| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:50
Epperò ... due volte il cambio da Nikon a Canon. Sui due piedi la prima cosa che mi viene in mente è che ce ne vogliono di soldi per acquistare quattro corredi fotografici! Solo una curiosità:questi quattro corredi erano tutti digitali o ce ne erano anche di chimici? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:58
Direi che 3299 euro per il nuovo 70-200 FL non siano una esagerazione ... in fondo l'eccellente Canon IS II, al lancio, costava 2900 euro. Per quanto riguarda invece il prezzo finito direi che alla fine non c'è bisogno di acquistare l'IS II, usato, a 1500 euro quando con poco più di 1600 te lo compri nuovo o almeno ... io il mio IS II l'ho preso a Ottobre dello scorso anno a 1639 nuovo e spedito! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:06
Ottimo, questo non fa che fondare la mia teoria, e cioé che OGGI c'é un prodotto equivalente che addirittura nuovo costa la metà...cmq gran prezzo quello che hai trovato, sinceramente l'IS II non l'ho mai visto usato sotto i 1400, ma ammetto di essere piú votato al mercato Nikkor, quindi potrei sbagliarmi. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:13
io il 70-200mm l'ho pagato poco più di 3000 |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:15
Nikon sa fare obiettivi eccellenti. Lo stesso vale per Canon, Sony e via dicendo (magari non è lo stesso per la Girolamo Pompetta Snc...). Che poi esistano lenti migliori o lenti peggiori, non dipende dalle capacità dei produttori ma da cosa viene deciso a tavolino in sede di progettazione perché la qualità cresce in modo lineare, i costi di produzone in modo esponenziale (per non parlare dei prezzi al pubblico) |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:28
Chi è padrone della tecnica, con i mezzi di oggi, con qualunque macchina, ottiene risultati di alto rango. Se postproduce bene, la parte più' importante, fa meraviglie. C'è' troppo, questo è' il problema, troppi vizi rovinano la fotografia odierna, ci si concentra sul mezzo e non sul fine. Bisogna imparare a postprodurre bene e perseverare, altrimenti si continuano a cambiare macchine e obiettivi e si buttano via solo soldi. Altro problema è' cosa mettere sotto agli obiettivi, pochi stimoli, poche idee, scatti visti, rivisti, nessuno racconta storie, t.ette e c.uli a caso, se ne vedono di pochezze fotografiche, su quello si potrebbero fare classifiche. E purtroppo i siti come questo, nati davvero bene e gestiti ancora meglio, diventano tribune di fanboy, la cosa peggiore che può' succedere alla fotografia è' questa. Purtroppo. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:49
Banjo, non sono d'accordo appieno con ciò che dici. Mi spiego meglio, é vero che essere maghi di PostProd. sicuramente riduce il gap che c'era una volta tra chi sapeva fare le foto e chi ci provava, ed é vero che riduce anche il gap tra lenti mediocri e performanti, ma per come la vedo io la post non pesa (o non dovrebbe pesare) piú del 20% nel giudizio di una foto. Ho visto da poco una mostra di fotografe al fronte di guerra, a Palazzo Madama a Torino. Le foto erano tutto tranne che perfette, ma dietro avevano una storia che il 100% Delle persone che sono sui forum non possono neanche immaginare, e che (io per primo) non avranno mai le palle di andare a fare. E toccavano il cuore. Non c'erano i dati exif, né li sono andati a cercare, perché il solo guardarle mi ha suscitato emozioni discordanti e difficilmente descrivibili. Ecco, questa é la fotografia vera, non obiettivi, macchine, post, ecc. Ma essendo una passione, la fotografia, ci sta che la gente cerchi il meglio e badi piú alla forma che alla sostanza. Anche gli appassionati di auto d'epoca spendono cifre folli e poi vanno ai raduni e parlano da piloti navigati, e neanche le guidano le macchine, perché si rompono appena le accendono. Tutto questo semplicemente per dire che sono 2 strade diametralmente opposte ma che allo stesso modo corrono parallele, la forma senza la sostanza e la sostanza con poca forma. Poi in rari casi si hanno entrambe e allora ci si può rifare gli occhi. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:53
sia sigma che tamron stanno lavorando alla grande e a parer mio sia canon che nikon si troveranno in grosse difficoltà se non abbaseranno i prezzi Dovranno impegnarsi a creare ottiche nuove di qualità e con escursioni focali imteressanti mi sembra assurdo pagare 3000 euro per un 70 200 nikon o 11 24 canon quando i relativi tamron sigma costano la metà Siamo sicuri di vedere differenze in stampa? Io credo proprio di no |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:56
Le ottiche per essere capite vanno usate a tutto tondo. Altrimenti son solo chiacchiere da Bar. E poi in futuro i due major studieranno qualcosa per non rendere compatibili le lenti compatibili. Già' ci stanno provando con le batterie. Ne è' un caso la Nikon D500. Quindi si sarà' obbligati ad usare roba originale, se vorrai usarti un Sigma, lo userai su fotocamere dello stesso grande, se esisteranno, ovvio. Poi non tutte le lenti compatibili neanche oggi sono pienamente compatibili, hanno alcuni problemi e alcuni ne sono testimoni. Spendere soldi, se anche in minor quantità' per poi avere problematiche a posteri, non lo vedo un buon affare. Alla fine ti rompi e cambi. Passi all'originale. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 0:13
“ Epperò ... due volte il cambio da Nikon a Canon. Sui due piedi la prima cosa che mi viene in mente è che ce ne vogliono di soldi per acquistare quattro corredi fotografici! Solo una curiosità:questi quattro corredi erano tutti digitali o ce ne erano anche di chimici? „ . Due volte il cambio sono 3 corredi: e cioè da Nikon a Canon , poi da Canon a Nikon, e per la curiosità posso rispondere che il primo corredo Nikon era analogico ( se per chimico intendi questo ). Infine posso dire che quando fai il cambio, anche se ci si perde soldi, non è che butti il corredo precedente, la massima perdita viene dal corpo macchina, le lenti mantengono buona parte del valore. L'esempio l'ho posto solo per dire che sia Canon che Nikon sanno fare ottime lenti e corpi, ed hanno i 2 sistemi fotografici più completi al mondo , non credo che uno prevalga nettamente sull'altro. |
user104607 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 5:46
Massimiliano e continuo a preferire la Canon anche entry level a qualunque Nikon. Comprese le top di gamma |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:38
“ Un paio di mesi fa ho letto l'intervento di un tipo che affermava che fra una entry level Canon e una top level Nikon sceglierebbe senz'altro la prima. E non scherzava, quando gli ho fatto notare che forse stava esagerando un pochino, s'è pure offeso Sorriso ... „ Sono quelli che si chiamano fanboy. Quelli che il loro marchio preferito è il non plus ultra e il resto è schifo, quelli che ritengono migliore una entry del proprio marchio rispetto ad una top del marchio concorrente (o del marchio antipatico). Non c'è nulla di tecnico o di reale dietro, se non motivazioni strettamente soggettive (e solitamente molto discutibili) che loro elevano ad oggettive. Sono solo gente che gode a mandare in vacca le discussioni. Non considerarli e passa oltre. |
user104607 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:49
Un altro senza gallery che parla... toh Ma guarda un po' |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:49
“ Massimiliano e continuo a preferire la Canon anche entry level a qualunque Nikon. Comprese le top di gamma „ Che perla di saggezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |