RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 21:10

Ciao Luca
Mi piace molto la em1 mk2,ergonomia fantastica ,sensore stabilizzato,ottime ottiche,ma quel sensorino mi lascia parecchi dubbi
Tu che l'hai già provata come si comporta rispetto ad una macchina aps c o ff?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 21:31

La resa del 'sensorino' è praticamente la stessa di quella delle precedenti m4/3 quindi puoi valutare da solo come si comporta rispetto ad apsc o ff, non c'è nessuna rivoluzione.
Il micro si sceglie per altri motivi non certo per cercare una qualità di immagine pari al FF.
Se i tuoi dubbi sono questi ti consiglio di indirizzarti verso 'sensoroni' maggiori.

In ogni caso in rete trovi migliaia di raw che puoi scaricare, lavorare e vedere se ti soddisfano, sono prove che è sempre meglio fare da sè piuttosto che basarsi sul sentito dire.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 22:18

quel sensorino mi lascia parecchi dubbi

Io ti consiglierei una FF; con una m43 avresti sempre il dubbio di non aver scelto il meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 22:28

Io da quel che ho potuto provare, ho trovato più dettaglio. Rispetto alla em1 mk1. In condizioni di luce buona. Non siamo ai livelli del FF ma nemmeno così basso come molti sono indotti a pensare.
Poi dipende da quale FF.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 22:43

Ciao Luca
Mi piace molto la em1 mk2,ergonomia fantastica ,sensore stabilizzato,ottime ottiche,ma quel sensorino mi lascia parecchi dubbi
Tu che l'hai già provata come si comporta rispetto ad una macchina aps c o ff?



Parlo per esperienza personale, e quello che scriverò si basa sulle mie personali opinioni, e sul mio personale modo di scattare... questo per dire che tu provando la macchina potresti avere delle opinioni diverse...
Detto questo, ci tengo a precisare che:
Possiedo un parco macchine/ottiche olympus variegato 4 corpi o-md 1 Pen-f e diversi obiettivi, li uso per lavorarci durante i matrimoni, e scatto esclusivamente con quei sensorini... non c'è stato un mio cliente che si sia lamentato della stampa, ne della qualità delle immagini.

Detto questo, in studio preferisco scattare con FF ho una 5dMarkIV con due obiettivi un 50mm L e un 100 mm L stop non ho altri obiettivi e uso al FF in modo praticamente esclusivo in Studio!

Detto questo la qualità dei file del sensorino li trovavo ottimi, mentre con la nuova macchina diciamo che i file li trovo molto più che ottimi...
detto questo se passi a M43 devi cambiare il modo di scattare, perché è sconsigliato andare sopra f/8 (ho fatto diverse foto con più che soddisfacenti risultati) tendenzialmente si scatta a TA anche con obiettivi a f 1.2/f1.8 se sei disposto a cambiare approccio, IMHO otterrai degli ottimi risultati! Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:18

@Ioluca: un pò di domandeMrGreen
Ciao, come valuti il jpeg che esce dalla macchina? ti soddisfa o devi cmq rimetterci molto le mani?
Scattando ad iso più elevati, il jpeg mangia parecchio i dettagli?
Qual'è secondo te il limite iso utilizzabile?
Quando scatti in chiesa o in ambiente poco illuminato (esempio matrimoni), utilizzi dei faretti posizionandoli prima oppure riesci a cavartela con la sola macchina?

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 0:47

@Ioluca: un pò di domandeMrGreen
Ciao, come valuti il jpeg che esce dalla macchina? ti soddisfa o devi cmq rimetterci molto le mani?
Scattando ad iso più elevati, il jpeg mangia parecchio i dettagli?
Qual'è secondo te il limite iso utilizzabile?
Quando scatti in chiesa o in ambiente poco illuminato (esempio matrimoni), utilizzi dei faretti posizionandoli prima oppure riesci a cavartela con la sola macchina?


1) - 2) Non scatto in jpeg MrGreen
3) sulla prima serie ho scatti fatti senza grossi problemi a 5000 Iso, sul nuovo modello non so ancora, devo testarla!
4) non uso faretti, ma uso flash esterno on Camera

Ciaooooo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 1:19

I raw m4/3 aperti in Lightroom/camera Raw dovete rivedere il pannello dettagli.....
Il sensore è molto denso e privo di filtro AA ...non va trattato come genericamente si faceva sulle 12 mpx spianate dal filtro passa basso aggressivo...

Nitidezza 20
Raggio 1.2
Dettagli 27
Mascheratura 68

Riduzione luminanza 8 anche a 200iso...
Dettagli 70

Provate per credere

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 1:31

Mah secondo me così impasta troppo, ti perdi tutti i dettagli più fini.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 1:47

È nitidezza eccessiva spremuta da una sbagliata Maschera di contrasto.....di dettaglio c'è né da far rabbrividire un bel pò di altri sistemi/lente....

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 3:01

Ti ripeto, per me con altre regolazioni tiri fuori più dettaglio:

Nitidezza 50
Raggio 0.8
Dettagli 10
Mascheratura 10

Riduzione rumore luminanza 10
Dettagli 60

Hai un pelo in più di grana ma un file per me molto più "croccante".
Gli altri sistemi con lenti buone tirano fuori lo stesso dettaglio. Che poi dipenderà dalla risoluzione.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 8:17

ma qualcuno che stia usando la mk2 per le sue reali potenzialità c'è?
senza offesa ma queste foto statiche di paesaggi le si fa uguali uguali con una bella EP5 (grandissima macchina) senza scomodare altri sensori anche più retrò.

le mie due Em1 (presto 3 probabilmente) non vedranno mai l'upgrade per adesso, ma mi piacerebbe vedere qualcosa in pista di sport (vero) o qualcosa che giustifichi insomma le nuove features. anche le menate della tropicalizzaizone, etc... è da un bel pò che le Olympus sono super resistenti e adatte a qualsiasi situazione meteo. Juza è andato al Polo Nord con una macchina manco lontanamente tropicalizzata...

mi piacerebbe vedere insomma davvero qualcosa che renda giustizia a questa macchina. chi fa l'upgrade non dovrebbe farlo per la qualità di immagine o pulizia del file, mi pare un passo avanti molto limitato rispetto alla generazione precedente.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 8:39

mentre con la nuova macchina diciamo che i file li trovo molto più che ottimi...


Scusa tu che hai anche la Pen F quindi rilevi un passo avanti a livello di sensore?

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 8:44

Sulla tropicalizzazione posso risponderti io. 1 anno fa in Galles, sotto al diluvio universale, ma davvero una pioggia battente e fitta. Io con la Em1 e 12-40, un mio amico con 7D e 100-400.
Io la tenevo fuori e scattavo senza paranoie come se non piovesse. La macchina era zuppa, la cinghia impregnata di acqua.
Lui aveva la busta attorno e la metteva sempre nello zaino quando non la usava.
Saliti in macchina il mi sono messo senza problemi a riguardare le foto, la sua egli dava errore e ha dovuto aspettare sera perché ripartisse.
La foto della pulcinella di mare sul mio profilo era fatta in quelle condizioni.


avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 9:52

Scusa tu che hai anche la Pen F quindi rilevi un passo avanti a livello di sensore?


Si per me si! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me