| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:36
In generale,come macchina e usabilità...il raw credo si equivalgono,credo. una cosa che non mi piace é il syncro flash a 1/160,dico bene? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:27
Ottimo Nicolò, grazie. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:29
“ In generale, come macchina e usabilità „ Ho bisogno di mesi di utilizzo intensivo per pronunciarmi in modo più 'categorico', ma se devo essere sincero la Panasonic G80 la maneggio con più disinvoltura e mi regala una sensazione ancora più appagante nell'usarla. Rimane solo un mio personalissimo parere e non voglio che passi come oro colato. Ognuno faccia le proprie valutazioni. “ il raw credo si equivalgono „ Confermo, praticamente identici i RAW delle due fotocamere. Come detto la G80 è leggermente più incisa perché non ha il filtro passa basso. “ una cosa che non mi piace é il syncro flash a 1/160 „ Dici bene, arriva a 1/160 di sec. Fosse stato più altino non sarebbe dispiaciuto anche a me, ma alla fine Luca non cambia la vita se arriva a 1/250 o a 1/320 di sec. La differenza la fa solo arrivare a velocità gestibili con l'High-Sync (tipo 1/1.000 di sec.) per determinato genere di foto e quello lo gestisci eventualmente con un sistema di flash separato. Per ritratti, foto in studio e utilizzo normale 1/160 basta. Tra l'altro so che ci sono nuove aziende specializzate nella produzione di sistemi flash, che stanno incomiciando a pubblicizzare trigger e flash pienamente compatibili con il Micro 4/3, High-Sync incluso. Quindi presto ne sapremo di più. Prego Simone. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:42
Grazie Nicolò |
user8808 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:06
Buono cmq la presenza del Light composite. Anche se non raw ma jpeg a 8megapixel. Il testo in inglese riportato da Nicolò dice che si possono fondere fino a 40 scatti? ? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:16
Quel light composite non lo userei mai. tanto vale farsi 200 raw e fonderli al pc. IoIo lo uso per fare light painting,non stelle,e voglio 1 raw in uscita vedendo in diretta cosa succede...per avere un jpeg a 8mpx farei in altro modo. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:18
Per il flash bene,molto bene...io lo uso di giorno e a f2 si fa presto a raggiungere 1/250. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:19
In questo caso un bel filtro ND ed hai risolto |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:22
Non amo i filtri...giá il buon polarizzatore che ho mi fa calare la resa. non sono il tipo che cerca il capello,ma una perdita in resa la vedo senza zoomare l'immagine,quindi nel possibile non voglio mettere niente davanti l'obiettivo. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:36
Infine, piccole cose ma che denotano cura nei dettagli: il tappino copri slitta flash è dotato di un dentino che fornisce un po' di resistenza ed evita che si sfili troppo facilmente. Problema riscontrato con altre fotocamere i cui tappini andavano persi sistematicamente. L'ho sfilato leggermente per farvi vedere il dentino e dove si innesta:
 |
user8808 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:39
Ok filtro46, scusami non avevo capito il tuo utilizzo del Live composite! Allora cambia tutto. Per quanto riguarda qualche startrail credo possa funzionare invece, o no? Io sporadicamente lo uso su em10 |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:44
Omar, per fare Star trail il Live Composite di Olympus è migliore. Se vuoi fare tutto in macchina la strada è quella, altrimenti puoi scattare con qualsiasi fotocamera e poi usare apposite applicazioni in post produzione. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:50
Hai ragione Nicolò..a vedere il mio nick |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |