| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:15
Onestamente non saprei, secondo me dipende molto dai generi fotografici. In alcuni, forse, le mirror sono la scelta migliore. Ho appena fatto in grande salto, da Canon 7d a olympus omd em5, e per quanto mi riguarda, considerato che fotografo esclusivamente in montagna camminando per decine di chilometri, sono davvero entusiasta del passaggio. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:17
“ " Che fai tutto questo da mirino prima di scattare la prima foto" Ma cosa cambia? E' come andare al bar a prendere un caffè: sia che paghi prima, sia che paghi dopo, sempre alla cassa devi andare. Eeeek!!! „ non è la stessa cosa quando devi scattare. la differenza è tra pulire la pesca sull'albero raccoglierla e poi mangiarla oppure raccogliere la pesca dall'albero, poi pulirla e mangiarla. per pulirla non ti corre dietro nessuno, per raccoglierla non è detto.
 |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:21
@Ooo: “ no, non puoi montare un'ottica con tiraggio più corto in un corpo con tiraggio più lungo, puoi fare il contrario, quindi il motivo non può essere quello. „ . Questo lo so. Intendevo dire che lo stesso obiettivo è utilizzabile sui due sistemi, se i primi 3 cm davanti all'attacco per ML sono vuoti. In questo caso modificare l'attacco e renderlo compatibile con Nikon e Canon è per Sony un gioco da ragazzi a costo zero. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:23
non dovresti modificare l'attacco, dovresti segare un pezzo terminale di obiettivo, poichè quella parte vuota di tubo e rappresentata dallo spazio tra bocca e sensore nella reflex. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:25
Intendevo dire che il progetto ottico prevede 3cm d'aria davanti all'attacco ML, così da poter utilizzare lo stesso schema sulle reflex (senza più i 3cm d'aria, ovviamente). |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:25
“ non è la stessa cosa quando devi scattare. la differenza è tra pulire la pesca sull'albero raccoglierla e poi mangiarla oppure raccogliere la pesca dall'albero, poi pulirla e mangiarla. per pulirla non ti corre dietro nessuno, per raccoglierla non è detto „ Secondo me qui si sta esagerando. Ma stiamo parlando di fotografare con il digitale o con la pellicola dove uno scatto sbagliato è una foto in meno sul rullino? Non conosco nessuna mirrorless però mi piacerebbe capire quanto agevole sia fare le regolazioni guardando nel mirino dal momento che io con la reflex quando faccio queste regolazioni ho una sorta di schermata con tanto di cursori che mi fanno regolare sia i gradi Kelvin sia le tonalità e per farlo devo azionare un tasto, un cursore e due ghiere. In pratica è come se avessi un piccolo schermo di computer. |
user72463 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:30
ma infatti faccio fatica pure io a capire questo grande vantaggio della visione a mirino,ancora più dopo averla avuta la mirrorless...non ci ho trovato nulla di che,ho continuato a post produrre esattamente come facevo con la 6d,la simulazione dell'esposizione non l'ho trovata di nessuna utilità visto che (fortunatamente) so leggere un esposimetro e non mi è mai capitato di fare una foto tutta nera o tutta bruciata con la 6d o la 80d... boh,ho trovato invece molto scomodo e fastidioso il mirino che si oscura per quella frazione di secondo dopo lo scatto |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:35
Allora facciamo un po di chiarezza visto che qualcuno afferma che le Ml non hanno la capacità di sostituire le reflex (per favore rassegnatevi perché state dicendo e perseverando nella storica boiata state tranquilli le reflex è verissimo che continueranno an cora la loro vita e produttività ottim.a fotografica) dunque le Ml in tre anni di sviluppo vedi il caso della xt2 hano già eguagliato lato autofocus le reflex e le prossime Sony dove stanno per presentare sei nuove lenti in attacco fe più due tele che certamente non producono per paesaggi saranno più che all altezza dei compiti professionali. Dimensioni delle ottiche : ilmanager zeiss ha espressamente dichiarato che si col tiraggio ridotto si possono avere a parità di prestazioni ottiche più piccole rispetto ai corrispettli reflex. Va be dai lo sappiamo che ilmanager Zeiss è un burlone che non fa altro che allestire i carri del Carnevale di Viareggio. E allora perché sono cosi voluminose certe ottiche ? C è una spiegazione che è la massimarisolvenza questesonoottiche progettate per lavorare su sensori da 50 mp e com è anche evidente dal nuovo samyang 14 2.4 in uscita i miracoli non li fa nessuno. Ciò non tpglie che se stacco l ultraluminoso mi ritrovo con un corpetto leggero esimpatico al quale abbinare unaltra miriade di ottiche ben proporzionate a resa eccellente. Se non è un vantaggio questo oggi piove qua da me. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:35
“ lo stesso schema „ si certo, se c'è spazio vuoto lo schema ottico puoi replicarlo e costruire un obiettivo più corto da montare su una reflex con tiraggio più lungo, di certo non puoi apportare modifiche all'85 1,4 sony per montarlo su canon. la sony dovrebbe costruire un barilotto differente per quell'obiettivo e non lo farà mai su canon. piuttosto il sospetto è che sony non voglia fare sforzi eccessivi di riprogettazione per il futuro, in questo caso dell'85. preferisce fare un 85 1,4 che possa essere montato anche su una SUA reflex, mantenendo lo schema ottico inalterato e accorciando il barilotto. quindi tutto sommato, questa strategia sony sembra tutta proiettata pensando proprio alle reflex. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:38
fortuna che il mercato ha variegato le offerte,per me sarebbe di una noia mortale avere una reflex,fortuna esistono le mirrorless. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:38
“ Dimensioni delle ottiche : ilmanager zeiss ha espressamente dichiarato che si col tiraggio ridotto si possono avere a parità di prestazioni ottiche più piccole rispetto ai corrispettli reflex. „ ormai c'è solo un 40% di italiani che credono al dichiarazionismo. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:43
“ ormai c'è solo un 40% di italiani che credono al dichiarazionismo. „ |
user46521 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:45
non si può cambiare il titolo con "le reflex sono già il passato?" |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:46
“ e considerando che amo molto i Landscape, voi „ sony Alpha, ottime ottiche manual focus per i panorami e i generi che lo permettono (e una buona lente nativa AF per il resto) |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:47
.. oppure con "le reflex sono già il passato!" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |