RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:36

In generale,come macchina e usabilità...il raw credo si equivalgono,credo.
una cosa che non mi piace é il syncro flash a 1/160,dico bene?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:27

Ottimo Nicolò, grazie.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:29

In generale, come macchina e usabilità


Ho bisogno di mesi di utilizzo intensivo per pronunciarmi in modo più 'categorico', ma se devo essere sincero la Panasonic G80 la maneggio con più disinvoltura e mi regala una sensazione ancora più appagante nell'usarla.
Rimane solo un mio personalissimo parere e non voglio che passi come oro colato. Ognuno faccia le proprie valutazioni.

il raw credo si equivalgono


Confermo, praticamente identici i RAW delle due fotocamere.
Come detto la G80 è leggermente più incisa perché non ha il filtro passa basso.

una cosa che non mi piace é il syncro flash a 1/160


Dici bene, arriva a 1/160 di sec.
Fosse stato più altino non sarebbe dispiaciuto anche a me, ma alla fine Luca non cambia la vita se arriva a 1/250 o a 1/320 di sec. La differenza la fa solo arrivare a velocità gestibili con l'High-Sync (tipo 1/1.000 di sec.) per determinato genere di foto e quello lo gestisci eventualmente con un sistema di flash separato. Per ritratti, foto in studio e utilizzo normale 1/160 basta. Tra l'altro so che ci sono nuove aziende specializzate nella produzione di sistemi flash, che stanno incomiciando a pubblicizzare trigger e flash pienamente compatibili con il Micro 4/3, High-Sync incluso. Quindi presto ne sapremo di più.

Prego Simone.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:42

Grazie NicolòSorriso

user8808
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:06

Buono cmq la presenza del Light composite. Anche se non raw ma jpeg a 8megapixel. Il testo in inglese riportato da Nicolò dice che si possono fondere fino a 40 scatti? ?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:16

Quel light composite non lo userei mai.
tanto vale farsi 200 raw e fonderli al pc.

IoIo lo uso per fare light painting,non stelle,e voglio 1 raw in uscita vedendo in diretta cosa succede...per avere un jpeg a 8mpx farei in altro modo.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:16

Luca, il tuo discorso sul Syncro-flash mi ha fatto ricordare di provare i miei trigger.
Io possiedo un flash Canon 580EX II con trigger Yongnuo 622, un commander e un transceiver.



Ho piazzato il commander sulla G80 e il transceiver attaccato al Canon 580:



Ho fatto alcune prove e con piacere noto che il Syncro-flash arriva a 1/250 di sec. Sorriso
A 1/320 di sec. si inizia a vedere l'oscuramento della tendina (in alto), volendo con un piccolo crop si elimina.
A 1/500 di sec. l'ombra occupa metà fotogramma quindi è inutilizzabile.
Funziona tutto, riesco a comandare in remoto parabola/zoom e potenza del flash...quel che serve:



L'unica cosa che non funziona (e non va neanche sulla E-M5), è l'High-Sync.
Non male considerando che questo era il sistema che usavo con Canon ;-)

Il testo in inglese riportato da Nicolò dice che si possono fondere fino a 40 scatti?


Non ho fatto prove, Omar.
Come vi dicevo, tutte queste nuove funzioni proposte da Panasonic probabilmente non le userò mai.
Quando avrò bisogno faccio tutto in manuale.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:18

Per il flash bene,molto bene...io lo uso di giorno e a f2 si fa presto a raggiungere 1/250.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:19

In questo caso un bel filtro ND ed hai risolto ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:22

Non amo i filtri...giá il buon polarizzatore che ho mi fa calare la resa.
non sono il tipo che cerca il capello,ma una perdita in resa la vedo senza zoomare l'immagine,quindi nel possibile non voglio mettere niente davanti l'obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:27

Filtri di buona marca influiscono in modo davvero marginale sul risultato finale.
Tra l'altro bastano ND delicati; di solito sono quelli che raggiugono svariati stop di riduzione luce che possono presentare un degrado più marcato. Io uso Haida Pro II e ti garantisco che il degrado è minimo. E non sono filtri costosissimi.
Comunque, non voglio mica convincerti Sorriso
Mi fa solo impressione che proprio tu...con quel nickname MrGreen;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:36

Infine, piccole cose ma che denotano cura nei dettagli: il tappino copri slitta flash è dotato di un dentino che fornisce un po' di resistenza ed evita che si sfili troppo facilmente. Problema riscontrato con altre fotocamere i cui tappini andavano persi sistematicamente. L'ho sfilato leggermente per farvi vedere il dentino e dove si innesta:



user8808
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:39

Ok filtro46, scusami non avevo capito il tuo utilizzo del Live composite! Allora cambia tutto. Per quanto riguarda qualche startrail credo possa funzionare invece, o no? Io sporadicamente lo uso su em10

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:44

Omar, per fare Star trail il Live Composite di Olympus è migliore. Se vuoi fare tutto in macchina la strada è quella, altrimenti puoi scattare con qualsiasi fotocamera e poi usare apposite applicazioni in post produzione.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:50

Hai ragione Nicolò..a vedere il mio nickMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me