| inviato il 22 Novembre 2016 ore 13:29
Aspettiamo di provarlo sul campo .. sempre su TDP, guardando il confronto con il vecchio 24-105 montati entrambi su 1DsIII, la situazione si ribalta completamente, con il secondo assi meno nitido del primo. A me resta sempre il dubbio che qualcosa non vada nelle immagini di test, perchè il medesimo 24-105 I serie si comporta assai meglio su 5Dsr che su 1DsIII, ossia su un sensore con risoluzione più che doppia!!! |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 13:31
“ Hdb d' accordo ma la nuova versione sembra peggiore su tutti i fronti. il nuovo 100 400 e migliore in tutto „ Diciamo che il nuovo modello sembra migliore ad alcune lunghezze focali e peggiore ad altre: il fatto più evidente, dai grafici mtf, è una correzione di un problema di curvatura del piano focale, dato che le curve oscillano molto meno (anche se, nei picchi, il vecchio modello raggiunge livelli di microcontrasto leggermente superiori). Dai test di the digital picture, però, il nuovo modello sembra essere peggiore del precedente anche a livello di correzione delle aberrazioni cromatiche, in particolare a 105 mm: mi aveva stupito il fatto che avessero eliminato la lente ud dallo schema ottico, sul 24-105 II, ma ipotizzavo che avessero trovato il modo di correggere comunque certi problemi... Tuttavia i grafici mtf possono non corrispondere a quanto si evince dai test di the digtal picture, in termini comparativi, dato che canon effettua le misurazioni a 10 e 30 lp/mm, mentre se si osservano gli ingrandimenti al 100% delle foto scattate su una 5dsr o 1ds mark III, su uno schermo sufficientemente grande, si possono valutare i limiti del sistema ottica/reflex a frequenze spaziali anche maggiori. Comunque, SE tutto ciò dovesse essere confermato anche sugli esemplari definitivi, mi chiedo per quale motivo canon abbia deciso di produrre tale obiettivo, in quanto: - ha un peso decisamente maggiore rispetto al modello precedente. - il prezzo, essendo appena stato introdotto sul mercato, è sensibilmente superiore a quello a cui si possa acquistare il 24-105 f4 L is usm Se la resa ottica fosse equivalente (o addirittura inferiore) a quella del modello precedente, allora gli unici elementi di pregio del nuovo modello sarebbero lo stabilizzatore e, forse, le prestazioni inerenti la messa a fuoco (ma anche il modello precedente non era male, sotto tale aspetto). Dato che mi sembra improbabile che canon abbia investito cifre considerevoli in progettazione e sviluppo, per avere poi un prodotto non molto migliorativo (anche perché, il primo 24-105 venne lanciato contestualmente alla 5d, e il 24-105 alla 5d mark IV, con numero di pixel quasi triplo), suggerivo di attendere gli esemplari definitivi. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 14:38
Gambacciani, grazie per la condivisione del tuo test sugli zoom. Anch'io sono nelle tue esatte condizioni. Per le foto di viaggio trovare un buon compromesso tra portabilità e qualità è un guadagno non da poco quando ti devi fare giorni fuori. Anch'io ho 5dsr (e una a7r2 con Metabones) e tra il 16-35 f/4 e il 100-400 II, il nuovo 24-105 ci stava a meraviglia. Ma se davvero viene confermata sul campo la recensione di TDP il guadagno (se c'è) è infinitesimale ... La tua recensione sul Sigma mi fa riflettere. Ho il 70 macro Sigma che come costruzione è un pezzo di plastica osceno, ha un autofocus pessimo, molto rumoroso ma ... tira fuori immagini incredibili sulla 5dsr da bordo a bordo che anche gli Zeiss si sognano ... La mancanza di tropicalizzazione mi fa pensare, però un pensierino quasi quasi ce lo farei ... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:23
@Franlazz79 io credo al contrario che la 5dsr sia una delle poche macchine con cui non serve avere ottiche della madonna. è quando hai pochi Mpx ed il filtro AA che devi inseguire la lente nuova ultranitida per tirare fuori quel dettaglio che altrimenti sfugge. con questa... hai sempre una quantità di dettaglio spaventosa (specie per l'assenza del filtro). io scatto quasi sempre a MRaw e cmq i file sono anni luce avanti alla 5d3 che avevo prima con le stesse ottiche. e non solo nel dettaglio. macchina straordinaria questa 5dsR, la vera mk4. detto questo però, esiste un minimo sindacale. se metà del fotogramma è nero, come accade con il 24-105 a 24 anche a diaframmi intermedi che ci faccio ? @Francesco O anche io vado in giro con 16-35:4 e 100-400 e mi serve qualcosa per coprire il buco nel mezzo. visto che questo nuovo 24-105 non è la soluzione, ed il sigma in certe condizioni climatiche può essere un problema, sto rimuginando sul 24-70:2.8 mk1 che tutto sommato può dire ancora qualcosa e che sicuramente è una roccia. il mk2 non me lo posso permettere. anche perchè io le foto buone cerco di farle con i fissi, per cui posso accontentarmi della qualità dello zoom. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 20:53
Io finché avevo la 5DIII ero quasi tentato di rivendere il 24-70 II, infatti credo sia per i sensori poco densi che è un po' sottovalutato nel forum, poi quando l'ho messo davanti alla 5Ds R la differenza è stata davvero elevata. Per dire, per la 5DIII quasi lo sconsiglio in favore del 24-70 f4 o del 24-105 (che ho avuto) da tanto poca è la differenza, secondo i test strumentali davanti alla 5Ds R parliamo di un incremento della risoluzione pari al 50% circa. Non potevano migliorare troppo il nuovo 24-105 II proprio per non insidiare lo zoom di punta.... Per dare un termine di paragone il 16-35 f4 sembra uno zoom da kit a 24 mm se posto a fianco del 24-70 II chiuso a f4 a pari focale. www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-16-35mm-F4L-IS-US guardate il field map |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 21:57
mi sono andato a ri-spulciare i confronti grafici di TDP e mi s'è accesa una lampadina ... per cui ve la butto lì così che mi diciate la vostra : avete notato che il 24-105 STM è migliore praticamente in tutte le condizioni di entrambi i 24-105 L ?? e costa 1/3 del 24-105 mk2 !!!! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 4:08
Scusa stm meglio dei 2 l? Hai il link? Voglio vederlo.. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 9:43
Strano, ma non impossibile |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 9:47
Se questi sono i risultati viene da pensare che il II sia solo un modo per alzare il prezzo del 24-105 che si era abbassato troppo riducendo di conseguenza i margini. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:37
mah, il II L sembra veramente troppo scarso per essere vero...per me potrebbe benissimo essere una copia fallata. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:05
È un po meglio a 24... Ma essendo più nitido ai bordi si vedono meglio le ac |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:37
Anche se guardiamo il confronto col vecchio 24-105 la versione 2 ne esce male come pure l'STM |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:50
“ Anche se guardiamo il confronto col vecchio 24-105 la versione 2 ne esce male come pure l'STM „ Quindi dobbiamo aspettarci che a breve (appena non se ne troveranno più nuovi) le quotazioni dell'usato del vecchio saliranno? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |