JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Simone grazie mille, volevo sempre imparare come fare ma per pigrizia e poco tempo ho sempre lasciasto stare. Ho fatto diverse prove e i risultati sono ottimi, con calma devo provare come fare con più scatti. Ti ringrazio e ti auguro un buon 2014
Comunque, per chi non lo avesse visto, mi sono ricordato solo ora che ho scritto anche l'articolo sulla creazione di esposizioni multiple con le maschere di luminosità (con download di uno script photoshop per queste fusioni): Ecco l'articolo: esposizioni multiple con LM.
Ciao Simone .... Qualche anno fa ero capitato dentro questo post su Juza e avevo letto il tuo articolo trovandoci più o meno gli stessi concetti , ovviamente molto più semplificati, che nel sito di Tony kuyper .... Non hi mai seguito molto la fusione con le luminosity in quanto mi sono sempre limitato a riprodurre quanto più fedelmente quello che avrei potuto fare sul campo con i filtri e che all'epoca non mi potevo permettere. Ovviamente la mia passione per la post produzione digitale mi ha portato circa un anno fa a riprendere il discorso e a provare a fondere seriamente più scatti con questo sistema e diciamo che la cosa più frustrante con cui ho cozzato è che la perdita di contrasto nelle foto è allucinante. Ora per ovviare a questo mi sono trovato a usare delle maschere per applicare l'effetto solo nelle zone di transizione e andando a " ridare del nero" alla foto. Ti chiedo quindi se l'utilizzo di questo metodo debba essere più o meno la norma oppure c'è qualcosa che non va !?
P.s in off-topic un amica mi ha fatto notare che fra i tutorial del tuo sito ne hai messo uno sulla riduzione per il web dove dici di usare l'interpolazione bicubica mentre io le avevo detto di usare la bilineare. Io con la bicubica mi son sempre trovato malissimo perché mi aggiunge artefatti e mi sgrana i contorni ....mentre con la bilineare hi sempre ottenuto file con una nidezza fenomenale ... Sapresti dirmi qualcosa in merito ?
Cosa intendi per ridare del nero? se mi spieghi bene cosa vuoi dire, ti posso dare dei consigli, perchè sono molti i casi in cui bisogna intervenire manualmente o meno sulle maschere di luminosità per renderle usabili nel caso di doppie esposizione, e l'intervento da adottare dipende dalla situazione e, ti assicuro, ce ne sono molte e quindi molte possibili soluzioni.
Per ridare nero intendo il fatto che l'immagine perde sia il bianco che il nero e i colori appaiono desaturati e mi ritrovo a dover aumentare la purezza della tinta e ritrovarmi a mascherare il risultato delle luminosity e lasciarlo solo sui passaggi di luminosità fra una zona e l'altra
“ Io con la bicubica mi son sempre trovato malissimo perché mi aggiunge artefatti e mi sgrana i contorni ....mentre con la bilineare hi sempre ottenuto file con una nidezza fenomenale ... Sapresti dirmi qualcosa in merito ? „
Nelle ultime versioni di Ps scegliendo l'interpolazione bicubica e lasciando il metodo di default in automatico si ha l'applicazione in caso di riduzione di uno sharp, piuttosto grezzo, se si aggiunge ancora sharp la generazione d'artefatti è sicura, ti consiglio di andare nelle preferenze di Ps> generali >image interpolation e settare su "bicubic best for the smooth gradients" e poi provvedere da solo all'applicazione dello sharp necessario, vedrai che i risultati saranno buoni Ciao.
@Fra Il problema è che il tuo è l'esempio d'immagine la cui doppia esposizione va ottenuta non con le maschere di luminosità, nè con le maschere di livello sfumate (come nell'immagine sul tuo sito nella quale si nota lo stacco sulla punta della montagna centrale) ma con le maschere di livello nette ricavabili, come spiego nel link, con il metodo bianco e nero. Perchè? perchè lo stacco cielo-terra è netto => maschera di livello netta.
Vuoi fare una prova seguendo le istruzioni nel mio articolo? penso possa essere utile anche per gli altri utenti! Facci sapere!
Grazie Caterina della dritta !! Ma trovi che effettivamente il risultato sia migliore rispetto alla bileneare ?
@ simo si OK .... Ci sta che usando una maschera netta la punta sarebbe stata meno nera ( io le maschere nette non le ho mai usate perché come dicevo qualche post sopra tendo... tendevo.... sempre ad emulare i filtri a lastra) però un esperimento lo faccio e lo posto più che volentieri :-) .... In questo caso mi ero trovato in difficoltà con le sfumate ma ovviamente ho anche altri esempi dove il risultato è ottimo vedi
Però a questo punto non capisco quando effettivamente ha senso usare le luminosity mask perché sia nella foto del tuo esempio che nella foto del canyon nel sito di Tony kuyper le maschere nette sembrerebbero adattarsi meglio....
Grazie per la disponibilità in anticipo :-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.