| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:36
“ C'è da notare che l'obiettivo usato, il 400mm f/2.8 ISII, è forse la lente esistente migliore in assoluto, e renderebbe onore a qualsiasi sensore. Molto probabilmente i sensori FF riescono ad esaltarsi anche con ottiche meno risolventi, specialmente in condizioni più critiche!? Per quanto riguarda gli scatti a volo oltre i 30m, non c'è trippa per gatti per alcuna accoppiata lente-sensore. „ Ecco, appunto. Sarei curioso di vedere le foto di Calandrini rifatte con un comune Tamron 150-600 o Sigma 150-600 su entrambi i corpi... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:43
Hbd for president! |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:03
Hbd.....Grazie mille per la risposta |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:46
Questo è un crop al 200% da 5d4: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2073471 Questo è un file a 50 metri e a 16000 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2093771 Penso che queste immagini siano ovviamente imperfette, la prima con pochi dettagli, la seconda rumorosa, ma la pp è stata affrettata e può sensibilmente migliorarle. E' un luogo comune affermare che oltre i 30 metri non ce n'è per nessun sensore. Dipende anche dalle condizioni atmosferiche, ma comunque un sensore denso non può operare in queste condizioni come un ff: chi e' abituato a scattare con 7d2 come me fino a due settimane fa, forse non immagina il mondo di possibilita' che si apre con un sensore ff anche nella foto d'azione. Le foto sono state realizzate con 500 isII e 2X III. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:20
Vi ho lasciati basiti? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:14
No, è che chi ha una 7D2, ma non una 5Dxxx, come nel mio caso, non può smentirti.   Comunque molto dipende anche dagli obiettivi. Dopo quasi tre anni che utilizzo un Tamron 150-600 so benissimo che a 600 mm quei 30 mt. sono un limite ottimistico anche col sole accecante, se sono meno è meglio, ma se sulla stessa reflex ci piazzo un 500/4L USM IS II allora posso andare ben oltre 50 mt, prima di pareggiare il Tamron (provato personalmente). Gli 8000€ di differenza non sono mai casuali. Probabilmente, su una 5D3 da 20 mpix le differenze si notano meno, non lo so perché non ho provato, ma sicuramente su una densissima 7D2 le differenze di costo di un Tamron ed un 500/4L si notano molto, ma molto di più. Non è solo sensore e pixel pitch. Giorgio B. |
user17361 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:33
in casa Canon comunque è uscita la 80D che nessuno si fila, ma con 24mpx su aps-c ha una densità di pixel maggiore della 5DsR e con ottiche risolventi al 100% dovrebbe fare meglio |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:50
Però finché nessuno se la fila non potremmo mai saperlo.  |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:07
E' vero Vinx, tuttavia ha ancora il filtro AA e credo che il vantaggio sia veramente minimo, se c'è. |
user17361 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:14
“ se c'è „ Ci deve essere per forza sulla carta, per lo meno in determinate circostanze, ovvero con diaframmi non troppo chiusi dato che la diffrazione con quella comincia già a f/5.9, ma hai visto la foto che ho fatto con l'attrezzatura di un amico che ho linkato prima, era la Nikon D7100 con 24mpx ma senza filtro AA, adesso la 80D avrà pure il filtro, ma io davanti ci devo mettere il 500 IS II e non il Sigma |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:14
“ chi e' abituato a scattare con 7d2 come me fino a due settimane fa, forse non immagina il mondo di possibilita' che si apre con un sensore ff anche nella foto d'azione „ Hai speso 4 volte tanto pero' . Comunque quanto a velocita' di messa a fuoco con la 7d2 ,almeno a me non scappa nulla credimi ... A parte questo se hai anche la 5d4 prova a fare qualche scatto insieme alla 7D2 e magari anche la 1dxii a un soggetto fisso distante un 30 metri con iso bassi ,fino max 800 iso eppoi ci posti il crop al 100 ... La 7d2 per me sarebbe gia' la pace dei sensi in avifauna (almeno per altri 5 anni) ...mi e' preso la fissa della mark4 perche' mi interessa la sua gamma dinamica per altri generi di foto soprattutto .Avevo gia' la 5d2 per questo ,ma con la gamma dinamica e le ombre aveva i suoi limiti(usavo spesso il lantern) . L'ho venduta e la mark4 puo' essere un unica soluzione per tutto ...staremo a vedere , comunque per ora ha un costo esagerato , aspetto che scenda di prezzo ,nel frattempo vedo meglio se puo' veramente rimpiazzare anche la 7d2 .. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 0:08
Tre anni fa possedevo 5d3 e 1d4, paragonandole con la 1dx a 800 iso con 500 isII +2xIII e croppando al 25% dell'area, la 5d3 mi dava il risultato migliore, la 1d4 al secondo posto e al 1dx leggermente peggiore, però il soggetto era piuttosto distante (5-600 mt) e quindi il risultato un pò falsato. Adesso ho solo la 1dx che comunque nella stragrande maggioranza delle situazioni è la migliore: alti iso, soggetti a distanza non eccessiva perchè nella realtà non croppo mai al 25% !!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |