| inviato il 11 Agosto 2017 ore 15:04
In ralta avendo il trasmettitore per Olympus e diversi flash canon 580 550 430 Mi chiedevo se montando un trasmettitore per canon ed abilitandolo come slave i flash canon lavorassero in ttl comandati dal xt olympus |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 22:20
Mentre la maggior parte dei Nikon-fan stanno pregustando orgasmi spasmodici a ripetizione, , alla sola vista del nuovo giocattolo iperdotato di megapixel (D850...), .. non posso fare a meno di segnalare l'indovinata politica che sta portando avanti la Godox, nel senso di rendere i propri prodotti compatibili con le maggiori marche di fotocamere presenti sul mercato. Con i prodotti originali, peraltro costosi .. se hai Canon devi prendere un flash Canon.., idem con Nikon, Fuji, etc.. Qualche tempo fa ho acquistato un flash Godox, il V860II per Canon, attirato non solo dal prezzo, 1/3 del corrispondente originale.. ma anche dal fatto di adottare una batteria al litio che offre un'autonomia più che sufficiente per la più impegnativa giornata di shooting di qualsiasi settore. Ma il bello di questo flash non finisce qui... possiede un ricevitore trigger XT1 a 2,4 GHz integrato, che con gli ultimi aggiornamenti è compatibile con le versioni Canon, Nikon, Sony e Fuji dei relativi trasmitter Xt1. Ciò significa che lo stesso flash può essere usato indifferentemente con 4 sistemi diversi... , in TTL, M, strobo, etc.. con impostazioni diverse.. In pratica, più fotografi, durante un wedding, un model-sharing, etc, possono usare lo stesso flash.. con notevole risparmio di costi, ingombri.. e tempo. Questa politica multi-piattaforma a mio avviso è la strategia vincente del futuro.. Io sono un pò troppo dispersivo, lo riconosco, ho ben 3 sistemi diversi (Canon, Nikon e Fuji mirrorless..), ma in più occasioni mi è capitato di lavorare sullo stesso set con altri fotografi..ed in questi casi poter gestire lo stesso set di luce condiviso con altri, è un vantaggio che si può apprezzare solo sperimentandolo in pratica. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:58
ho delle domande riguardo un flash da montare sulla mia G80. Ero interessato al Godox TT350O e la prima che mi viene in mente è se lavora in automatico. Opinioni? Grazie |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:21
“ ho delle domande riguardo un flash da montare sulla mia G80. Ero interessato al Godox TT350O e la prima che mi viene in mente è se lavora in automatico. Opinioni? Grazie „
 Probabilmente è uno dei futuri acquisti per una Olympus EM5II (sono ancora indeciso tra il TT350O e il V860IIO). In teoria è compatibile con tutti gli automatismi su tutte le fotocamere m43, in pratica è meglio sentire qualcuno che ha la stessa accoppiata. Se lo prendi facci sapere come ti trovi |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:04
Per poter cambiare in remoto la potenza del flash usato in manuale, non basta avere il trasmettitore ed il ricevitore Godox X1N ma il flash deve essere anche TTL ? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:21
Se lo usi solo in manuale e non ti serve il ttl Godox ha modelli più economici sia per il trigger sia per i flash. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:38
Mi serve da usarlo in manuale ma con la possibilità di cambiare la potenza del flash in remoto senza andar a modificarla dal flash. Questo so che è possibile con i flash TTL (lo si può fare anche tramite CLS Nikon senza trigger), ma mi domandavo se usando un flash non TTL e questo trigger Godox potessi cambiare la potenza dei flash manuali da remoto. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:58
Allora, non ho letto proprio tutto il papiro, però dico la mia: Trovo il sistema godox ottimo. Io ho il tt350s e ad360 Manuale non ttl che uso su sony. Entrambi lavorano con il controller x1t (nel mio caso x1ts). Il tt350s è ottimo come portabilità, non è potentissimo ma lo uso con molta soddisfazione anche in hss. Ho fatto delle prove ed essendo ttl, funziona anche la compensazione esposizione flash da fotocamera (sony a7rii). L'ad360 è molto potente NG 80 misurato se non sbaglio a 28mm. Con il controller wireless xtr16 si può controllarne la potenza anche da remoto (tramite il controller), unica cosa , nel caso lo si usi, l'hss va abilitato direttamente sul flash: una volta fatto si controlla la potenza dal trigger. L'ho usato poco ma la batteria non l'ho ancora ricaricata dopo la prima ricarica. Eventualmente il pacco batteria lo si trova di ricambio a una 60ina di euro. Interessante la gamma di accessori. per l'ad360 che ha il battery pack pb960, è disponibile un adattatore che ti fa avere una porta usb per utilizzare la batteria (si sacrifica un uscita) per poter caricare altre periferiche. L'ho ordinato e appena mi arriva vi faccio sapere se può alimentare la sony a7rii, può essere utile per chi magari fa esposizioni lunghe timelapse.... e quanto altro, o per ricaricare una batteria della macchina. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:02
“ Mi serve da usarlo in manuale ma con la possibilità di cambiare la potenza del flash in remoto senza andar a modificarla dal flash. Questo so che è possibile con i flash TTL (lo si può fare anche tramite CLS Nikon senza trigger), ma mi domandavo se usando un flash non TTL e questo trigger Godox potessi cambiare la potenza dei flash manuali da remoto. „ Il mio ad360 non è ttl, ma la potenza in remoto la controllo con il trigger.Attacco il xtr16 all'ad360 e gestisco da x1t. se usato in wireless, staccato dalla macchina il ttl serve il giusto. per altri flash non so |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 22:29
Grazie quello che volevo sapere, ora uso i cactus V5 con i quali non è possibile regolare la potenza del flash in M il che spesso è fastidioso dover andare a modificare i singoli flash specie se su stativi. Quindi anche con il ricevitore xtr16 puoi controllare la potenza del flash quindi che differenza c'è con il X1R a parte la connessione al flash : xtr16 mi sembra abbia bisogno della porte usb mentre x1r ha la slitta a caldo |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 23:18
Non conosco x1r ma da quel che vedo è un ricevitore. xtr 16 è un ricevitore 2.4 ghz per x1t. Non ha slitta a caldo, ha solo un maschio usb. Che va nei godox ad360 (e credo anche ad180). riceve e sincronizza anche hss. x1r non lo potresti collegare al ad360, o meglio forse si, ma solo via cavo sync ma trasmetterebbe credo solo il contatto dello scatto. Quindi non regolazione potenza e no hss.(credo, ma prendimi con le pinze, mi devo documentare su xr1) |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 23:32
Il TT350O lo piazzo su e la imposto in automatico giusto? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 23:46
in che senso? Su sony, lavora normalmente. Credo anche su olympus nel caso. Io prima di comprarli, ho scaricato i manuali, letto compatibilità e funzioni. poi ho fatto alcune prove dopo averli comprati. Essendo ttl per olympus si dovrebbe integrare con la macchina, unica cosa che dovrai fare è impostare manualmente l'hss su flash se necessiti di usarlo, e utilizzare la compensazione esposizione (io ho dedicato un tasto c1 nella macchina). Verificate anche i modelli supportati. (sempre nel sito/manuale). Su sony non supporta tutti i modelli. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 0:23
per il tt350s aggiungo che l'unica cosa un pò più difficoltosa (rispetto a yongnuo y622) è la selezione dello zoom della parabola (se lo si vuole settare manualmente), si deve accedere alle custom function sul trigger tenendo premuto e poi settare il valore; diciamo non è una cosa così immediata come gli altri controlli. SI può farlo cmq anche da flash. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 0:30
Per essere compatibile lo è, la G80 rientra nella lista. Non sapendo niente di flash ne cercavo uno buono che potesse sostituire il flash della ML, poiché non mi piace come illumina l'ambiente/soggetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |