| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 1:05
Ciao a tutti! Sto valutando l'acquisto di una 6d per utilizzo paesaggistico, viste le indiscrezioni credete che a questo punto mi convenga aspettare che esca la mark ii? Per quando è prevista l'uscita? Grazie! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 1:54
Visto che non esiste una data certa di uscita e che comunque dopo la presentazione passerà ancora altro tempo, che i primi modelli oltre a costare più del dovuto potrebbero avere qualche problema io non avrei dubbi |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 7:08
@alchenick... Più o meno abbiamo le tue stesse informazioni, cioè nulla di concreto. Ci sono rumors e null'altro. Probabilmente verrà annunciata e vedrà l'uscita il prossimo anno.... Ma quando? Boh! Se la macchina ti serve comprala... Punto. All'uscita la nuova costerà abbondantemente più di questa. Le ultime uscita Canon hanno prezzi di listino ben maggiori delle precedenti. Purtroppo o per fortuna coi rumors le foto non vengono bene, c'è sempre troppa foschia che nemmeno l'evoluta funzione LR riesce a schiarire.. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 7:21
uscirà a giugno 2017 a 2300euro. vedi tu. |
user39791 | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 7:25
Ora come ora una 5d3 a 2000 euro nuova è la scelta migliore. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:31
Per paesaggio io prenderei senza problemi la 6D attuale |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:42
Una 6d a circa 1000 euro pure non é male |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:22
“ Per paesaggio io prenderei senza problemi la 6D attuale „ l'unico problema, per un utilizzo paesaggistico, è la pessima tropicalizzazione. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:25
Sarà Antonio ma io l'ho usata per 11gg in Islanda sotto la pioggia , salsedine continua portata dal vento , sbalzi di temperatura e a parte un pò di condensa formata sullo schermo però rapidamente dissolta non ho avuto problemi . Stesso dicasi per un'utilizzo in montagna con freddo anche di -20° ed umidità e di problemi non ho mai avuti... Sarò stato fortunato io ma credo che per un'utilizzo più che amatoriale per paesaggistica va più che bene , certo che poi se uno è un fotografo professionista e scatta nei posti più ostici del mondo per 365 gg all'anno il discorso cambia |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:29
“ Sarà Antonio ma io l'ho usata per 11gg in Islanda sotto la pioggia , salsedine continua portata dal vento , sbalzi di temperatura e a parte un pò di condensa formata sullo schermo Triste però rapidamente dissolta non ho avuto problemi . Stesso dicasi per un'utilizzo in montagna con freddo anche di -20° ed umidità e di problemi non ho mai avuti... Sarò stato fortunato io ma credo che per un'utilizzo più che amatoriale per paesaggistica va più che bene , certo che poi se uno è un fotografo professionista e scatta nei posti più ostici del mondo per 365 gg all'anno il discorso cambia „ Complimenti, stando ai commenti sulla tropicalizzazione di questo body qui nel forum posso con estrema certezza affermare che hai le palle quadre! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:41
“ Sarà Antonio ma io l'ho usata per 11gg in Islanda sotto la pioggia , salsedine continua portata dal vento , sbalzi di temperatura e a parte un pò di condensa formata sullo schermo Triste però rapidamente dissolta non ho avuto problemi . Stesso dicasi per un'utilizzo in montagna con freddo anche di -20° ed umidità e di problemi non ho mai avuti... Sarò stato fortunato io ma credo che per un'utilizzo più che amatoriale per paesaggistica va più che bene , certo che poi se uno è un fotografo professionista e scatta nei posti più ostici del mondo per 365 gg all'anno il discorso cambia „ a me si è bloccata due volte in Islanda, d'inverno (in due anni diversi: nel 2013 e nel 2015) e una volta in thailandia, per infiltrazione d'acqua dal dorso (ipotizzo dal pad, che NON è tropicalizzato - basta smontarlo con uno stuzzicadenti per rendersene conto). La macchina impazzisce: puoi continuare a scattare, ma i tasti del dorso (E la rotella) fanno quello che vogliono loro. Tipo che premi quello del menù e partono i video, roba simile. Ho chiesto spiegazioni al Camera Service di Milano, mi hanno risposto: eh sì, lo sappiamo, è fatta così. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:42
Bob70 io mi son accorto di una certa discontinuità tra una 6D e l'altra. Molti miei amici han avuto grossi problemi con la tropicalizzazione, specialmente per quanto riguarda tasti e pulsanti vari. Io ho avuto problemi con lo schermo, faceva molta condensa oltre a presentare muffe, infatti ho fatto sostituire tutta la calotta e lo schermo ed adesso è come se fosse nuova, zero problemi. Altri amici invece non han avuto alcun tipo di problema. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:59
La questione tropicalizzazione è abbastanza importante per me, visto che scatto prevalentemente in montagna e capita spesso di trovarsi sotto l'acqua. Ho letto che la mark ii avrà una tropicalizzazione migliorata ma per quanto riguarda il modello attuale dite che a scattare sotto la pioggia si rischia grosso? Perché in caso ho altre alternative che sto valutando... Thanks |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:04
Non ho mai avuto problemi con la mia 6D nonostante abbia fotografato in ambienti ostili.
 Però, la sensazione che ho e che mi sia andata abbastanza di c.ulo. Diciamo che se dovessi partire per l'Islanda, non mi affiderei solo a un corpo macchina come la 6D, gli affiancherei qualcos'altro. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:06
Paco, come ho scritto, è una cosa discontinua, può andare bene e avere una 6D con una tropicalizzazione migliore o no. Sicuramente son più le 6D che han problemi che altro. La mia per il tipo di uso che ne ho fatto è miracolata. Prima di sostituire tutti i pezzi, era corrosa. Ora è perfetta, come fosse nuova |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |