user112924 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:29
“ Bene questione per me chiusa .... parli troppo da letture accurate sul web piuttosto che da esperienze personali ma forse mi sbaglio „ Ti sbagli, parlo per esperienza personale. Poi è chiaro che si tende a generalizzare, perché non è certo possibile provare tutte le ottiche del mondo... Ma qualche lente, magari non nello stesso numero di chi ha posseduto una mezza dozzina di Noctilux, l'ho provata anch'io... Ma non me ne vanto, come fa chi sappiamo. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:31
Ok! ma calcola che per me provare non vuol dire fare due scatti.... questo il punto!!! per mettere alla frusta una lente bisogna averla per diverso tempo e testarla in più situazioni e più fonti luminose, dove spesso le cose possono cambiare ... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:01
" .. Ma non me ne vanto, come fa chi sappiamo. " No, per cortesia, lasciamo il Mago della Fototessera fuori della discussione. |
user112924 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:10
“ per mettere alla frusta una lente bisogna averla per diverso tempo e testarla in più situazioni e più fonti luminose, dove spesso le cose possono cambiare ... „ Certamente hai ragione, la penso esattamente come te su questo punto e l'ho pure scritto in passato da qualche parte in questo forum (prima che litigassi con chi sappiano e cambiassi nickname). Inoltre, se pensiamo che anche chi fa recensioni di professione (che si spera non sia un dilettante allo sbaraglio) spesso si trova in disaccordo con i suoi colleghi (non è raro infatti trovare review con opinioni contrastanti), non trovo affatto strano che tutto questo si ripercuoti e si riverberi sui forum. Ma credimi, l'elevato micro-contrasto degli Zeiss non era certo una leggenda metropolitana. Oggi forse le differenze saranno pur minime o quasi del tutto annullate, ma una volta erano palesi. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:12
Visti i fans di questa ottica, informo che LenRental, noleggiatore USA, lo stesso che ha trovato il Nikkor 70 – 200 F 2,8 FL VR buono come risoluzione, ma con un leggero disassamento su tutte e 10 le ottiche provate, ha smontato questo 105 mm e lo ha trovato abbastanza solido www.lensrentals.com/blog/2016/12/taking-apart-the-new-nikon-105mm-f1-4 PERO'……. Siamo a Natale e NON poteva mancare la sorpresa: chi compra questa ottica, si becca un bellissimo pacco, ma NON natalizio, no, quello proprio no. Si becca invece un bellissimo “pacco” all'italiana, della serie “roba de noartri”. E…… lo stesso “pacco”, sempre non natalizio, ma all'italiana, rischiano di beccarselo, con probabilità di sicuro non scarsa anche altri che comprano altre ottiche Nikkor costose e dichiarate con AF ad SWM. Vediamo perché. Nella sua descrittiva tecnica sul web, prima che Lens Rental sbudellasse questo 105 mm, Nikon dichiarava: “AF- S Nikkor lenses feature Nikon's Silent Wawe Motor (SWM), which represents a significant advance in AF lens technology. SWM uses ultrasonic vibrations – rather than gear system- to focus the lens, providing incredibly smooth, silent and precise autofocus operation” La Canon, al solito, iniziò per prima ad usare questa tecnologia ultrasonica e Canon la chiama USM, poi c'è stata la Sigma (HSM), la Tamron (USD), Pentax (SDM), Tokina( SDM) ed è arrivata anche la Nikon, che la chiama SWM. Peccato però che Lens Rental quando ha smontato il trabiccolo, NON ha trovato un motorino SWM ma bensì un motorino tradizionale con un gear system, ossia un motorino tradizionale che richiede un riduttore ad ingranaggi, come tutte le ottiche di mezza tacca, da tre soldi (e questa costa cara!) perché questa è una tecnologia oggi ben obsoleta (rumore, laschi, sprecisioni di posizionameto, etc). E questo ha seccato molto Lens Rental, che dichiara quelli della Nikon quello che sono, ossia dei disonesti: “But in this case, they're pretty dishonest in telling me this lens has an advantage because it has a gearless system when it actually has a geared system.” L'articolo di Lens Rental è uscito anche su DPReview: uscito lì, la Nikon ha cambiato subito la sua descrittiva tecnica e non parla più di tipologia di AF: “Addendum: about 24 hours after this post was referenced by DP Review, Nikon changed the wording describing the SWM motor in this lens, removing any reference to gears. Their description is factually correct now.” C'è poi anche il solito problema di qualità: Lens Rental ha trovato polvere in un gruppo ottico sigillato, che richiederà la sostituzione: “……. I'm disappointed that it's occurring in sealed elements in this lens and will require element replacement..” ………….buon sangue non mente. Ma adesso quelli della Nikon stanno veramente esagerando, non si deve mentire sulle specifiche tecniche, perché non sai più che cosa compri. In questo caso, la marocchinata gli è andata male, e gli hanno trovato subito le mutande inguacchiate, ma ci sono voluti gli americani a smontargli un'ottica ed a denunciare la Nikon. Occhio poi che chi ha comprato ottiche Nikon dichiarate a guida SWM, con probabilità di sicuro non trascurabile, rischia di beccarsi un analogo, costoso “pacco”…….sempre non natalizio! .................se mandano la gente a casa, i motivi ci sono, eccome se ci sono! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:13
@Apo: credo di aver capito chi sei... mi sembra di ricordare un avatar di Snoopy associato a una capitale europea... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:30
Un Apo, non Apocatástasis, lo preferivo in versione vernacolare rispetto a quella oracolare. Che scandalo! Che scandalo!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:10
“ ………….buon sangue non mente. „ Attenzione alla disinformazione! Pollastrini persegue lo scopo di non far vendere materiale Nikon e da sei anni posta continuamente commenti di questo tipo. Se siete interessati a suddetto materiale, consiglio di cercare informazioni da altre fonti. |
user39791 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:19
Io non ho Nikon e non sono un fan di Pollastrini e meno che meno uno che fa guerre tra marchi, però se quello che ha detto Pollastrini (che cita una fonte autorevole) è vero è gravissimo che una marca come Nikon dichiari il falso sulle specifiche tecniche di un proprio prodotto. Questa non è pubblicità ma una t*fa. Se quello che ha detto non è vero sarebbe bello che qualcuno lo smentisse con fatti documentabili e non con chiacchiere. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:26
“ Io non ho Nikon e non sono un fan di Pollastrini e meno che meno uno che fa guerre tra marchi, però se quello che ha detto Pollastrini (che cita una fonte autorevole) è vero è gravissimo che una marca come Nikon dichiari il falso sulle specifiche tecniche di un proprio prodotto. Questa non è pubblicità ma una t*fa. „ Questo è possibile ma parlare di t*fa è una cosa "grossa". Se consideri quanti dati non corrispondono al vero, tutti i costruttori sarebbero t*fatori. A cominciare dalle focali che quasi mai corrispondono. "t*fa" potrebbe essere quella di Canon che dichiara f 2,8 il nuovo 16-35, mentre sarebbe un f4 a farla facile. Quello che fa Pollastrini, non è una vera e propria bugia, ma evidenziare ed enunciare soltanto i problemi di un marchio per frenarne le vendite. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:27
“ l'elevato micro-contrasto degli Zeiss non era certo una leggenda metropolitana „ Questo è vero, ma detta come l'hai detta.... che il Pollastrini tirasse fuori quell'articolo non avevo dubbi ahahahahahah Nikon non è stupida, se le fa in quel modo le lenti per me c'è un solo motivo, la manutenzione è facilitata grazie alla modularità ... si rompe una scheda cambi la scheda, si rompe AF cambia AF ecc ecc assemblaggi ingegneristicamente parlando più belli magari portano alla sostituzione in blocco di parti dell'ottica, questo il mio pensiero e anche di chi ha scritto l'articolo se ricordo bene, lo avevo già letto e tradotto .... ma poi la questione è sempre la stessa, scavare sul come fanno le cose per me non ha senso... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:28
Vediamoci il lato positivo: magari a Nikon tocca abbassare i prezzi |
user39791 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:34
“ Questo è possibile ma parlare di t*fa è una cosa "grossa". Se consideri quanti dati non corrispondono al vero, tutti i costruttori sarebbero t*fatori. A cominciare dalle focali che quasi mai corrispondono. "t*fa" potrebbe essere quella di Canon che dichiara f 2,8 il nuovo 16-35, mentre sarebbe un f4 a farla facile. Quello che fa Pollastrini, non è una vera e propria bugia, ma evidenziare ed enunciare soltanto i problemi di un marchio per frenarne le vendite. „ Io ho Canon per cui non vorrei cadere nella trappola di passare per uno che difende il suo orticello, perchè a me sinceramente delle guerre tra marchi frega 0. Detto ciò ritengo molto diverso il fatto che un'ottica vignetti pesantemente dal dichiarare che un prodotto usa una certa tecnologia invece ne usa un'altra. Sarebbe come dire che Canon dichiara di usare lenti alla fluorite che poi ad un esame attento risultano non essere lenti alla fluorite ma di un tipo di vetro molto più economico. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:38
Ormai pollastrini non sa nient'altro che parlare male su nikon, il solito disco rotto! Pollastrini se mai decidi di buttare via la tua attrezzatura nikon in un cassonetto? la vengo a prendere io, non mi offendo mica sai?!! E per fortuna che qui si parla tra I migliori obiettivi fissi nikon!! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:42
“ Vediamoci il lato positivo: magari a Nikon tocca abbassare i prezzi „ Che io sappia, li abbasserà e tanto, infatti nei negozi è già arrivata una circolare dove si consiglia di mettere i cartellini dei prezzi... uno scaffale sotto... Abbassare i prezzi è un espediente ambiguo che può suscitare la sensazione che l'oggetto non valga e quindi frenarlo ancor più. Meglio fare come Canon con i "rimborsi" (proprio adesso mi sfugge come si chiamano) che tiene un prezzo lievemente gonfiato e poi lo modera con cash back (ho ricordato... italiani non maltrattate la vostra lingua... madre). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |