user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 0:52
beh, non è importante se l'ordine alfabetico fosse anche invertito ... basta che ci sia un ordine di qualche tipo ... e che lo si mantenga ad libitum |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:05
ma è questo il modo di scrivere gli elenchi? che cos'è il “ Jena 75mm f/1.5 attacco Exakta, 1960 „ ??? dai, per favore ... cerchiamo di essere seri !! è un Biotar e non un Jena, ed è fatto dalla Zeiss (o CZJ), quindi si scrive: - Biotar 1:1,5 f = 7,5cm T Carl Zeiss Jena (1951) oppure anche: - Zeiss (CZJ) Biotar 75mm f/1.5 T ... ecc |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:25
Ciao Cigno, si tratta di un Biotar a cui è stato levato il nome. Così come le Pentacon erano in effetti delle Contax rinominate per l'esportazione dalla DDR. Comunque è quello visibile sul mio avatar. Non ti piacciono i miei elenchi puntati? Saluti, Roberto |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:40
“ si tratta di un Biotar a cui è stato levato il nome „ in che senso? “ Non ti piacciono i miei elenchi puntati? „ allegrissimi !!   |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:51
in questo senso
 Ciao, Roberto |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 11:02
è rimasto solo B ma è una rarità, o è una copia che non può esibire nomi? ... e, di chi è quel marchio? (non mi par Zeiss)
 hai provato a cercarlo in rete? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 11:45
photobutmore.de/exakta/zeiss/ausfuehrung4/ Qui c'è un esempio con le stesse scritte ma tutto nero. Non saprei cosa vuol dire il simbolo ma ce l'avevano in molti Comunque rimanendo in famiglia, io ho il Triotar 135 ;) |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:27
Gli Jena solo con lettera tipo T B F sono quelli destinati all'export le lettere corrispondono all'iniziale del nome T tessar o triotar B biotar o biometar F Flektogon S sonnar @Cigno quel simbolo è il Q1 vuol dire che era stato prodotto con i vetri della miglior qualità stesso discorso per i q1 o triangolo 1 meyer optic mentre il Red T o V era il trattamento antiriflesso |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:27
“ Non saprei cosa vuol dire il simbolo ma ce l'avevano in molti „ si, ho visto che il simbolo è presente sugli Zeiss
 “ eh bon, forse non il più moderno del mio assortimento... „ pensavo peggio! .. forse andrebbe pulita un po' ma è un crop? ps: ... perché non cominciamo a scrivere le prime schede, partendo magari con questo 75/Biotar? www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Pierpaolo_Ghisetti/34/00_pag. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:29
leggi la modifica che ho messo cigno |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:32
ok visto |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:40
Ciao a tutti, forse prima di iniziare a preparare schede (per non lavorare a vuoto) sarebbe meglio attendere il ritorno di Juza dalla Norvegia e riformulare la richiesta. La presenza di un così folto gruppo di interessati e il fatto che in questo specifico campo si trovino a volte molte informazioni in rete e a volte proprio nulla (comunque tutto molto sparso), potrebbe far sorgere in lui un certo interesse: il settore "vintage" sta crescendo a vista d'occhio e il riutilizzo di vecchie ottiche è sempre più apprezzato. Non solo per una questione "passionale", ma anche per motivi di costi, di ingombri e di peso. Juza potrebbe anche avere nel cassetto un'idea ancora migliore, chissà! Saluti, Roberto |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:53
Ciao Cigno, per quanto riguarda la foto scattata con la macchina d'epoca ti ho risposto sopra, correggendo il post. Ho anche cambiato la foto. Buona giornata! Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |