| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:00
“ Non é vero, parecchi hanno una a7, fate due scatti stessa, distanza, stesso obiettivo, stesso tutto, una in modalità aps e l'altra ff, si ha esattamente un crop 1,5x con lo stesso rumore ecc.ecc ma con risoluzione differente. „ devi fare un altro paio di step: 1) il problema è la scena inquadrata, se prendi in esame una scena per intero quando metti la fotocamera in crop mode devi fare qualche passo indietro ed inquadrare la stessa scena di quando eri in FF. 2) al momento di stampare lo devi fare alla stessa dimensione, facciamo per convenzione una dimensione intermedia. a questo punto scoprirai che le informazioni raccolte sulla scena dal modo FF sono di più e quando andrai a scalare la foto alla dimensione del crop mode avrai molti più dati a disposizione che ti forniranno un rapporto SNR più vantaggioso. Continuiamo con la D800 e la D7000 ma iniziamo ad usare gli obiettivi per capire quanta della loro informazione viene raccolta a seconda della dimensione del sensore, così vedremo i mpx di informazioni mandati al sensore:
 upload Come si vede montando un 24-70 Nikon sulla D7000 e sulla D800 i due campionatori (sensori) riescono a campionare rispettivamente 7 e 13 mpx, se decidessimo di stampare 50x70 cm con la D800 avremmo qualità sufficiente al fine art, con la D7000 no. Questo perché quando entrano in gioco le lenti si inizia a parlare di dettaglio realmente portato al sensore. Tornando al rumore essendo che noi vediamo sempre un rapporto SNR: se da un lato (D800) abbiamo un segnale di 13 mpx percepito che ridimensionando, tipo 21 mpx (dimensione ottima per 50x70 fine art), significa che il software tiene 13mpx di dettaglio ed il resto rumore ed interpolazioni varie, dall'altra parte D7000 abbiamo un interpolazione per avere 21 mpx dove all'interno ci sono solo 7 mpx ad ingrassare il segnale. Chi avrà un migliore rapporto SNR? 13 a 21 o 7 a 21? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:01
Vincenzo si, ma se il mio scopo e' tracannare 1l litro di liquidi, secondo te mi sbronzo di piu' bevendo il bicchiere da 1l di torcibudella o con il bicchiere da 250cc che ho "ingrandito stirandolo)?? quello che mi interessa e' che per sbronzarti e' meglio il bicchiere da 1000cc perche' e' puro torcibudella... ce ne e' di piu'! per sbronzarmi 1000cc di alcol sono meglio di 250cc ! o no? :-) alla fine della fiera, a me interessa sbronzarmi, non sapere che i due bicchieri sono alti 10cm... da quel punto di vista sono identici! maggior quantita' di luce, a parita' di tecnologia e' meglio per il rumore finale... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:04
“ Tornando al rumore essendo che noi vediamo sempre un rapporto SNR: se da un lato (D800) abbiamo un segnale di 13 mpx percepito che ridimensionando, tipo 21 mpx (dimensione ottima per 50x70 fine art), significa che il software tiene 13mpx di dettaglio ed il resto rumore ed interpolazioni varie, dall'altra parte D7000 abbiamo un interpolazione per avere 21 mpx dove all'interno ci sono solo 7 mpx ad ingrassare il segnale. Chi avrà un migliore rapporto SNR? 13 a 21 o 7 a 21? „ Franlazz79 santo subito!!!!
 |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:04
La scrivo io una metafora, prendiamo due stanze una 50metri quadrati una 100 metri quadrati, facciamo un foro di 30mm, in quale stanza arriva più luce? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:05
“ quando rimpiccioliamo una immagine, noi non facciamo come con il bicchiere che andiamo a prendere solo 250cc di torcibudella e 2.5 di limone, quando rimpiccioliamo una immagine il rumore in parte viene DIMINUITO e sostituito dall'informazione in piu' che hai... e' proprio un processo diverso... ed e' qui che secondo me ci si perde! „ in questa frase di luca c'è una grande verità che in tanti sottovalutano quando affermano che i sensori da 36-42-50 non servono, sottovalutano che essendo i sensori solo dei campionatori e le lenti sono quelle che raccolgono il segnale, spesso per avere 20-30 mpx di segnale servono le bigmpx FF e 20 mpx sono necessari per una fine art da 50x70 (non un cartellone pubblicitario). Se per fare quel 50x70 si sta usando una ff da 12 mpx la foto magari sarà bella lo stesso, ma di segnale dentro ce ne sarà molto meno.... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:06
P.S. si e' capito che sono reduce da una cena in cui in 4 ci siamo spazzolati 3 bottiglie di amarone!!!
