RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:06

@Lore-71
Grazie ma la risposta comprensibile è stata data dal pensionato MrGreen mentre scrivevo la domanda! Ora posso continuare a fare foto, usare photoshop e stampare esattamente come facevo prima ma con una maggiore cognizione di causa MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:08

X Pollastrini: qui il prostar L* www.imagingetc.com/images/Resources_Images/PDFs_DownloadFiles/ICC_Prof
Lo usi da camera raw semplicemente selezionandolo dalla lista.

La pensione è un passo storico della vita ed è brutto, non è bello, non fai più parte del mondo vivo, vero, quello che manda vanti la società e poi sei vecchio, ed io (quasi 67 anni) nella vecchiaia non ci ho trovato nulla di buono, non un lato positivo, non uno solo.


Devi reinventarti rispetto al lavoro che svolgevi, cambiare e ritrovare passione per le cose semplici e per un ingegnere non è per nulla facile ma nemmeno impossibile. Nuovi amici te ne farai a volontà.
come dici tu.. saluti cordiali.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:24

X Pollastrini: qui il prostar L* www.imagingetc.com/images/Resources_Images/PDFs_DownloadFiles/ICC_Prof
Lo usi da camera raw semplicemente selezionandolo dalla lista.
quello che volevo far capire ad Alessandro che quello è il "dopo" selezionare il prostar o l'srgb, mentre lavori su camera raw non ha nessun effetto, la differenza ce l'hai quando esporti, ma si da per scontato che le correzioni sul colore (quelle + marcate) vengano fatte sul raw e non sul tiff.

Ma ancora una cosa fondamentale, tutti i produttori di fotocamere danno "due" possibilità di scelta per il jpg/tif in macchina sui profili colori in uscita, ovvero srgb o adobe rgb, questo secondo voi perché? se ci sono spazi colore più ampi perché non usarli anche nelle macchine? è un controsenso oppure effettivamente non serve a niente andare oltre?

Il raw non ha profili, quindi quando lo lavoriamo stiamo lavorando su uno spazio colore probabilmente più ampio dei vari Prophoto/prostar/hasselblad rgb ecc ecc, quando esportate in tif o jpg è per me inutile usare uno spazio colore che non posso riprodurre, ne a video ne in stampa.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:27

@Paco68.

Non sto scherzando.

La pensione è un passo storico della vita ed è brutto, non è bello, non fai più parte del mondo vivo, vero, quello che manda vanti la società e poi sei vecchio, ed io (quasi 67 anni) nella vecchiaia non ci ho trovato nulla di buono, non un lato positivo, non uno solo.

Ero meditativo anche da giovane, ed ora non lo sono di più, il tempo passa ad una velocità spaventosa, aumenta la percezione del trascorre del tempo con l'avanzare degli anni, ci son acciacchi vari, anche se non seri, ti cominciano a venir meno tanti amici, e via così.

Cerco di godermi al meglio il tempo e la fotografia è un gran bel divertimento, e se posso aiutare gli altri anche nella fotografia, ne sono felicissimo, ma...anche fotograficamente nel passato avevo più creatività, facevo anche foto surreali, creative, che adesso non "sento" più.

Mi godo la pensione e sono contento, non la vivo affatto male, sono allegro e me la godo, ma la gioventù è tutta un'altra cosa.

Goditi la vita da giovane, goditela più che puoi!


Ma difatti, quando ho scritto "SOLO" per quello ... intendevo per la pensione, non per l'età anagrafica.

Io sarei felicissimo di usare il mio tempo per fare cose che mi piacciono, difatti nel mio tempo libero non ho nemmeno un minuto, tento di sfruttarlo al massimo.

Sono uno di quelli che se andasse in pensione da domani, non starei di certo con le mani in mano....

Ma mi rendo conto che adesso ho un'altra età rispetto alla tua.

user67391
avatar
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:29

Scusate la mia ignoranza, ma tutte queste cose, servono per fotografare?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:32

Allora... vediamo di fare ordine:

1) Quando ho raffrontato i locus espressi dai due profili, P54+ e M8, si vede chiaramente che entrambi mantengono il rosso entro il locus umano :



Quindi per entrambi la profilazione è avvenuta con filtro infrarosso.

Le curve di efficienza spettrale mostrano che nel KAF-39000 il segnale del rosso è molto forte rispetto al blu e verde:



Mentre nel KAF-10500 il segnale del rosso è più basso:




La caratterizzazione di questi due sensori, entrambi filtrati IR, prevede per forza che il rosso del KAF-10500 abbia un moltiplicatore Red più elevato nella matrice di conversione RGB->XYZ.

2)
I profili ICC di conversione di RAW NON sono profili di classe imput, ma sono profili output, ti danno l'immagine che la fotocamera caca fuori, non è quella che ingolla dal sensore prima di elaborala, è quella che butta fuori, è quella che vedi.

sicuro sicuro? Perché basta andare a ispezionare uno di quei profili per vedere questo :



Classe Input, ovviamente, come è normale che sia per scanner e fotocamere.

Infatti nei profili PhaseOne costruiti cLUT si trova solo la tabella A2B0 cioè da RGB a PCS e non l'inverso, come si troverebbe in un profilo di monitor o stampante.

3)
Non sai cosa sono i Profili ICC
Perché tu lo sai? Qualche dubbio viene eh... Sorriso

user5620
avatar
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:35

No non servono,ma qui a molti piacciono le "pippe"..Sopratutto a chi è in crisi d'identità e cerca nella tecnologia una via d'uscita a che foto fare e con che macchina farle! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:44

Ad Alessandro Pollastrini:

io non combatto nessuno

Invece la verve e l'attitudine all'insulto diretto sembrano indicare il contrario. Li ho fatti notare più volte. Si tratta di semplice netiquette o anche solo comportamento normale tra civili: il forum non deve cambiare il nostro comportamento, solo perché ci separano degli elettroni saltellanti. Lo ripeto anch'io: qui siamo tutti per imparare, noi inclusi. E viste le numerose "correzioni di tiro" dei tuoi messaggi, più o meno indirette (una su tutte quella sul metamerismo), mi pare di capire che le idee non sono così chiare da ambo le parti, come è giusto che sia in un forum, visto che nasce proprio per crescere insieme, apportando ognuno le proprie conoscenze. Il battibecco non apporta mai nulla di utile, ma, anzi, rende molto meno propensi al confronto e inasprisce le parti in gioco.

Sono abituato a lavorare con gli anglosassoni da sempre

Dalla retorica ampollosa e talvolta afinalistica avrei detto invece più italo-terrone come me, davvero! ;-)
Il mondo nordeuropeo e -in parte- anglosassone, gestisce il dibattito in modo del tutto diverso (e questo lo dice la mia parte finlandese).

sono solo un nullafacente a tempo pieno da 10 mesi, sono andato in pensione

Bene!

Tralasciando questa discussione sulla forma, e ritornando ai concetti del post, tendo a credere di più a quanto scritto da Raamiel, nonostante i presunti vizi che dici esserci in alcuni suoi passaggi. Credo nella quasi completa inutilità pratica dei profili ICC di C1 da te rappresentati con il noto programmino (di cui peraltro si è parlato già numerose volte e sono reperibili altrove). Sono soprattutto molto scettico sulla conclusione che da tali profili possano derivare dei risultati pratici più o meno tangibili sui colori e sulla qualità presunta del sensore.

Riguardo a quest'ultima cosa:
Mediamente, qualche volta, le Nikon danno sul verdino come immagine


Hai provato a usare lenti Canon su sensori Nikon o viceversa? Io uso lenti Canon su sensori Sony e posso dire che il famoso "giallino" tipico dei vecchi obiettivi Canon rimane tale e quale anche sulla Sony A7RII, così come era sulla Canon 300D. Dubito che sui risultati finali entri in causa in modo così preponderante il sensore, e se lo fa non è di certo in modo così semplicistico.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:03

Su dai ora intervallo e usciamo in cortile a fare foto :-P

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:10

Raamiel ma .... come diavolo fai!!
Tanto di cappello

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:13

Il punto non è stabilire se PhaseOne fa buoni profili o meno; li fa alla buona come tutti i produttori di software che trattano il raw.
Non avrebbe senso fare profili estremamente precisi per un modello generico; se si vuole un profilo veramente buono lo si deve fare sulla propria macchina, anzi.... su ogni accoppiata lente/sensore.

I profili di PhaseOne vanno mediamente bene. Per le macchine di produttori terzi solitamente danno solo il profilo per daylight, forse un D50; questo significa che il profilo può andare bene per un illuminante Daylight con uno scostamento di + - 2000K, gli altri illuminanti non sono caratterizzati e il risultato è quello che passa il convento.

Le tendenze gialline, rossicce, o qualsiasi altra cosa di una fotocamera moderna sono indotte dai profili; che quasi mai sono profili colorimetrici, ma piuttosto di color correction.
Sono cioè profili che infilano dentro una certa e personale interpretazione del colore.

Se quella interpretazione non piace basta cambiare profilo, o editarlo, o farne uno diverso.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:19

Come preventivato Pollastrini non c'è bisogno che ti dia una risposta io che non sarei in grado... E' arrivato (quello si) il titano Raamiel a spiegare chiaramente a tutti perchè le tue supposizioni e le tue uscite, questa volta sui profili colore ed il gamut dei sensori, sono, come spesso accade, pippate ed il tutto per mantenere un termine che il forum non censura MrGreenMrGreenMrGreen

Aggiungo una nota non tanto per farmi gli affari tuoi, ma in pensione oltrechè stare davanti ad un forum si possono fare un sacco di cose interessanti. Tra quelle, forse ti sembrerà strano, anche fare un sacco di foto che prima non avresti potuto fare per mancanza di tempo.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:20

Su dai ora intervallo e usciamo in cortile a fare foto


Foto??? Cosa sono???

Se bisogna fare qualche selfie, si usa l'aifon!

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:23

Le tendenze gialline, rossicce, o qualsiasi altra cosa di una fotocamera moderna sono indotte dai profili ; che quasi mai sono profili colorimetrici, ma piuttosto di color correction.
Sono cioè profili che infilano dentro una certa e personale interpretazione del colore.

Se quella interpretazione non piace basta cambiare profilo, o editarlo, o farne uno diverso.


Sull'argomento un articolo al riguardo:

www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/editoriali/i-jpeg

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:43

Foto??? Cosa sono???


Sfondi una porta aperta paco, in troppi dovrebbero chiederselo qui dentro, ma sorvoliamo MrGreen

Poi sul ripetere a pappagallo cose lette o sentite e prese come oro colato son pieni i forum che trovano il completamento con le pseudomisurazioni pseudocondite da pseudoformule estrapolate da contesti diversi ma che ci vuoi fare.. è il 2.0 che avanza.

Come diceva un docente che stimo molto: "se le misure sembrano corrette ma la realtà continua a prenderti a schiaffi o fai finta che la realtà non esista oppure i modelli che la rappresentano sono sbagliati o incompleti".

Sulla questione Giallo Nikon e Rosso Canon e compagnia cantante vale quanto sopra, manca sempre qualcosa nei risultati degli esperimenti in odore di "scienza" sparsi nel web, che scientifici non lo sono affatto ma piuttosto analisi a valle del processo di elaborazione del segnale. Se un fotografo o un'artista nonostante il miglior monitor calibrato, i profili a doppia illuminante, un ottimo wb etc etc continua a preferire una resa piuttosto che un'altra è giusto che segua il suo istinto senza farsi troppe menate perchè il tempo che perderebbe anzitutto a trovare una risposta precisa in un mare di imprecisioni è notevole, così come riuscire ad applicare tale risposta al proprio workflow.

PS: La maggior parte di queste teorie da web si schianta sull'illuminante che viene utilizzata nelle prove (spesso in studio) e sull'insistenza del bilanciamento del bianco perfetto che massimizzi la distanza tonale (spesso controproducente nei tramonti). Inoltre non si tiene mai conto del tempo speso rispetto ad un buon risultato out-of-the box il cosiddetto timeconsuming.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me