RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon DF....oppure Nikon d810....?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon DF....oppure Nikon d810....?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:06

Ho letto offline i commenti di Viper


Sei a rischio BAN facendo un'operazione del genere.

Giancarlo ciao! Lascia perdere! Io questo qui l'ho bloccato 1 secolo fa, perché non merita nemmeno di essere considerato, ho letto il suo commento maleducato bei tuoi confronti perché ero offline, è solo uno scassa maroni! In tutto quel che fa e che dice, c'è solo la voglia di provocare oltretutto senza alcuna ragione di causa, Juzaphoto è pieno di questi kretini.


È più che altro l'unico modo per non leggere le loro minkiate!


And, perdonami ma qui stai pisciando fuori dal boccale.Eeeek!!!

-è solo uno scassa maroni
-maleducato
-Juzaphoto è pieno di questi kretini
-minkiate!

Credo sia l'unico modo per non cadere nella loro trappola


GC, non c'è alcuna trappola.
Se si interviene in una discussione bisogna saper di che cosa si sta disquisendo altrimenti si rischia di fare figure barbine.
Io faccio così...se non so le cose non intervengo.


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:07

Le figure barbine secondo me le fa chi offende

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:09

Qui si vede qualcosa
www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13
basta scaricarsi i RAW, io lo ho fatto e a me i files a 6400 ISO della D750 mi paiono superiori a quelli della Df


Quoto Gian Carlo, la 750 si dimostra migliore della Df anche a 3200

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:10

Le figure barbine secondo me le fa chi offende


Mica ti ha offeso.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:12

Ma chi spara c...zz.te sulla DF la mai usata veramente.

Il quote sopra è indicativo ma, non capisco perché quando non si è d'accordo su una opinione si deve sempre usare il termine "spara c.azzate", boh.. alla fine sono opinioni ed è un diritto averne.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:13

" Qui si vede qualcosa
www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13
basta scaricarsi i RAW, io lo ho fatto e a me i files a 6400 ISO della D750 mi paiono superiori a quelli della Df "

Quoto Gian Carlo, la 750 si dimostra migliore della Df anche a 3200


a me sembra proprio che non ci siano dubbi al riguardo, ma per qualcuno siamo semplicemente blasfemi;-);-)
o spariamo cazz.ate

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:16

a me sembra proprio che non ci siano dubbi al riguardo, ma per qualcuno siamo semplicemente blasfemi


E tu lasciaglielo credere Gian Carlo, nulla ti tolgono e nulla ti danno

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:16

Geo, ci sarebbe da capire quali ottiche ci abbini a queste reflex e quali qualità ricerchi in una foto.
Io ho avuto modo di provare la DF in 2 occasioni, l'ultima volta ad un concerto, e credo sia una macchina che abbia il suo perché... ma è una questione soggettiva.
Per me rimane una macchina di nicchia, dedicata ai fotografi a cui piace lo stile vintage e magari possessori di ottiche ais.
L'ergonomia è abbastanza traumatica se si proviene da dsrl come D750 o D810: c'è poco grip e con un 24-70 è già sbilanciata. Poi magari con il tempo e l'abitudine, si riesce a superare queste difficoltà, ma oggettivamente il design retrò comporta dei sacrifici. Poi l'autofocus in condizioni di luce scarsa in cui mi trovavo, non riusciva ad agganciare i soggetti in ombra: inutile nasconderlo, in quelle condizioni la differenza con la D750 c'era, eccome che c'era.
Ad alti iso la DF è un pochino meglio come tenuta cromatica ma a scapito di maggior perdita di dettaglio. La differenza è più apprezzabile rispetto alla D810. Qui la comparativa su DP review..
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik


avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:18

Qui si vede qualcosa
www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13
basta scaricarsi i RAW, io lo ho fatto e a me i files a 6400 ISO della D750 mi paiono superiori a quelli della Df


In base a cosa si definisce un file superiore ad un'altro?
A mio parere a questi livelli di fotocamere si sceglie in base a gusti personali, cerco di spiegarmi:
chi fotografa normalmente cerca di esprimere qualcosa, alcuni hanno bisogno di un dettaglio elevatissimo, altri preferiscono più delicatezza nei passaggi tonali altri ancora gamme dinamiche estesissime...
I moderni sensori (parlo di Nikon) sono tutti a livelli eccellenti dire che una D810 è superiore a una D5 o a Una D750 o D4s ecc. ogni sensore ha le sue caratteristiche tecniche e il suo "carattere".
Della D810 ho nostalgia del dettaglio "esagerato" e della possibilità di crop.
Ma a mio gusto personale preferisco la "tridimensionalità" e la delicatezza dei mezzi toni della DF / D4s.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:18

;-)

In base a cosa si definisce un file superiore ad un'altro?
A mio parere a questi livelli di fotocamere si sceglie in base a gusti personali, cerco di spiegarmi:
chi fotografa normalmente cerca di esprimere qualcosa, alcuni hanno bisogno di un dettaglio elevatissimo, altri preferiscono più delicatezza nei passaggi tonali altri ancora gamme dinamiche estesissime...
I moderni sensori (parlo di Nikon) sono tutti a livelli eccellenti dire che una D810 è superiore a una D5 o a Una D750 o D4s ecc. ogni sensore ha le sue caratteristiche tecniche e il suo "carattere".
Della D810 ho nostalgia del dettaglio "esagerato" e della possibilità di crop.
Ma a mio gusto personale preferisco la "tridimensionalità" e la delicatezza dei mezzi toni della DF / D4s.


sono d'accordo, ciascuno di noi ha le sue priorità, ci mancherebbe.
L'ideale poi sarebbe avere delle reflex a sensori intercambiabili, perché così si potrebbero conciliare le varie esigenze di ripresa, ma quella forse è una utopia.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:21

a 25600 iso? io ho una 750 con cui ci ho già fatto circa 20,000 scatti, se analizzassi tutti gli scatti "forse" troverei sicuramente qualche scatto a 12,800 che feci per pura curiosità, ma nella norma non mi spingo mai oltre i 3200, ma quelli che scattano a 25,600 chi sono? (pura curiosità)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:28

Geo, ci sarebbe da capire quali ottiche ci abbini a queste reflex e quali qualità ricerchi in una foto.
Io ho avuto modo di provare la DF in 2 occasioni, l'ultima volta ad un concerto, e credo sia una macchina che abbia il suo perché... ma è una questione soggettiva.
Per me rimane una macchina di nicchia, dedicata ai fotografi a cui piace lo stile vintage e magari possessori di ottiche ais.
L'ergonomia è abbastanza traumatica se si proviene da dsrl come D750 o D810: c'è poco grip e con un 24-70 è già sbilanciata. Poi magari con il tempo e l'abitudine, si riesce a superare queste difficoltà, ma oggettivamente il design retrò comporta dei sacrifici. Poi l'autofocus in condizioni di luce scarsa in cui mi trovavo, non riusciva ad agganciare i soggetti in ombra: inutile nasconderlo, in quelle condizioni la differenza con la D750 c'era, eccome che c'era.
Ad alti iso la DF è un pochino meglio come tenuta cromatica ma a scapito di maggior perdita di dettaglio. La differenza è più apprezzabile rispetto alla D810. Qui la comparativa su DP review..
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik


Quotone!

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:28

Anziché offendere perché non si postano immagini?


Se ti sei sentito offeso ti faccio immediatamente le mie scuse.
La mia frase non era rivolta a nessuno in particolare.
Sono semplicemente stufo di leggere assurdità sulla DF (Af schifoso,costruzione penosa,ergonomia da schifo ecc.) è una macchina particolare e come le cose particolari trova estimatori e detrattori, ma per l'uso che è stata concepita ha le carte in regola.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:30

D810 senza alcun dubbio.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:31

a 25600 iso? io ho una 750 con cui ci ho già fatto circa 20,000 scatti, se analizzassi tutti gli scatti "forse" troverei sicuramente qualche scatto a 12,800 che feci per pura curiosità, ma nella norma non mi spingo mai oltre i 3200, ma quelli che scattano a 25,600 chi sono? (pura curiosità)


Anche io credo servano fino ad un certo punto, però va anche detto che, se posso arrivare a quei valori, vuol probabilmente dire che a 3200 o 6400 posso realizzare ottime immagini, quasi sicuramente migliori di quelle di una macchina che mi arriva "solo" a 6400




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me