 |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:08
Che i sensori con più mpx offrano molte più possibilità, sono il primo a dirlo. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:08
Grazie Luca! Sono anch'io animato dalla questione perché mi è servito un pezzo per spiegarla ad un amico, con tanto di diverse prove pratiche.... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:08
Vincenzo, stesso esempio sballato di Najo78!!! “ La scrivo io una metafora, prendiamo due stanze una 50metri quadrati una 100 metri quadrati, facciamo un foro di 30mm, in quale stanza arriva più luce? „ l'obiettivo FF e' piu' grand di un obiettivo crop mode!! la luce con il foro giusto DEVE arrivar identica perche' siamo a parita' di esposizione!! peccato che in uno ci sia un forellino piccolo e in un altro un buco molto piu' grande!! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:11
ma dai, siamo ancora sulla questione sensore pieno cattura 4 volte la luce di uno crop mode 2x??? ma dai!!! l'esposizione e' la stessa!! la luce si spalma su una sup 4 volte maggiore perche' l'obiettivo e' 4 volte piu' grande come area.... e quindi il suo cono "di luce" e' 4 volte piu' grande! Questa non e' l'ABC, e' la "A" :-) |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:12
“ Che i sensori con più mpx offrano molte più possibilità, sono il primo a dirlo. „ Infatti @Vincenzo, anche i produttori di fotocamere l'avevano capito tant'è che iniziarono con esperimenti come la 1Ds III e la D3X, macchine che hanno aperto la strada ad un modo diverso di rapportarsi alla risoluzione rispetto al rumore. Queste due capostipiti ancora oggi dicono la loro perché offrono un sacco di dettaglio ed anche capacità cromatiche. Le attuali eredi 5Ds R D810 a7rII sono ancora in parte incomprese ma hanno delle grandi potenzialità e si vedranno appena i prezzi (sotto i 2000 euro) le renderanno accessibili ad un pubblico più vasto. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:13
Il sensore pieno non cattura 4 volte più luce, é l'obiettivo che cattura 4 volte più luce, il foro della metafora. Questo riferito al 4/3 |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:15
“ Il sensore pieno non cattura 4 volte più luce, é l'obiettivo che cattura 4 volte più luce, il foro della metafora. „ io direi che l'obiettivo raccoglie il segnale ed il sensore lo cattura convertendolo, ma sono sofismi. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:18
facciamo un esempio da barman :-) bicchiere 10x10 di base e 10cm di altezza! bicchiere 5x5 di base e 10cm di altezza! voglio riempire i due bicchieri alla stessa altezza (esposizione identica), ossia per unita' di area sopra c'e' la stessa quantita' di liquido (per ogni fotosito stessa quantita' di luce) se prendo la stessa bottiglia e la rovescio sul bicchiere da 10x10 e su quello da 5x5, in 10secondi il liquido in entrambi raggiungera' la stessa altezza?? si o no?? il bicchiere piu' largo 10x10 richiede piu' tempo per essere riempito di quello 5x5... e allora come faccio se posso solo versare per 10secondi? Semplice prendo una bottiglia con il collo e l'apertura maggiore in modo che esca 4 volte la quantita' di liquido rispetto alla prima bottiglia e la uso per il bicchiere 10x10 in questo modo. bicchiere 10x10 con bottiglia con apertura grande x 10secondi di "versata" riempo il bicchiere grande fino a 5cm di altezza bicchiere 5x5 con bottiglia con apertura piccola x 10 secondi di "versata" riempo il bicchiere piccolo fino a 5cm di altezza ecco che nel grande in 10secondi escono 500cc di liquindo e lo rimpono per 5cm in altezza ecco che nel piccolo in 10 secondi escono 125cc di liquido e lo riempono quindi per 5cm in altezza (ho fatto la stessa esposizione, stesso tempo e stesso diaframma[gli ISO sono identici] ) chi ha raccolto??? :-) dai su... adesso non mettiamoci a voltare le frittate e a fare i sofisti... il concetto e' chiaro!!! la luce e' catturata perche' se non sarebbe riflessa dal sensore... i fotoni sono convertiti in elettroni dal fotosito... comunque il succo e': sensore pieno 4 volte luce(segnale) sensore crop2x!!! cosa che non a tutti e' chiara! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:28
Luca continuiamo domani, vi auguro una felice notte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |