| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:38
Bellissima foto! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:54
Grazie @RobertoBassu |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 15:45
seguo |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:01
Il link non funziona, sono davvero curioso, come ritrattista sei sicuramente bravo, ma sul fatto che la prospettiva dipenda dalla distanza, e non dalla lunghezza focale, non ci piove. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:07
No, almeno a me continua a non andare |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 17:21
“ Se leggi bene quello che ho scritto è che la focale di 42mm è TENDENTE al grandangolo, non che è un grandangolo, nel senso che è più prossima ai 35mm che non agli 85mm (di cui sarebbe equivalente) „ Come già è stato sottolineato, ciò non ha alcun senso. Su m4/3, un 42mm è un mediotele; su FF è un normale; su medio formato, è un grandangolo. In quanto alla prospettiva, essa dipende dal punto di ripresa. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:02
“ 'immagine a sinistra è un 50mm, quella destra un 85mm (con inquadratura abbastanza tipica da 85mm). il sensore olympus è crop 2x, quindi immaginate di prendere la parte centrale della immagine e destra. vi sembra che i lineamenti siano gli stessi dell' 85mm? „ Ugo B, ma sei davvero convinto di insistere su questa teoria? pazienza se ne discutiamo qui ma mi sarei aspettato una ritiro della disinformazione che hai messo in rete. L'unica causa delle differenze prospettiche è la distanza dal soggetto. Altre fonti di differenze possono essere la distorsione a barilotto o a cuscinetto che nulla hanno a che fare con la prospettiva. questo che vedi sotto è un esempio che avevo fatto tempo fa, le immagini sono state effettuate dalla stessa distanza, la prospettiva non può cambiare. ovviamente per paragonarle l'ingrandimento tra le 2 è differente.
 qui invece la prospettiva cambia parecchio, ma non perchè cambia l'ottica, ma perchè cambia la distanza dal soggetto, infatti con il tele stanno lontano e con il grandangolo vicino, altrimenti non potrebbe essere sempre la stessa inquadratura
 |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 21:43
Quoto Ooo al 101%. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:23
Be si quello che dice ooo mi sembrava fosse assodato da diversi anni. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:35
Dunque. ho passato le ultime ore a cercare di capire il perchè mi fossi convinto di questa cosa in maniera così solida. e non ci sono riusciuto. ammetto e correggo il tiro. Comunque confermo che mi piace più il 75mm come resa sul m43 :D vi assicuro comunque che anche in ambiti di formazione "molto" elevati l'errore è comune (probabilmente deriva da la il mio errore). Senza prove empiriche, ma basandosi solo sull'uso sul campo, probabilmente ci si fa una idea diversa dovuta a errori di posizione non scientifici. Alla fine basta 1 metro più o meno per variare la prospettiva. proprio per non sentirmi "pazzo totale" ho interpellato due noti professionisti di ritratto e sono anche loro cascati nell'inghippo. cmq, ribadisco. ho torto :) (e correggo) |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 7:43
Ugo, capita, ciò non toglie che anche prima di fare questa scoperta facevi ottime foto |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:21
...purtroppo per ma, sabato mattina ho provato il 75 1,8! L'unico problema è che per prenderlo mi dovrei disfare di qualcosa! Considerando che il 15, il 60 macro e il 35 100 sono incedibili, per finaziare il 75 vi disfarese del 25 1,8(che uso pochissimo) e del mio amato 45 1,8? Lo sò che il 45 ha un valore infimo, ma quando si è al verde tutto fa brodo... P.s. a dire il vero ho anche paura che avere "solo" il 75 sia molto limitativo! Mi sa che aspetto... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:25
Io sono tentato di disfarmi del 45 e del 50 1.2 Samyang, per il 75mm. Rimarrei così con il trittico Pana 25, Oly 40-150 pro e 75, e sarei piuttosto coperto per i ritratti Il Samyang soprattutto però mi dispiace particolarmente, qua in uno scatto di ieri
 |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:00
Bellissimi ritratti; bellissimo l'ultimo, Simone. @Scardi: il 75 è lungo. Se fai ritratti in interni potresti sentire il bisogno di ottiche più corte. La qualità è altissima, non ha difetti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |