user102065 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 5:17
Seguitele le scimmie. Sono progenitori integri e più sapiens di tanti sedicenti umani. |
user102065 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:32
Forse la consegna slitta dal 2 al 12 dicembre. Di sicuro in Olympus avranno letto i post di alcuni "personaggi" e intimoriti dalla loro grande esperienza e competenza stanno correndo ai ripari. FFFFFF! Appena in tempo! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:32
Se non riesce a tenere a fuoco un volatile (quando è ancora moderatamente distante) contro il cielo in tracking, scoccia ma pazienza, se non ce la fa nemmeno in semplice af-c diventa molto molto difficile sceglierla come primo corpo per chi fa avifauna dinamica (come purtroppo accade con la em-1). Ci sono video confortanti in tal senso? |
user102065 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:37
Confortanti? Ma non hai notato che c'è stata una migrazione di massa di volatili verso la Spagna in occasione della presentazione della E-M1 MKII? Tutti i volatili del mondo vogliono farsi fotografare dalla nuova ammiraglia Olympus! E poi, come ho già scritto, grazie alle segnalazioni dei superesperti la data di distribuzione è stata posticipata al 12 Dicembre proprio per potere dare ascolto. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:10
Ok, già capito.. si va dopo natale al 100%... “ Se non riesce a tenere a fuoco un volatile (quando è ancora moderatamente distante) contro il cielo in tracking, scoccia ma pazienza, se non ce la fa nemmeno in semplice af-c diventa molto molto difficile sceglierla come primo corpo per chi fa avifauna dinamica (come purtroppo accade con la em-1). Ci sono video confortanti in tal senso? „ Otto, anch'io sono in cerca di maggiori informazioni.. ma penso che per sapere realmente come va bisognerà provarla in prima persona. Su certe caratteristiche i test visti online servono a poco.. anche se ammetto che mi farebbe piacere vedere qualcosa di incoraggiante. Fino ad ora i test che ho visto (sostanzialmente 2, ma come detto bisogna prenderli con le pinze) sono abbastanza deludenti. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:15
Secondo la mia ignoranza , aumentando i pixel a parità di dimensioni sensore si avrà più rumore alzando gli iso . |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:22
Teoricamente si Giuseppe, però essendo un sensore nuovo probabilmente avrà una resa simile a quelli da 16 megapixel pur avendone 20, guarda per esempio la resa della Pen-f. |
user102065 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:38
Per fortuna quanti sono impegnati nella ricerca e sviluppo di sensori non leggono i forum. E noi che invece ci lamentiamo perché non li leggono! Forse piuttosto che avventurarsi in considerazioni di carattere generale sarebbe molto più proficuo ed educativo per tutti noi considerare quello che ci troviamo tra le mani. Con i nostri gusti e i nostri limiti e le nostre aspettative e le nostre speranze. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:49
Tutti parlano di af-s super, ma rimandano a prove più approfondite per l'af-c, strano |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:49
Emilask l'ultimo link che hai postato, leggendolo, questa frase mi ha fatto un po' sorridere: “in all likelihood the EM1.2 may produce results on par with a D750 for dynamic range, noise etc.” ovvero: “con ogni probabilità la Em1.2 può produrre risultati alla pari della D750”, ma il tipo che ha fatto la recensione l'avrà mai provata, l'avrà mai confrontata con la Nikon menzionata? Non si sa, non ci viene dato a sapere. Che recensori della m_____ che girano in rete. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:57
A mio pare anche a questo giro l'af-c af tracking, rimarrà a favore delle reflex con af prestanti, la dimostrazione è la sony a99ii che implementa i due tipi di af, il miglior af ml sarà quello dello sony a6500, ma con pochi obiettivi, aspettando la panasonic gh5, per tutto il resto ci sarà un miglioramento lato af, ma ancora c'è tanta strada da fare |
user102065 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:59
Ivang io non so il tizio, però io ho una D700 dal 2008. E comunque, la questione è molto più complessa di quanto possa apparire. Perché ciò che viene taciuto è se la valutazione è a monitor o in stampa e se a monitor con quale monitor, con quale scheda grafica, con quale colorimetro, in quali condizioni operative e con quale esperienza dell'operatore, se a stampa con quale stampante, quali inchiostri, quale carta, quale spettrofotometro, quali profili, quale esperienza dell'operatore. E non è solo questione di fedeltà dei colori (poi fedeltà a che cosa non si capisce) ma di molti altri parametri. Uno per tutti: applica una maschera di contrasto e guarda il risultato con un monitor piuttosto che con un altro in una stampa piuttosto che in un'altra e ti accorgerai che cambia tutto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |