| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:04
per chi si sta già stracciando le vesti sulla resa del sensore della E-M1 mark II... scaricato il raw da Dpreview a 6400 ISO e aperto con Viewer 3 aggiornato. ecco il risultato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2091405 non ho fatto altro che settare il White balance e spegnere completamente il filtro rumore, stop! i risultati mi sembrano esattamente in linea con quelli dell'attuale sensore da 16 megapixel, non conosco la resa della Pen F ma mi sembra tutt'altro che deplorevole e in ogni caso, BEN LONTANO dall'abominio che tira fuori ACR. Per quanto mi riguarda, caso chiuso... |
user102065 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:07
E saranno ancora migliori con le proprie fotografie. Purtroppo si continua a dire di utilizzare gli sviluppatori proprietari, ma chi lo fa? Grazie Pandamonium. PS: è una prova che avevo già fatto, ma poiché già qualcuno mi considera un fanboy e a me piace soprattutto per il suffisso "boy", allora ... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:26
“ Purtroppo si continua a dire di utilizzare gli sviluppatori proprietari, ma chi lo fa? „ Pochi privilegiati che hanno molto tempo e molta pazienza perchè Olympus Viewer fa venire i capelli bianchi prima del tempo |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:29
tra l'altro ho fatto immediatamente il confronto con lo stesso file della Pen F, settato alla stessa identica maniera. il risultato della Pen F è migliore, si, di poco ma migliore. Ho controllato che il diaframma usato per il test fosse lo stesso e appurato quello, ho notato che il risultato del sensore della Pen F è più inciso, più nitido, sebbene di poco ed è una caratteristica che si nota solo ad ingrandimenti estremi. in realtà la quantità di grana a 6400 ISO è sensibilmente minore nella E-M1 mark 2 e la "qualità" della stessa è migliore (più fine), ma il dettaglio restituito dalla Pen F continua ad essere lievissimamente migliore. parliamo di bazzecole, ma per amor di verità (e perché volevo vederci chiaro) ho approfondito la faccenda. a 12800 ISO la Em1 mII inizia ad avere un leggero viraggio cromatico verso il giallo, ma nulla che non possa essere recuperato con una più fine regolazione del WB e in ogni caso il file mi sembra ancora piuttosto usabile! immagino che in condizioni di buona luce e per sfruttare le doti "velocistiche" in generi specifici come lo sport, sia ampiamente nei limiti della decenza. insomma, lato sensore forse nessuna vera innovazione (che, almeno per quanto mi riguarda, NON mi aspettavo), aspettiamo di capire la resa delle REALI caratteristiche rivoluzionarie sul campo. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:31
Io uso viewer 3 basta avere un pc decente |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:31
Grazie Pandamonium, bella disamina :-) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:39
“ Io uso viewer 3 basta avere un pc decente „ E' tutto relativo: io ho un i7 8Gb ram e disco ssd,non mi pare malaccio, e ti assicuro (e non sono il solo pensarlo) che LR è infinitamente più veloce di W3. Il che non significa che W3 non si possa usare, si deve solo avere più tempo a disposizione...oppure fare meno foto in raw ;-) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:41
io NON comprerò la EM1 II, primo perché non sono nella disponibilità economica, secondo (e ben più importante) sarebbe sprecata per il mio uso! però, ecco, gettare cacca a prescindere su questa macchina spettacolare, beh quello mi dà un pò fastidio! E' evidente già da ora l'impegno profuso da Olympus nella progettazione e nella realizzazione di questa ammiraglia, soprattutto nell'implementazione di tutte quelle caratteristiche (grandi o piccole che siano) fortemente richieste dai clienti nel corso degli anni! se davvero l'autofocus dovesse dimostrarsi all'altezza delle aspettative, questo gingillo potrebbe veramente sparigliare le carte del mercato in certi ambiti di utilizzo (erroneamente considerati "di nicchia" dagli amatori). poi si può discutere sul prezzo di lancio, ma aspettiamo pure di vedere l'andamento dello stesso nel giro di un annetto... a naso, direi che ne venderanno un bel po' e in ogni caso può e deve funzionare come apripista per l'implementazione di alcune caratteristiche minori (penso al doppio slot e alla migliore gestione auto-ISO) nelle future macchine di fascia più bassa... isalute e saluti a tutti |
user102065 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:47
@Pandamonium |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:58
@EmilLask capisco l'amore per il marchio ( che condivido ), la difesa d'ufficio e rispetto i capelli bianchi ma ti garantisco che un professionista ( che poi è il targhet della m1ii) non utilizzerebbe mai quel software per lavorare. Poi, come dicevo, tutto si può fare :-) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:18
Però come fanno notare nella discussione aperta da Juza è evidente come al file di OV3 viene applicato del NR anche con filtro rumore spento. Nel file di dpreview c'è più dettaglio. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:20
si vero, lo scrivo anche qui Viewer 3 applica riduzione rumore in ogni caso e porta via bit. Che poi in stampa non si vede la differenza, ma come programma per confronto non è indicato tanto che anche i recensori l'hanno escluso per questo scopo. ad ora la mk2 non sembra migliore della mk1 in questo. siamo solo all'inizio. cambiarà acr e cambierà il firmware e non dimentichiamo tutte le altre caratteristiche della mk2 |
user102065 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:22
Certo si stava meglio quando si stava peggio e si sta peggio quando si sta meglio. Ognuno stia dove gli pare! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |