RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma SD Quattro H, aggiornamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma SD Quattro H, aggiornamenti





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 21:24

38,5 di febbre mi bloccano a letto ed hanno bloccato la mia battaglia contro una buona scansione per le lastre 4x5.

Però in ottica 2017, questa SD Quattro H mi stuzzica.... io ho solo una perplessità.

Posto che cmq la mia personale opinione è che il sensore Quattro sia globalmente migliore del Merrill, non mi spaventa la tipologia del sensore.

Quello che però mi lascia interdetto, è il formato aps-h che castra le ottiche e sul quale non si riesce a trovare un buon compromesso.

Forse, alla fine, meglio affiancare alla mia DP0Q anche la DP1Q.....

Qui avevo un vetro davanti.... ma che splendore questo sensore.





Tra l'altro SPP mi ha permesso di recuperare in questa foto un clippaggio sul canale del rosso.

Alla fine, SPP si sta rivelando molto più efficace di quanto si creda.....

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 0:28

Qui avevo un vetro davanti.... ma che splendore questo sensore.


stavo guardando la foto navigando con il portatilino, di cui non ho ancora calibrato lo schermo.
Lette le tue parole, ho voluto aprirla anche dall'iPhone che come colori mi sembra ok... e la foto è uguale a quella che vedo sull'Asus T100.

Be' senza offesa (mi conosci), ma mi sembra oscena... le luci di Milano le conosco bene, abito un pelo più a sinistra dell'inquadratura... e i colori sono quanto di più innaturale ci possa essere, sicuro di non averla sviluppata su un monitor scalibrato?

Pa: buona guarigione! E buon Natale :)

user17361
avatar
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 8:43

Forse, alla fine, meglio affiancare alla mia DP0Q anche la DP1Q.....


Io andrei di DP2Q, una differenza di focale tangibile è un ottica migliore, se non ricordo male quella della DP1Q è la peggiore della serie.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 11:02

Be' senza offesa (mi conosci), ma mi sembra oscena... le luci di Milano le conosco bene, abito un pelo più a sinistra dell'inquadratura... e i colori sono quanto di più innaturale ci possa essere, sicuro di non averla sviluppata su un monitor scalibrato?


Ciao Perbo, mi ricordavo che abitavi fuori Milano, ti sei trasferito?

Bhò... a me la luce sembra naturalissima.... ovviamente, per mantenere coerenza sul cielo, le luci della strada sono risultate più calde, ma è un effetto che non mi dispiace.

Vinx, la DP2 ha un 50mm equivalente, giusto? Mi sembra un po' troppo strettino per paesaggistica.....

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 11:26

Alessandro.. per sintetizzare i tuoi dubbi su dp1 (merrill, quattro..non conta la lente e' uguale)

questa e' a 3.5.. rischiosi dato il tempo di scatto ma per fortuna o perche' quando serve divento glaciale.. non ha micromosso.





mentre questa e' bella chiusa a 6.3.. scatto PUNTA E SCATTA senza pensare in A, 100 iso. Poi sviluppata con spp 6.5
nr 3-1-1 sharpening -1.6

caricata a piena risoluzione ma limitata ai 10mb delle gallerie Juza.
Puoi farti una bella idea degli angoli della lente della dp1 anche a chiusure alte come 6.3 su ac e altro.. considera anche il dettaglio nella zona centrale.




avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 11:59

Scusate ma non sono molto esperto di Sigma; tra il sensore quattro e merrill che differenze ci sono?

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 18:25

Anche in queste foto si percepisce l'effetto pellicola con i colori che erano tipici dell'analogico. Bellissime!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 19:33

tra il sensore quattro e merrill che differenze ci sono?


Acc, ti sei perso il topic serpentone al quadrato relativo al foveon??? Malissimo! MrGreen





Il sensore Foveon è composto da 3 strati sensibili ai vari colori: blu, verde e rosso.
Nel Merrill i 3 strati hanno la stessa quantità di pixel, mentre nel Quattro, verde e rosso hanno un n° di pixel ridotto di 1/4 rispetto al primo strato blu.
Questo significa che, mentre il merrill cattura il 100% nei 3 colori primari, il quattro cattura il 25% nei canali di verde e rosso, andando così ad interpolare (un po' come fa un sensore bayer) i dati mancanti.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 20:30

uhm quindi mi par di capire che non ci sia un vantaggio ma uno svantaggio

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 21:59

Ci sono diverse opinioni in merito... Per alcuni è meglio il merrill, per altri il quattro. Non credo sia stata raggiunta comunanza di vedute! ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 9:45

Ecco, lo sospettavo che non ci fosse una visione univoca nemmeno in questo!!!Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 10:45

Il foveon quattro è fantastico, il merrill stratosferico.
Puoi decidere quale preferisci, ma comunque sia cadi in piedi. L'unico problema del merrill è la sua reperibilità, non si trova più.

@ulysseita
grazie per le foto con dp1m. Un po' di differenza con la dp2m c'è la vedo




avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 11:25

Infatti.
Le uniche DP Merrill si trovano solo usate, e a prezzi da gioielleria, quando fino a qualche tempo fa te le tiravano dietro. Colpa del topic serpentone innescato da questo forum! MrGreen

Anche il foveon pre merrill non mi sembra per niente male come resa cromatica. Certo, ha 4,qualcosa megapixel, e qualcuno potrebbe storcere il naso, ma dalle foto viste mi sembra quasi più equilibrato dei successivi.

Ps: l'unico merrill che puoi trovare ancora in giro, nuovo, è quello della SD1 Merrill, che ancora adesso è in commercio. Solo che si tratta di una reflex ad ottiche intercambiabili, presentata qualche anno fa e proposta, allora, ad un prezzo assurdo. Ora sta sui 1000€, e ogni tanto amazon la mette in offerta a 750 e rotti.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 12:00

se cercate bene trovate tutto..

ho preso le dp1 e dp2 Merrill spendendo meno di 600 in due.

la tre è più complessa e minimo si escono 360..sterline..



riguardo la resa dp1..

la lente soffre di più..inutile girarci intorno.. ma non perché non è buona.. è troppo stellare quella della dp2 a confronto.. :D

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 16:28

il quattro è teoricamente meno accurato/risolvente del merrill ma essendo piu recente ha una qualità sul SNR forse maggiore, ma nn è chiaro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me