RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 7:55

secondo me ne soffrivano i primi modelli, io avevo un seriale più nuove e non c'è stato bisogno di mettere il sugru oltre a non avere i problemi dei primi modelli. con tutti quei punti i joystick è il minimo, l'hanno messo pure sulle ultime nikon.
di sicuro la xt2 sarà migliorata rispetto alla xt1 come succede con tutti i modelli. Poi dal FW 4.0 in poi era decente in afc

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:54

Quando la scimmia chiama non é facile resistere ... specie sotto Natale ;)
Anche io che adoro la mia d750 e non la cambierei per nulla al mondo spesso mi faccio tentare dall'ultima novità ... e mentre compro ottiche fisse (6 al momento) e zoom (triade 2.8 e 24-120f4) luminosi e pesanti nikon cerco di convincermi che mi servirebbe una ML per esser più leggero .... Siamo messi maluccio ma nella vita questi momenti sono piccole (anzi piccolissime) gioie per chi fotografa quindi perché privarsene (se possiamo).
Per certi versi (se proprio devo prendere un secondo corpo) capisco che piuttosto di prendere una XT-2 sarebbe meglio prendere una d500, avere un'ottima resa e risparmiare sulle lenti visto che già le posseggo ma poi dico ... ma per la street la xt2 la preferisco .. il mirino é fantastico ... é più portatile ... in pratica mi auto convinco a seconda di quello che devo comprare ... Sono giunto alla fine ad una conclusione ... A me una ML serve per tenerla "in macchina" (ma nn ditelo in giro altrimenti me la sfondano ahaha), per uscite non programmate, e mi basterebbe (nel caso di Fuji) il 18 55 (o un 23mm) ... per il resto continuo a usare la d750 e devo ancora verificare se é possibile abbinare anche vecchie lenti che avevo dei corredi Fuji a pellicola .... oppure, tanto non mi corre dietro nessuno, anche perché capisco che é solo uno SFiZIO, aspetto qualche mese in più e, se proprio voglio levarmelo senza avere il fantasma dietro della perdita di qualità tra apsc e FF, e prendo una bella Leica M-P o una Q che domani regalerò a mio figlio (che ancora non ho) o ai miei nipoti ... Alternativa de proprio si vuole la portabilità e non rischiare di "perdere" un patrimonio ... andare di olympus o di xt-10 o meglio ancora xe2s.... in questo caso si che sarebbe vera la "scusa" della portabilità ... cosa farò ? Ancora non lo so, domani dovrei andare ad un fujiday per prendermi la xt2 ( e l'idea mi piace perché molti che hanno il mio stesso corredo la usano, quindi si può convivere con due corpi top) ma un workshop di bianco e nero e 3 ore di macchina mi tentano a lasciar perdere ... ma se non ci andassi resisterei al cashback di giugno? Non sarebbe meglio togliersi il dente e quindi il dolore il prima possibile? Onestamente non so rispondere e ho letto con interesse tutto i vostri commenti ... speriamo che la notte porti consiglio, meglio dormirci su ;)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 18:01

X-100!!!!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 12:20

Ho quasi venduto tutto... in settimana vado a comprare la xt-2..

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 22:10

dopo 5 macchine Fuji, ho preferito la Nikon D750 e D610. ci lavoro e le macchine appena citate sono fantastiche!
per tutto il resto, ho sempre in tasca (nel vero senso della parola) una straordinaria Ricoh GR II. ecco, questa sì che è letteralmente tascabile e sforna foto stratosferiche.
ok la scimmia, ma quando si hanno esigenze di lavoro particolari, meglio allontanarsi da idee strane e cambi repentini di un sistema affidabile e che ben sa fare il proprio dovere.
amo le Fuji in un modo assurdo, ma per ora ci rinuncio e la cosa non mi preoccupa.
per un periodo ho avuto in coppia la Fuji X100S e la Ricoh GR II. dopo averle ben spremute, ho venduto la X100S e tenuto la Ricoh. la qualità delle foto è praticamente simile, ma la Ricoh, dalla sua, ha una portatilità unica e per la street è eccellente. è il suo campo. passa inosservata perché è talmente piccola ed esteticamente non vistosa che quasi sembra un giocattolino o una compatta da poche decine di euro, la si utilizza con serenità in ogni occasione e sforna foto da non credere. ha un b/n straordinario, non a caso la lascio quasi sempre in b/n. i comandi sono tutti al posto giusto. una goduria!
ho preferito tenermi le due FF per lavoro e la Ricoh per tutte le altre occasioni e foto da fare in ogni momento, senza ingombri ne peso e, importante, da tenere sempre in tasca.
una ammiraglia Fuji può tranquillamente essere la macchina perfetta per molte occasioni, ma personalmente non spenderei oggi 1700 euro per una XT2, prezzo solo corpo macchina, piuttosto prenderei la XT1 e con i 300 euro di cashback mi costerebbe una sciocchezza (per dire). poi se credi di avere risultati e foto migliori con la XT2 procedi pure, ma sappi che è solo una tua convinzione. con i soldi che risparmieresti prendendo la XT1 e non la XT2 ti porteresti a casa un 35 f1.4 e un 56 f1.2 usati. sai le soddisfazioni!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:50

Cosi mi metti addosso un bel dubbio però... certo 600 euro una xt1 è uno scherzo ... a 1500 la xt2 ... un bel costo...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:10

Dipende cosa devo fare per lavoro io attualmente rimarrei su Nikon ma per passione se sei un amatore fai pure il salto

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:19

Io se prendo la xt1 la uso come secondo corpo , la 610 la terrei. Si sono un amatore

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:12

Dipende molto anche dal tipo di foto che fai. Se dovrai fotografare soggetti in movimento o fotografia sportiva tra la T1 e la T2 c'è un abisso in termini di AF. Per tutte le altre situazioni la T1 va ancora benissimo.

ciao

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:36

Appena passato da Nikon a Fuji pure io... ho acqusitato x-t1 usata e 18-55 per farmi un'idea. Secondo corpo da aggiungere a D750 e parco ottiche da 16 a 600mm o transito verso x-t2 e parco ottiche Fuji? Come molti sottolineano con la D750 copri quasi qualsiasi tipo di necessità, gran macchina, la migliore mai avuta. La x-t1 è risultata a mio avviso non all'altezza sotto alcuni aspetti, però i file che escono... la compattezza (di leggerezza non parlo perchè dipende poi cosa ci abbini come obiettivo). La prova fatta mi ha solo convinto di passare a x-t2. Così ho già venduto tutto ed acquistato al momento x-t2 con 18-55 e 56 1.2 oltre a 100-400. Ancora tutto da provare a fondo, farò sapere le mie impressioni dopo un po di prove (di certo non dopo i primi 100 scatti in cui ancora non ho nemmeno capito come sfruttare e settare macchina e obiettivi). Sarà un compromesso rispetto a prima? Ne sono consapevole. Potrò restare deluso? Possibile. Ma anche prima era un compromesso... non potevo portarmi dietro tutto salvo fare due valigie di roba. Anche qualora avessi voluto portarmi nello zaino una copertura di ottiche minima avevo comunque pesi ed ingombri che mi hanno portato nel tempo ad uscire con un solo obiettivo, massimo due. Quindi mi sono chiesto: è un compromesso maggiore non portare a casa tutte le foto per limiti dell'attrezzatura oppure non portare a casa le foto perchè l'attrezzatura non la porti... io la mia personale scelta l'ho fatta. Ovviamente non sono un professionista altrimenti se avessi da fare un lavoro specifico saprei cosa portarmi dietro o no. Amo fotografare in viaggio e spesso i miei viaggi sommano foto di avifauna a scoperta di zone rurali (paesaggio) e città (street). Ne consegue che vorrei potermi portare dietro tutto. Ora potrò, ci sta tutto in un solo zaino che passa anche i pesi/dimensioni di una compagnia aerea nota per le sue restrizioni in merito. Compromesso? Certo. Accettabile? Per me si. Forse nemmeno compromesso ma questo potrò provarlo solo dopo aver consociuto bene la nuova attrezzatura. La cosa importante è solo una: sono soddisfatto.

user81826
avatar
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 11:40

Flavio, devo ancora capire come hai intenzione di dividere il discorso delle ottiche.
La Fuji va ottimamente sopratutto con ottiche fisse. Tenere affiancato un corredo ff alla Fuji ha per me senso solo in due casi particolari: quando non soddisfa la qualità nei paesaggi, quando non soddisfa la qualità in avifauna. Dunque può avere senso avere un corredo Fuji con affiancato un corpo ff ed un grandangolo da paesaggio o un tele da avifauna a seconda della necessità.
Affiancare per esempio un corredo ff Canon con 50 e 85 ad un corredo Fuji con 35 e 56,non ha molto senso per me se non come transitorio prima di una scelta definitiva.

Mi sento comunque di condividere la visione di Alecs qui sopra.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:21

Complimenti vivissimi per il coraggio, un cambio radicale di questo tipo è ammirevole sotto un certo punto di vista.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 21:28

fossi in te affiancherei la XT1 alla tua D610. prova bene la Fuji e valuta. le foto Fuji sono affascinanti, JPG incredibili, foto pronte ed è tutto ben bilanciato. le foto di una Nikon full-frame hanno sicuramente una qualità migliore, anche se il sensore Fuji stupisce per la resa e per la tenuta ISO, ma il file Nikon ha una marcia in più. il JPG di Fuji è unico, il file Nikon, se lavorato bene, regala risultati eccellenti.
sei un professionista con grandi esigenze in merito a dettaglio, profondità di campo e tenuta ISO? allora non mollare la D610 e affianca la XT1 per tutte le altre uscite fotografiche.
sei un fotoamatore e ti piace la bella fotografia? vuoi ottenere il massimo dal tuo JPG e vuoi ridurre di poco peso e ingombri? allora la Fuji potrebbe essere un sistema perfetto.
tra XT2 e XT1 c'è una sola grande differenza: la MAF più veloce per la XT2. la XT1 se la cava, ma con la XT2 il sistema è ora molto veloce. se ti serve una MAF fulminea, allora la XT2 è il consiglio più adatto in casa Fuji. esempio, in casa Sony, la A6300 o A6500 è un razzo (restando in ambito mirrorless).
per tutto il resto, la XT1 è perfetta, in tutto. è un po' come dire che la Canon 5D III ora è da portare dal rottamaio perchè c'è la 5D IV. cavolata enorme! ovviamente un modello più nuovo "deve" portare qualche miglioramento, ma se costa il doppio e la resa fotografica è simile, preferisco risparmiare e acquistare qualche ottica fissa luminosa. il cospo macchina di ultima generazione può aspettare ed essere acquistato, se serve, a prezzo inferiore dopo pochi mesi.
valuta bene.
saluti ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:04

Non sono giustificati questi 1000 euro di differenza? Fra xt1 e la 2, sono un fotoamatore non lo faccio per lavoro..

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:13

Presa oggi col 18-55 f.2.8-4 e la affiancherò alla d750 che continuerò a usare per tutto eccetto per le passeggiate che faccio nel fine settimana con la mia ragazza ... Finalmente sarà felice perché usciremo senza lo zainetto ... per lei sarà un sollievo ahahaha Inizia ad essere gelosa ahahaah e poi per la street
In settimana la testerò a dovere e poi vedremo ... a proposito, batterie originali oppure no?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me