| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:15
“ Dagli ignoranti non si impara mai nulla, si impara da chi le cose le sa usare „ quotone! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:26
Ecco bravo ti sei accorto del problema della gamma dinamica scoprendolo solo nel forum, questo a me basta. La Canon ha tentato di rimediare a questa carenza perchè gli utenti si sono lamentati e non è che non se ne era accorto nessuno, se non leggevano questa secondo te inutile stron@ata nel forum. Decanta tu le virtù della IV agli ignoranti lascia le critiche. E boh punto. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:34
Emme, un conto sono le critiche fondate su prove e riscontri oggettivi, segnalare reali problemi o difetti che possono servire sia agli altri utenti che alla casa costruttrice per migliorare il prodotto. Altra cosa è lamentarsi ex ante basandosi solo sui dati di targa e su numeri assoluti, per tornare al solito paragone automobilistico, è come se si dicesse che il veicolo A è nato già vecchio perchè i suoi 'numeri' sono inferiori a quelli del veicolo B, senza mai averlo provato nelle diverse condizioni di guida. Qui non si riesce a portare avanti una discussione che sia una che si limiti a valutare qualità/problemi/pregi di questa benedetta macchina, senza che dopo qualche post si arrivi regolarmente a paragonarla alla macchina X o a lamentarsi del suo prezzo!!! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:42
Canon vi ha proprio rovinato la vita |
user108700 | inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:43
mentre Sony con poca esperienza ha camminato più speditamente e con pìu innovazione. Molto vero, ma una cosa: fate attenzione a Sony. Parte bene quando vuole, aggiorna un giorno sì e l'altro pure, fa uscire nuovi prodotti come caramelle... e poi un giorno prende e vi abbandona in mutande. ;) Perchè se c'è una ditta che negli anni ha veramente portato il dormire sugli allori ad arte quella è Sony... senza nulla togliere alla qualità dei loro prodotti. Cheers |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:43
Anch'io mi accorsi che le mie 5d3 avevano problemi di gamma dinamica leggendo i forum. Mai riscontrati nella pratica. Ed il punto è proprio questo... perchè passare alla 5d4 se la mk3 è già ampiamente sovradimensionata rispetto alle mie capacità/necessità ? Chiaramente, quando scenderà di prezzo, a chi dovesse acquistare una macchina nuova provenendo da aps-c o da 5d2, sicuramente consiglierei di prendere la mkIV: più nuova e moderna. Per chi ha già la 5d3, invece, forse il passaggio non ha molto senso perché tutto questo salto, a meno di esigenze specifiche, non lo vedo. Premetto che la IV ho avuto modo di provarla ed usarla già numerose volte e a lungo e la macchina va da Dio, ma la 5d3 per me non è da meno.. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:44
Si parla dell'effettivo impatto del gap della gamma dinamica sulla foto finale (magari stampata.... stampa, questa sconosciuta) Di quello si parla. Non di altro. Di quello. Che poi sempre e solo di gamma dinamica si parla, mentre gli aspetti sono talmente tanti... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:54
Cosa vuoi che ti dica Dab963 io ho qualche anno più di te, fotografavo già da tempo quando ho preso la mia prima Canon, la Eos 5 e ho iniziato con il digitale dal 2001, vuoi che per fare piacere a voi io non possa esprimere il mio parere dopo averla aspettata anni e comprata questa benedetta macchina? Ecco non volevo ributtarmi nella mischia, ho sempre letto con piacere i pareri di tutti in silenzio compresi il tuoi. Sopportate anche voi qualche parere da ignorante come io sopporto i vostri ricambiandovi del pensiero. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:06
Al netto che non capisco perchè continui a darti dell'ignorante, quello che io contesto è qualcuno (non pochi) che dice "meglio pippo" o "meglio pluto" solo perchè i numeri delle specifiche sono più alti. E' proprio l'approccio che mi dà fastidio, perchè non porta alcun valore a nessuno. Tu hai tutte le sacrosante ragioni e diritti di esprimere un parere, ci mancherebbe! E difatti se i toni del thread (non questo) fossero rimasti su una disamina tecnica del problema da te esposto, credo che ne avremmo giovato tutti, perchè magari avremmo condiviso informazioni su setup e/o post produzione di una fotocamera che è nuova un pò per tutti. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:08
PS: sarei fortemente tentato di aprire l'ennesimo topic sulla 5D4 con la PREGHIERA di restare su opinioni squisitamente tecniche .. ma so già che sarebbe vana speranza: non sarebbe male se l'autore di un post avesse poteri di amministrazione sul medesimo, per RIMUOVERE gli interventi che fanno polemica e portano la discussione alla deriva ... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:10
Io non ho mai cambiato idea, la 5d4 COSTA TROPPO per quel che vale e resta così |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:15
“ A chiunque voglia acquistare un 5D MkIV dico con tranquillità di non leggere questo forum. Scrivono soltanto stronz@te. E lo dico sempre con tranquillità e senza nessuna polemica. Molto semplicemente viene fatta disinformazione, senz'altro involontaria. Involontaria perchè molti di quelli che scrivono sono incompetenti (non è un insulto anche io su un forum di meccanica sarei un incompetente), e di mettere alla prova una macchina sul campo non hanno voglia/capacità. E metterla alla prova sul campo non significa certo guardare crop al 200% con ombre aperte di 5 stop. Se le canon fossero così indietro sui sensori non sarebbero così diffuse tra i professionisti. Mi piacerebbe tanto far sentire a tanti scribacchini da forum una chiacchierata tra professionisti su Canon e Nikon. Forse si riuscirebbe a capire che una cosa è la realtà, una cosa è il forum, e le 2 cose non coincidono. Fortunatamente. „ 92 MINUTI DI APPLAUSI! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:22
Costa troppo è un problema tecnico riscontrato sulla reflex? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:30
Non capisco perché anche i fotografi criticano canon! Seguono la moda dei videografi? Canon sta principalmente pagando il fatto di non essersi adattati al comparto video rispetto ad esempio a sony o panasonic, non inserendo il v-log. Si tratta di un pezzo importante della critica, perché i v-log (o c-log, o s-log se preferite) permette di fare color correction cinematografico ai clip video. Canon paga la sua politica basata sul presidiare il mercato fotografico e di volerlo tenere separato dal comparto video, come solo una casa leader del settore può avere il potere e il coraggio di fare. Altre case invece, come panasonic e sony, forse anche a partire da una posizione svantaggiata nel mercato della fotografia, hanno ibridato i comporti, rispondendo di più alle esigenze dei clienti che per esempio vogliono girare documentari o videoclip cinematografici con 5mila euro. La critica è tutta qua, nel video. Ma la fotografia che centra? Io credo che la canon per fare foto sia ottima. I fotografi che criticano canon seguono la moda dei videografi? Forse si. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:32
Io leggo questi post esclusivamente per farmi due risate. La 5div é un ottimo mezzo per fotografare io aspetto il prossimo anno per prenderne una come primo corpo affiancandolo alla non attuale 5diii. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |