| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:02
Francesco...cavolo...non ho trovato nessun venditore onesto che commercializzasse un Kit antisfiga... ! Contro quella c'è solo Mastercard. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:20
Già. Poi non mi esaltava particolarmente in generale. Dopo quell'esperienza ho preso solo e solamente Canon, trovandomi molto meglio. E' una vicenda personale, quindi non voglio convincere nessuno che ho ragione assoluta. Però coi terze parti si rischia qualcosa di più, per esempio con la precisione dell'AF (anche se con i wide i problemi sono leggermente inferiori). Anche il discorso di Windof nel post precedente però converrai che non è sbagliato. Anche parlando del Tokina: se ne può parlare solo bene, però io dei però ce li ho. Oltre al discorso terze parti, è un 11-20, e 10 contro 11 c'è una differenza evidente. Evidente anche la differenza tra 20 e 22. E' evidente anche la differenza fra 2.8 e 3.5-4.5, me ne rendo conto, ognuno deve valutare secondo la propria esigenza di luminosità. Poi c'è il discorso AF, che nel Tokina non è full time manual focus, ma devi tirare la ghiera. Ha il filtro da 82mm conto i 77 del Canon. Io non ce l'ho con questi obiettivi, ma soggettivamente dico che non fanno per me, il che non significa che non siano anche validi. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:28
Volevo caricare qualche foto ma dice che non sono in un formato valido! eppure sono leggerissime e in jpeg.. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:44
Giusto Francesco...il Canon ha i suoi punti a favore...i 2 mm in più, la leggerezza (che però a me da l'impressione della costruzione in economica plastica) e altro. Semplicemente non farei considerazioni legate solo al marchio perchè ci si è affezionati. Oggi le lenti si possono considerare più o meno tutte valide e, sia Sigma che Tamron stanno producendo oggetti dalle indubbie qualità ottiche e meccaniche. Io personalmente sto usando da 4 anni un Sigma 24-70 f2,8 vecchia versione....comprato usato non so da quanto e spremuto in molte occasioni. Mai dato problemi di F/B focus...lavora come un mulo e le immagini sono di buona qualità. Unico inconveniente....si è staccato l'adesivo con sopra scritto il numero di matricola. Quindi sfaterei anche il mito di una minore affidabilità |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:47
Gemmap....ieri ho avuto la stessa difficoltà anche io...probabile che sia un problema momentaneo del sito o del browser. Se così non fosse...segui le istruzioni di caricamento che compaiono nel messaggio di errore. Se non sbaglio le immagini devono avere le dimensioni del lato corto come minimo di 1000 pixel. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:01
“ Semplicemente non farei considerazioni legate solo al marchio perchè ci si è affezionati. Oggi le lenti si possono considerare più o meno tutte valide e, sia Sigma che Tamron stanno producendo oggetti dalle indubbie qualità ottiche e meccaniche „ Concordo 100% |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 19:14
“ Poi c'è il discorso AF, che nel Tokina non è full time manual focus, ma devi tirare la ghiera. „ Anche questo è importante. Ho avuto un Tokina 28-80 f 2.8 che aveva la baionetta a scatto, a me piaceva anche se si perde il full time autofocus, ma il problema per foto di paesaggio è che usandola è quasi sicuro che si modifichi leggermente la focale, quindi volendo fare una doppia esposizione col treppiede per variare luci e ombre o il punto di messa a fuoco, può capitare che le due immagini differiscano un po' complicando la già difficile vita del fotografo. Diviene obbligatorio usare il doppio tasto per af e scatto. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:21
la baionetta a scatto, a me piaceva anche se si perde il full time autofocus, ma il problema per foto di paesaggio è che usandola è quasi sicuro che si modifichi leggermente la focale, quindi volendo fare una doppia esposizione col treppiede per variare luci e ombre o il punto di messa a fuoco, può capitare che le due immagini differiscano siete davvero troppo avanti per le mie conoscenze. Io mi sono già perso. E' possibile dirlo in parole più semplici e rozze? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:38
Provo: per passare da AF a MF bisogna tirare la ghiera del fuoco. Con questa operazione se devi fare due scatti con inquadrature identiche (per varie ragioni) è altamente probabile l'errore, perché è una manovra con cui è facile spostare qualcosa. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:39
ottimo! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 0:18
Sì, infatti sui Tokina ho fatto confusione, adesso è già da qualche anno che ho venduto il mio. Non è la focale ma la messa a fuoco che si sposta involontariamente nel passaggio da autofocus a manuale. Questo perché a differenza che nei Canon, dove c'è un tastino dedicato per attivare o disattivare l'autofocus, nei Tokina è la ghiera di messa a fuoco che va spostata avanti e indietro per svolgere la stessa funzione. In autofocus gira a vuoto e per il manuale deve fare uno scatto abbastanza duretto e agganciarsi al meccanismo. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 9:59
Canon 10-22 e Sigma 10-20 hanno un interruttore dedicato sul barilotto...impossibile con loro incorrere in questo inconveniente. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:12
Ma col Sigma si può muovere il fuoco senza spostare l'interruttore, come sul Canon? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:22
Si...il Sigma 10-20 f3,5 è un full time manual focus. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:07
Volevo pubblicare delle foto dell'Islanda ma le ho processate con un mio collega sul suo pc e quando me le ha inviate hanno perso in risoluzione... mi sa che e' quello il problema! Mettero quelle senza pp. Sto cercando ancora se trovo un Tokina, il sigma e il canon sarebbero la seconda scelta. Vado a Lofoten a gennaio e sento che il 2.8 del Tokina puo fare un po di differenza al buio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |