JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che dire.... Non credo ci siano amanti dell avifauna che fotografono il martin pescatore con uno smartphone Oppure gente che fotografa il gol alla ultimo minuto della finale di Champions leaghe con iPhone plus 7...
“ Che dire.... Non credo ci siano amanti dell avifauna che fotografono il martin pescatore con uno smartphoneMrGreen Oppure gente che fotografa il gol alla ultimo minuto della finale di Champions leaghe con iPhone plus 7... „
così come non c'è gente che [normalmente] fa street con la 1DX2 e il 400 2.8 IS.
Io credo che i marchi più blasonati ( canon, nikon, ecc) abbiano già la tecnologia che potremo utilizzare fra 5 / 6 anni. Per una questione di politiche commerciali, preferiscono "spalmarla" nel tempo fino a quando la curva di vendite e quote di mercato sono soddisfacenti. Se ad es: Canon possiede il 30% del mercato ( ho scritto un numero a caso) e da indagini e studi ritiene che tale percentuale non possa essere superata, per ragioni fisiologiche e per la presenza di altri colossi ( Nikon, Sony, ecc), non ha senso introdurre sul mercato entro pochi mesi novità tecnologiche che non contribuirebbero ad aumentare la soglia di vendite ( se 3 mesi fa ho acquistato ad es: la 6D mark II, non la sostituisco con la mark III dopo 4 mesi nonostante l'eventuale salto qualitativo notevole). Invece, se la soglia delle vendite si abbassa, ... zac... ecco la novità che ridarà ossigeno alle vendite, facendo leva sui possessori di fotocamere ormai "vecchie" di quattro/cinque anni.
Cmq se penso l'era analogica o anche la proto era digitale oggi possiamo veramente scegliere fra decine e decine di tipologie di fotocamera dalla pellicola, all'instantanea, ML, reflex, smartphone, sensori dal microscopico al medio formato . L'importante è fotografare
Infatti....tutti fanno street con gli smartphone.... Cosi come le foto del calendario Pirelli....sono state scattate con iPhone 7 ed elaborate in pp con gimp...
Su dai...!!! Siate seri!! Proprio voi che postate immagini da copertina e che siete li a scrivere recensioni di ottiche che hanno un piccolo difetto di abberazzione cromatica, piuttosto che la distorsione e guardate il cavillo suoi più piccoli dettagli !!!!
Le fotografie si fanno con le macchine fotografiche. Che siamo ml, apsc,ff, ecc ecc sempre macchine fotografiche sono !!!!
Non si corre un campionato di relly con una panda 4x4 solo perché la panda ha la trazione integrale, cosi come non si può pretendere risoluzioni o prestazioni identiche ad una reflex da una fotocamera da smartphone.
Quasi tutto avrebbe un senso (budget permettendo) nella mia modestissima opinione in particolare vorrei: smartphone, compatta pro da 1', mirrorless APSC o m4/3 ed infine Reflex FF.. Trovo già meno senso oggi giorno alle Bridge e alle Reflex APSC… Zero senso alle compatte standard da 1/2.3'.. Non vorrei una Mirrorless FF… ma questo è ancor più opinabile (dove è il risparmio di dimensioni e peso???) Mia personalissima opinione ma frutto di lunghi arrovellamenti di cervello…. Potrei anche spiegare le mie motivazioni se non annoio e non vado OT… Saluti!
i primi post. confrontare i sensori da 100Gigapizze dei cellulari con le reflex...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.