RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passagio da olympus a fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passagio da olympus a fuji





user91788
avatar
inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:59

Però il 12-100 è un f4 costante, lo zoom fuji no.
Se questo non è un problema allora io passerei a fuji, anzi io lho già fatto, ma per altri motivi ( leggasi IQ ).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:09

Grazie Angelo, potresti illuminarmi sull' IQ di Fuji, magari postando qualche link che lo spiega? Un saluto

user81826
avatar
inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:32

Non conosco le due lenti in questione, se non un po' la Fuji, ma il prezzo Olympus non è il doppio ed inoltre ha un paio di mm lato wide che possono fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:43

X-t20 -> 500 Euro circa + 18-135mm, 500 Euro circa, tutto usato

12-100mm -> 1100 Euro Nuovo - 950 Euro circa usato

Secondo me non vale la pena per guadagnare 1 stop (in tele) e 3mm in wide...però sono scelte.

Da un punto di vista prestazioni ottiche e nitidezza, era il perché della mia riapertura del post e mi piacerebbe sapere se sono così distanti.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:50

Il 12-100 su E-M1ii garantisce 6.5 stop di recupero come stabilizzatore. Sulla E-M10ii sarà qualcosa in meno ma resta sempre la possibilità di scattare ad 1 secondi a mano libera.

Comunque se la IQ m43 non ti soddisfa, c'e' poco da riflettere.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:53

io ho la soluzione!

prendi una x100s

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:08

scusate IQ -> Image Quality?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:08

io ho fatto il passaggio inverso.

dipende molto dalle proprie attitudini e priorità.

sono estremamente soddisfatto del cambio perchè ho fatto una tara tra quello che ho perso e quello ho guadagnato e la bilancia pende sul guadagno.

cosa ho perso: fuji è molto più immediata, sia nei comandi che nel menù, pochi fronzoli e tanta sostanza.(io ho scattato una vita con l'analogico e fuji mi ha ridato lo stesso feeling) i file erano mediamente migliori e più lavorabili in PP. firmware della casa anche per modelli fuori produzione, io avevo anche una xe1 e aggiornata stava al passo con le nuove.

cosa ho guadagnato: dimensioni ottiche mediamente tutte più piccole e discrete, molto più assortimento, e sopratutto possibilità di avere ottiche che in altri brand non esistono, tipo un equivalente FF 24-120mm 2.8-4, a prezzi abbordabili e con l'aggiunta della stabilizzazione (per me che fotografo spesso di notte). analizzando le stampe poi, tutta questa differenza sul sensore non l'ho notata. l'af, di fuji mi ha tradito spesso quello oly mai. per me il parco ottiche del m4/3 è impareggiabile in assortimento, in qualità dell'immagine, costruzione e rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:38

Ubrigantu mi hai incasinato MrGreen MrGreen MrGreen

Io ho già un corredo Canon FF e non vorrei perderlo, cercavo solo un tuttofare per i classici scatti della domenica e per avere una fotocamera portabile e fruibile, senza uscire con i Kg della Canon.

In fondo con Oly mi trovo bene, l'af è ottimo, anche se a volte mi ha cannato Sorriso e le ottiche qualitativamente all'altezza, su questo concordo.

Vediamo se qualcuno conosce o linka una comparazione tra i due zoom (Oly 12-100 e Fuji 18-135).


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:47

Cambiare sistema per un solo obiettivo mi pare eccessivo. Questi zoom così moltiplicati, tra l'altro, non mi convincono molto. Su Fuji ho preferito 18-55 + 55-200 e qualche fisso.
Se c'è la necessità di avere per forza un tuttofare con una gamma di focali particolarmente estesa, allora tanto vale passare a reflex con i vari 18-200 o addirittura il 16-300 Tamron.
Ovviamente ho espresso un punto di vista del tutto personale.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:54

Guarda Stefano, l'unico tuttofare che considererei su reflex FF è il Canon EF 28-300mm f/3.5-5.6 L IS USM ma non mi sembra proprio un mostro di portabilità MrGreen ed è pure parecchio datato come ottica e come progetto.

L'avere due ottiche per me è veramente un casino e mi trovo continuamente a cambiare da 17mm a 60mm...sono un po' stufo, da lì l'idea del tuttofare all in one.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:03

anche io "ai miei tempi" vedevo gli zoom come il male e soprattutto quei 18-200 che costavano 200 mila lire.

ma...del 12-100 ne sento parlare benissimo ovunque per qualità di immagine. a me destabilizza l'f4 su m4/3 che non è il male assoluto ma a volte può essere una limitazione.

io uso un 12-60 f2.8-4 swd con adattatore. un ottica comprata a 230 euro ma che nuovo all'epoca costava migliaia di euro. la qualità su tutta la gamma focale è ottima. ovviamente sono costretto visto il peso ad usarlo con la sola e-m1 con la pen-f non ci provo nemmeno, ma per quella ho il 17mm.

su fuji usavo il 35mm f2 che adoravo, ma il fatto di non essere stabilizzato molte volte mi ha messo in crisi, e l'alternativa stabilizzata non c'è, se non zoom enormi e costosissimi. come il 12-100, ma almeno c'era un alternativa più economica e coi soldi del 12-100 usato ho preso un altro corpo macchina (e che corpo la e-m1 anche old non è da buttare via, anzi) e un ottica di pregio quasi equivalente con un escursione focale minore ma qualche stop in più in basso. poi utilizzavo anche in fuji sia lo zuiko om 100mm 2.8 (grande quanto un 50ino) su olympus è anche stabilizzato.

per me il non plus ultra del m4/3 è la praticità.

user91788
avatar
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:18

Per le uscite domenicali, quindi non lavori progettuali, xt20 e 18-135 mi pare piu che adeguato. Per quanto riguarda l iq ( qualità immagine del sensore ) da 800 iso in su, la fuji mi è parsa decisamente migliore rispetto ai sensori m43, diciamo uno stop di differenza, soprattutto sui dettagli più fini, in linea con i test che si trovano in rete. Nello specifico, per rispondere alla domanda, ho avuto modo di confrontare personalmente il sensore m43 da 20mpx con il 24mpx di fuji, nelle medesime condizioni di luce e soggetto, con ottiche fisse. Fino a 400 iso m43 si difende alla grande ma in condizioni di bassa luce, già a 800 iso il file fuji conserva più dettaglio ( vedi capelli nelle foto di ritratto ). Questa è solo la mia personale esperienza che mi ha portato a rinunciare alla portabilità estrema del m43 in favore di un compromesso tra peso e qualità trovato con fuji. Detto questo, non voglio assolutamente riaprire polemiche o dibattiti a sostegno di un sistema rispetto ad un altro. Ho provato, valutato con i miei occhi in base ai miei gusti e necessita ed infine ho scelto ( rimettendoci anche dei soldi per il passaggio ). Va detto, che un po' rimpiango l ampiezza dell offerta di obiettivi dedicati al m43. Per cui spero sempre che fuji in futuro si impegni maggiormente nell offrire un maggior numero di obiettivi.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:21

Claudio, il mio tuttofare per reflex FF è il 24-120 f4.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:29

Grazie Angelo dell'analisi.

Claudio, il mio tuttofare per reflex FF è il 24-120 f4.
Stefano, io ho Canon però non Nikon MrGreen

Se avessi Nikon lo potrei considerare..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me