiettivo asferico e sensore bsi, altrimenti parecchia luce andrebbe persa con i relativi bordi morbidi. La luce in pratica arriva o dovrebbe arrivare nella stessa quantità sulla superficie del sensore

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:54

arriva la stessa identica quantità si,
ma per unità di superficie !

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:55

Ooo, ti pergo di rimanere ancorati al discorso di partenza! qui stiamo usando un 85mm sul sensore pieno e un 42.5 sul sensore crop2x, altrimenti non ci capiamo piu'!!!! ;-) Non vorrei aprire altri 300 fronti!
(forse dovremmo chiedere a juza di aprirci una sottosezione banalita' e cose scontate e provare aprire un thread per ognuno di esse :-) )

Vincenzo, ci siamo? area 4 volte maggiore = 4 volte la luce! che poi nel nostro esempio si sta parlando dello stesso sensore croppato o se al posto del sensore grosso ci mettiamo un sensore 20Mpx e in quello crop2x un altro 20Mpx, per la luce non cambia una mazza e qui la risoluzione non ci azzecca nulla, dato che e' uguale! la luce e' 4 volte!!
ti e' chiaro??

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:55

Prendete un foglio di carta e gli fate un buco di dimensione del sensore ff e poi un altro con foro grande 1/4. Poi ve lo mettete sopra la pelle e vi mettete al sole. Secondo voi vi abbronzate di più, intendo con maggiore intensità di colore, nella versione ff o in quella ad 1/4? Buona luce a tutti


Porca miseria questo è l'esempio definitivo, chi non capira' leggendo questo esempio non potrà mai capire in vita sua questa banalita'.... Non sto scherzando..


Allora non ci siamo...QUANTA pelle abbronzi con il buco più grosso? Di più...e della stessa intensità. E chi l'ha fatto? la luce in più che il buco grosso ha lasciato passare.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:56

Prendete un foglio di carta e gli fate un buco di dimensione del sensore ff e poi un altro con foro grande 1/4. Poi ve lo mettete sopra la pelle e vi mettete al sole. Secondo voi vi abbronzate di più, intendo con maggiore intensità di colore, nella versione ff o in quella ad 1/4? Buona luce a tutti


Axel ha fatto l'esempio più bello che si potesse fare per confrontare la questione, non ci sono altri modi per spiegarlo meglio. Il bello è che l'esempio comprende la superficie della carta che è anche l'equivalente della superficie del sensore, e prende la quantità ed intensità della luce, che abbronza nell'esempio e che espone il sensore nel confronto pratico.

Magari dando la risposta al suo indovinello si chiariscono i problemi di chi ancora ha dei dubbi sulla questione:
Se prendo due fogli di carta A4 neri che non fanno passare luce e li ritaglio al centro facendo due rettangoli di dimensioni diverse mi abbronzerò con entrambi allo stesso modo (esposizione uguale a parità di tempi e diaframma) ma la superficie abbronzata sarà più ampia dove ho fatto il foro più grande, il che significa che quella zona di pelle ha ricevuto la stessa intensità luminosa ma il foro più grande ha fatto passare più luce totale. Il vantaggio sta nella quantità e non nell'intensità che invece rimane la stessa. Lo speedbooster ad esempio lavora proprio sull'intensità. Cioè sulla superficie più piccola recupera la quantità di luce che arrivava alla superficie maggiore e la trasforma in intensità.

Poi per uscire dagli esempi e tornare al caso fotografico è importantissimo decidere prima la premessa, se lo scopo è ottenere la stessa fotografia con due formati diversi allora bisogna compensare il diverso ingrandimento del fattore di crop, e lo si può fare solo variando l'ingrandimento ottico, che si può ottenere cambiando ottica o variando la distanza di ripresa (escludendo la consequente variazione di profondità di campo o prospettiva rispettivamente)
Se invece lo scopo non è ottenere la stessa foto, ma avvicinare il soggetto il più possibile, e quindi accettare che questo avvicinamento possa avvenire a livello di crop/ingrandimento in fase di stampa piuttosto che otticamente, allora bisogna scattare dalla stessa posizione, e a quel punto allora il paragone tra formato più grande e formato più piccolo è fattibile in quanto per compensare il minor ingrandimento insito del formato più grande bisogna attuare un crop che elimina proprio quella superficie maggiore del formato più grande e che a parità di inquadratura costituiva il suo vantaggio.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:56

Vincenzo per unita' di Superficie!!!!!! per fotodiodo se in quel momento il fotodiodo e' la tua unita' di superficie, per sarchiapone se scegli quello come unita' di superficie!!!!!!!

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:57

Vincenzo, fai uno sforzo, ci sei quasi...;-)
Noi vogliamo capire quanta acqua c'è in tutti i secchi sommati insieme. Se sono di più, e riempiti ognuno al medesimo livello, più secchi, più acqua.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:57

@Lucadita, eppure l'esempio dell'85 è costruttivo,
spero sia servito a dirimere i dubbi di Vincenzo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:58

ILgattonero, calma calma l'esempio piu' bello l'ho fatto io ieri sera con il bicchier 10x10 di base e 10cm di altezza ieno fino all'orlo di alcol e un bicchiere 5x5 alto 10cm pieno fino all'orlo sempre di alcol :-) Con quale ti sbronzi di piu'??? :-))))

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:58

Il buco é lo stesso a f2 per qualsiasi 85mm, dai. Se poi stiamo parlando di focali diverse e/o di equivalenza tra formati, un 85 f1.8 raccogliere il quadruplo della luce di un 42,5 1.8, ma non é il sensore che raccoglie più luce é sempre e solo l'obiettivo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:58

ILgattonero, calma calma l'esempio piu' bello l'ho fatto io ieri sera con il bicchier 10x10 di base e 10cm di altezza ieno fino all'orlo di alcol e un bicchiere 5x5 alto 10cm pieno fino all'orlo sempre di alcol :-) Con quale ti sbronzi di piu'??? :-))))

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:00

io mi fermo qui, finche' Vincenzo non si convince... altrimenti divento pazzo! RIMANIAMO pero' strettamente in topic, non allarghiamo il discorso!!!!


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:00

ILgattonero, calma calma l'esempio piu' bello l'ho fatto io ieri sera con il bicchier 10x10 di base e 10cm di altezza ieno fino all'orlo di alcol e un bicchiere 5x5 alto 10cm pieno fino all'orlo sempre di alcol :-) Con quale ti sbronzi di piu'??? :-))))


Sono astemio questo esempio non mi piace MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:01

Vincenzo il "buco" è lo stesso ma la lente frontale che serve per mantenere l'illuminazione in fondo a quel buco, no. La luce la raccoglie la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:02

no ci provo ancora... Vincenzo, segui me :-))





fregatene della focale e balle varie... pensa al cerchio di copertura... dove va la luce del cerchio di copertura piu' grande se uso solo il crop???



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me