RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Bianco e Nero







avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:09

Domanda forse stupida: si parlava ad inizio discussione di come diversi considerino "più corretta" una foto in BN dove siano presenti sia il nero che il bianco assoluto.

Come vi regolate per vederne/valutarne la presenza quando sviluppate i vostri scatti?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:03

Slambarcin,
Io andando al link vedo una pagina nera senza possibilità di selezione (sono al cellulare e una l'app di Flickr)

Quindi non vedi neanche la foto?

Io quando apro il link vedo la foto, naturalmente essendo lo spazio di mia proprietà poi io posso accedere alle altre sezioni. Mi chiedevo se a questo punto può accedervi chiunque. Se qualcuno mi fa una prova da computer gliene sarei grato.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:13

Nicfit
Secondo me dipende .....
non tutte le scene hanno la stessa luce e può capitare che non ci sia ne il nero pieno ne il bianco puro.......
Detto questo le vie sono 2
o si scatta comunque e poi in Post si recupera il contrasto mancante , ma non sempre questo è foriero di risultati positivi ,
oppure si scatta solo quando la luce presente è adatta ad una conversione Bw che rispecchi le nostre aspettative ,
L'unico strumento a nostra disposizione a parte l'esperienza è l'istogramma che ci aiuta a comprende la luce sulla scena .
per quanto riguarda i colori , scattare direttamente in Bw senza filtri mi pare totalmente inadeguato immaginate 10 ragazze dalla pelle rosata stese su di un prato verde , andando a lavorare solo in luminanza avremo come risultato una scena piena di grigi simili tra loro andando a perdere tutto quello che invece ci dovrebbe portare un buon Bw e cioè una spiccata tridimensionalità dovuta non solo alla luminanza ma anche alle differenze percettive nelle varie lunghezze d'onda .
ed è per questo che io personalmente preferisco scattare a colori e poi lavorare sui canali HSL desaturando ogni canale e poi variare singolarmente la luminanza per ogni colore , se necessario anche tramite curve ed hoc per ogni singolo canale .

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:19

un workflow che sto mantenendo attualmente quando posso scattare il vero canale di luminanza leggermente filtrato da rosso o blu e' quello di lasciare tutto come sta e poi toccare SOLO gli estremi neri e bianchi per avere i bianchi al limite ma dentro l'istogramma e i neri un po' sotto a dare sostanza.. ritengo comunque fondamentale avere tanta roba fra gli estremi tranne nei casi di contrasto da ombre forti.

posto un esempio qua su juza di cio' che intendo, il tutto ripeto.. quando scatto direttamente in mono e non convertendo.




avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:21

Giuseppe, un pò troppe pippe, la tua sopra manca di bianco e si vede ad occhio senza stare troppo sulle curve e gli istogrammi, brucialo o quasi e accentua i neri e vedrai che sballo. Così è ok per i neri ma i bianchi sono avorio...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:43

i bianchi sono avorio...

Eeeek!!!
Potresti avere un monitor tarato male per vedere avorio il bianco, perchè è strano. I tre canali di RGB sono identici e non esiste dominante su nessun canale tantomeno quindi di giallo. Come fai a vedere avorio il bianco? Forzare il contrasto ulteriormente per avere nero puro e bianco puro, è a mio avviso una scelta e non una regola.
la tua sopra manca di bianco

Altrimenti se così fosse moltissimi B/N del passato sarebbero tutti sbagliati. Mentre dare maggior spazio ai medi piuttosto che ad una gamma ad alto contrasto con neri e bianchi clippati è una scelta. Spesso si fa di gusti, regole mai scritte. Attenzione è una constatazione e non una "puntualizzazione" nello specifico.
P.S. mi riferisco alll'immagine di Ulysseita
------Meglio la prima o la seconda? E' una scelta stilitica. Un fotografo predilige uno stile o l'altro a seconda di cosa vuole ottenere e che "carattere" vuole assegnare allo scatto. E' una questione di gusti. Fermo restando che il gusto deve avere solide basi quindi la conoscenza delle "regole". E' il mio parere.



avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:04

Perdinci, che discussione! Il b/n suscita sempre incomprensioni e sgomento per chi non ne è capace. Se ne parla da decenni e da ogni parte balzano fuori fantasmi e spesso frustrazioni.Non mi capacito. Se a qualcuno il b/n non piace, non si tratta di un fatto delittuoso. Continua a fare belle foto a colori e dovrebbe essere soddisfatto e dimenticare che il b/n non solo esiste ma ha ancora adepti entusiasmi che lo coltivano e credono nel suo valore espressivo. Trasecolo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:27

Walter.. non so come mai te ne esci con sto troppe pippe, ma mi sembra fuoriluogo..

cmq.

l'avorio nel mio mondo ha un altro colore e istogramma alla mano i bianchi sono a non meno di 250...

Detto questo, il gusto personale rimane sempre la prima scelta e ricordo che se scrivo IMHO, o nella mia visione delle cose, o.. se a me sta bene.. non vedo perche' arriva sempre il nazista esperto di turno a dire che non ho capito un'acca o che sbaglio o chenneso..


Come dice Fire... il b&w cmq storicamente, freddi o caldi a parte, ha sempre avuto questi due estremi opposti nella sua interpretazione washed o contrastata.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:47

Seguo

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 18:09

Per me la foto di Ulysseita è molto buona.
Come in tutte le cose che si possono perfezione ulteriormente, ma soprattutto, quelle da perfezionare sono le cose molto buone, altrimenti non ha senso, in questo caso sarebbe il punto luce su due gradini illuminati, che mi fanno storcere un po' il naso, mi sembrano leggermente fuori zona. E' tutto così perfetto che il mio occhio si disturba solo in quel punto. Allora sarebbe Fine Art perfetta.

Ma posso anche immaginare che la compressione del file per la pubblicazione, il conseguente aumento di contrasto bla bla bla mi fa notare una cosa che magari sul bel Tiff a formato pieno non c'è.

Quindi non vuole essere una critica, bensì un accorgimento nel quale potresti buttare un occhio e considerare se può essere vero.

user46920
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 19:56

Uly:
Inizio a capire che il modo di gustarsi un b&w serio non e' quello di lavorare con un mirino gia pronto in b&w ma di usare il proprio cervello per leggere le ombre e usarle come punto nodale.

allora ci sei ;-) ... riguardo a quello che hai scritto sopra, penso che sia lo stesso anche secondo me. Ho la possibilità di usarlo, l'ho provato 1 volta e solo per vedere l'effetto, ma non l'ho mai utilizzato, perché come ha già detto qualcuno, credo che la previsualizzazione derivi più dall'osservazione ad occhio nudo e a ragionamento, che altro (.. forse per abitudine alla pellicola) ... quindi non deve certo essere una regola per tutti, e chiunque faccia come gli risulta meglio.


Fire:
E qui si torna sulle interminabili discussioni di quel che riguarda il risultato finale di stampa, a che dimensioni e chi la stampa, con quali mezzi e come è trattata l'immagine nel passaggio finale prestampa. ;-)

va bene, d'accordo, ma siccome qui siamo tutti davanti ad un monitor, credo che per logica, le immagini presentate a monitor debbano essere regolate per il monitor ... in quanto non avrebbe nessun senso discutere, avendo davanti delle versioni prettamente regolate per la stampa.
Anzi, si potrebbe pure aprire un sotto-topic per discutere proprio della stampa in BN ;-)


Nicfit:
Domanda forse stupida: si parlava ad inizio discussione di come diversi considerino "più corretta" una foto in BN dove siano presenti sia il nero che il bianco assoluto.

Come vi regolate per vederne/valutarne la presenza quando sviluppate i vostri scatti?

questa non è certo una domanda stupida, peché è forse una delle domande più pertinenti a livello tecnico, ma è di difficile risposta perché implica due questioni insieme:
1 - la correttezza presunta del risultato
2 - la procedura di valutazione pre-scatto.

semplificando, sarebbe sufficiente osservare l'istogramma ed esporre a destra, in modo da non bruciare le luci, mentre il resto delle ombre verrà fuori con più o meno rumore, in base a fotocamera e ottica e alla gamma dinamica disponibile.

Ovvero, usando la stessa procedura di valutazione adottata per le diapositive.

Ma non sempre è possibile questa scelta, e quindi la migliore risposta sarà:
ci si regola in base alla scena, al soggetto e al risultato voluto, sfruttando le capacità e le possibilità dell'attrezzatura, nel modo più congegnale possibile.

ps: avere il bianco ed il nero presenti in una percentuale (che può essere da 1 pixel al 50% dei pixel, per ciascuno), NON è una regola e per questo è solo una scelta ... ma per logica, dove la gamma dinamica disponibile è già scarsa in partenza (vedi monitor e stampe), risulta sempre meglio avere tutte le tonalità possibili all'interno dell'immagine, piuttosto che lasciarle secondo me "inutilmente fuori di casa" ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 8:43

non posso che seguire....
generalmente apro il raf con C1, setto il bianco se necessario, cerco di ottenere un istogramma il più possibile centrato con margine sia sui neri che sui bianchi lavorando sui livelli, luci/ombre e curva "L", riduzione rumore e leggero sharpening poi passo a PS. Copia livello e subito una veloce conversione in bianco e nero, una sorta di provino per capire dove intervenire sui colori per poi passare a Silver Efex. Una volta ottenuto il risultato prefisso sharpening in PS (high pass) e caffè....

Vorrei chiudere facendo i complimenti ad Enzo Gomba per la grande matericità dei suoli lavori e rilanciare per una versione B&N del gioco PP


avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 8:55

Ciao Giuseppe, tagliavo corto, forse troppo, sorry per le pippe, solo un modo di dire, faccio ammenda. Mi riferivo comunque anche al tuo discorso, e all'attenzione a non bruciare i bianchi, l'istogramma, non dico che non lo guardo, ma non ci bado più di tanto, seguo il gusto e possibilmente come giustamente dici tu, cerco di dare parecchia differenza tra bianco e nero. E parlo di post.. Per lo scatto cerco di fare maggiore attenzione esponendo bene a destra senza bruciare le luci.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:56

debbano essere regolate per il monitor ...

Occhio, non capisco in questo caso cosa intendi. Esempio: se una persona ha un monitor non calibrato e quindi iperluminoso contrastato in eccesso etc, se lui lavora la foto per 'visionarla' per come creda che debba essere, farà un disastro. Perché casomai lui la percepirà corretta mentre poi chi ha un monitor calibrato la vedrà sballata ed oltretutto la stampa sarà del medesimo avviso. .....O forse non ho capito cosa intendevi.MrGreen

user46920
avatar
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:16

" debbano essere regolate per il monitor ..."
Occhio, non capisco in questo caso cosa intendi.

intendo che le immagini presentate sul web, devono essere regolate per il monitor e non per la stampa.
L'esempio che fai vale appunto anche per il caso in cui presenti sul web una immagine regolata per la stampa, ovvero la osservi su un monitor che non è regolato per soft-proof

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me