| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:09
@Josh, completa l'acquisto con il paraluce Lo reputo necessario sulle lenti anche per la protezione |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:14
Si credo anch'io che un'acquisto a distanza sia rischioso.... Aspetterò un' occasione qui dalle mie parti! Ma non la serie K, se ne trovano quasi di più degli ai-ais.... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:15
@Mickey: assolutamente, dovessi aggiudicarmelo sarebbe in preventivo l'acquisto anche del paraluce... vedremo come si evolve l'asta nei prossimi 4 giorni, lo stesso venditore tra i suoi 92 item in asta ha (purtroppo) altri 4 che mi interessano alla stessa maniera e forse anche di più. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:24
Caneca, il mio 50 f/2 AI è pari al nuovo e pagato 85€ in negozio fisico...sarà stata la classica "botta di culo"? Comunque è una lente molto bella, sia al tatto che nella resa. Sto cercando il suo paraluce HS-6 ma quei pochi che si trovano costano una "fiondata". |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:45
Dici? Perché l'HS-8 è quello del 105 2.5 che ho già...se mi dici che va bene anche per il 50 allora non lo cerco più. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:57
Quando volevo prendere il Voigtlander 58 per Nikon e ho visto quanto costava il paraluce (80$), mi sono subito fiondato su un sacchetto di popcorn. Si, Ale, hai avuto culo Comunque, riguardo ai paraluce, finché hanno l'innesto agganciato e sono ribaltabili, ok, altrimenti stare ad avvitare e svitare e tenersi il padellozzo in tasca rompe le balle. Parlo per me, chiaramente, che tendenzialmente non amo sporgenze accessorie, e che uso i paraluce solo quando necessario, specialmente se sono belli ingombranti. Quelli incorporati, poi, sono fantastici per praticità e ottimizzazione del packaging. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:14
Il paraluce del 105 e del 50 ha la clip, quindi non si avvita. Se Josh mi conferma che nonostante l'apertura e l'altezza diversa tra HS-8 e HS-6 il primo può andar bene anche per il 50...sono a cavallo. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:16
Alessio, si il hs-8 si monta uguale... clip e baionetta da 52mm, naturalmente hs-8 è un po' più stretto e lungo del hs-6 ma non ci sono problemi per l'adattabilità. Al limite prova a far una foto qualsiasi per verificare eventuali vignettature meccaniche. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:37
Dopo a casa proverò HS-8 sul 50...se non vignetta allora smetto di cercare HS-6. @Mickey...quel sito per me è ormai diventata la Bibbia. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:51
“ Caneca, il mio 50 f/2 AI è pari al nuovo e pagato 85€ in negozio fisico...sarà stata la classica "botta di culo"?MrGreen Comunque è una lente molto bella, sia al tatto che nella resa. Sto cercando il suo paraluce HS-6 ma quei pochi che si trovano costano una "fiondata".Eeeek!!! „ e, secondo me, è pagato bene. Il mio lo ho acquistato e rivenduto a 50 euro, veramente in ottime condizioni. Non dimentichiamo che: - il 50mm f1,8 AFS G costa nuovo sui 180 euro e si trova di occasione a meno di 150 euro - il 50mm/2 AI era l'ottica da kit della Nikon di quei tempi. Va benissimo, per carità, ma ce ne sono vagonate in giro. Quello che voglio dire è che, mentre può essere logico spendere 180-200 euro per un 105mm f2,5 o altra ottica vintage di un certo pregio e rarità, non bisogna farsi prendere la mano da obiettivi tipo il 50mm/2 |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:57
Concordo. Noto poi che tra i 50 ai/ais non avete citato l'1.8, che invece a quanto si legge in giro è veramente un'ottima lente (tra l'altro esistente in due versioni, long e short/pancake). E' possibile avere qualche parola di confronto tra l'1.8 e gli altri due cinquantini da chi ha avuto modo di compararli? |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 11:03
Mi interessa anche a me il confronto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |