| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:47
Dipende quanto son vecchie le ottiche. Il trattamento antiriflessi T star della Zeiss (anni 70) rimane tuttora insuperato..... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:20
Partiamo dal presupposto che le lenti sono aumentate vero , ma la trasmissione della luce é decisamente migliorata, un tempo il T stop non veniva misurato ma su lenti anni 70 lo vorrei proprio misurare.... Il problema nel digitale é nel sensore, é lui che fa rimbalzare la luce e genera il problema, oggi lenti moderne usate su pellicola sono esageratamente contrastare.... Giuliano hanno inventato l'anti riflesso vero! Ma una seconda rivoluzione c'è stata con i nano cristalli, io quelle lenti non le paragonerei mai con quelle più moderne, qualsiasi marca... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:33
Attenzione che il T-Star viene regolarmente usato sull'Otus ....... Il trattamento a nanocristalli non è superiore. |
user92023 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:39
@Blade. Che ti posso dire? Sono piccolo, sono giovane, e devo scusarmi di pormi al cospetto di cotanta scienza! Sto imparando, ma mi do molto da fare: pensa che "pratico " da soli 52 anni, posseggo 55 macchine (tra cui 5 Leica M, 5 Hasselblad compresa una SWC, 5 Mamiya, 2 Rollei e 26 Contax e Canon variamente assortite). Quanto alle ottiche, beh ne metto insieme soltanto 112, avendone avute altre 69. Questo per non dire di quelle avute in prestito... Le decine e decine di pubblicazioni fotografiche -non dirlo a nessuno, ti raccomando- che disordinatamente decorano i pavimenti della mia modesta abitazione si caratterizzano, tutte quante, con fogli rigorosamente bianchi: Roiter, Fioratti, Newton,Sieff, sono stati tutti asfaltat dal "flare"! Comunque ho cuore! Sotto la tua dotta guida, mi abbevero alla sorgente del sapere day by day! Quanti anni hai? 14? Coraggio, tra 4 potrai votare anche tu! Senza polemica, naturlich! G. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:40
Ma si ma dubito sia lo stesso anni 70, lo chiameranno cosi perché hanno il vizio di far diventare un mito leggenda una sigla.... Vorrei vedere un milvus/classic stessa focale stesso schema ottico in controluce sono proprio curioso... Se poi era lo stesso non poteva andare bene sia a pellicola che su digitale, non sarebbe logico x quello detto prima... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:31
Confermo le moderne lenti con antiriflesso eccellenti su pellicola contrastano molto e chiudono le ombre. Sembra una fesseria ma ho prestato un economico Cosina Voigtlander Single Coated (ha lo stesso attacco paraluce dei Biogon ZM) a un amico con la m6 per le prove su un rullo B/N. a parità di esposizione e sviluppo si vede che le ombre sono più aperte. Stessa cosa dovrebbe essere su digitale ma li è un argomento che non voglio aprire. Pero gli antiriflessi usati per Zeiss negli anni si sono evoluti, non è che son rimasti gli stessi, ma sono eccellenza. Il Tamron oltre a essere una bellissima focale e una gran lente ha il difetto, soprattutto sulla rete. -Diaframma f1,8: è buia. -Una lente Tamron f1.8 deve avere un prezzo inferiore all'obbiettivo 50 f1,8 del produttore della propria fotocamera. -Tamron fa solo lenti economiche di plastica (come la sopracitata Cosina famosa per il 100 f3.5 macro). |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:41
Haha il tammy 45 1.8 é di metallo, costruzione ottima, é 1.8 vero, ma parlare di buio fa sorridere, ha il vc ed é l'unico 50 ad averlo, bordo bordo già a 1.8 é notevole, confrontato con il Nikon che avevo 50 1.8 non c'è confronto, il Nikon é anche di plastica e non aggiungo tutti gli altri parametri dove fa meglio, xchè dovrebbe costare meno? Con quale logica? |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:42
F 1,8 buio ? mah (ricorda che è stabilizzato) solo di plastica ? perchè i cinquantini Nikon Canon sono acciaio Krupp ? Deve costare meno dell'1,8 delle case ? questa devi spiegarla meglio |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:50
Spiegati meglio |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:00
Ovviamente ai troll di turno non rispondo ma metto foto e qualcosa la dico www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1579083&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1580645&l=it Foto praticamente solo conversione e poco più... Queste falle con una delle tue 90 ottiche MF anni 70/80 poi magari mi prosto alla tua conoscenza, scatto da quando ho 12 anni prima macchina, ora 46 che dire ... Nulla, chiunque facesse una prova le conclusioni si traggono da sole... |
user92023 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:40
Beh, se fotografi con il sole in macchina... Mi pare che il tuo nuovissimo Tammy non faccia poi meglio di quello che farebbero le mie "vetuste" ottiche (ho un Summicron 50/2.0 ed il Biogon 38 dell'Hassy SWC che risalgono agli anni '50!)! Ciao. G. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 1:32
Scusate non sono stato chiaro nel mio commento precedente che voleva avere un tono sarcastico Non ho nulla contro il Tamron 45mm mi piace la focale (più del 50) e non ho nulla contro le lenti 1,8 (io sono della scuola "prima si chiude il diaframma poi si pensa se serve ad abbassare i tempi di scatto"), ma oramai sui forum se non è oltre 1,4 unottica è buia. Per altri Tamron è una misera sottomarca come magari Cosina (la prima fa progetti conto terzi, la seconda assembla gli Zeiss) poi chissà in quanti prendono tutto il vetro da Schott. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:50
Le foto voglio le foto, un ottica del 50 una foto cosi su digitale se la può solo sognare, ma scherziamo veramente? Su via... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:00
Per makmatti....lascia perdere il forum,molte persone ripetono quello che dicono altri senza avere una idea particolare su quello che scrivono.....ho un sigma 35 art su 7d2 Canon e lo utilizzo da 1.6 in su,ma se dovessi tornare indietro riprenderei il 35 f1.8 tamron che e' stabilizzato di almeno 3 stop e mi permette di scattare a 1/8-1/10.... Quando passerò a full frame sono indeciso se vendere il sigma 35 art ,ma una cosa sicura e' che prima o poi il 35 f1.8 tamron lo compro e me lo tengo....una ottica stabilizzata secondo me e' sempre versatile in tutte le condizioni di luce anche se più buia di mezzo stop(buia x modo di dire).. Mi piace molto 85 f1.8 vc tamron,e sempre se lo fanno il Canon 85 f1.4 is(che sicuramente costerà il doppio)... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:27
Riprendendo quello che ha scritto @Maxsym un 1.4 non può far nulla contro un VC da 3 stop sicuri, 3.5 con attenzione, e un 35, classica ottica da reportage con il VC ha proprio una marcia in più.... metto un esempio pratico di street con il 45 ... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2115984&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |