RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte IV





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 1:54

I colori secondari/terziari ecc ecc non dipendono assolutamente dalla matrice del sensore, tutti i sensori fotografici acquisiscono solo i colori primari RGB, tutti gli altri colori sono miscelazioni dei colori primari, queste miscelazioni sono i profili color, ogni produttore ha i suoi profili, non sono altro che calcoli matematici per miscelare i valori rgb ed ottenere gli altri colori. Il problema di tutti i sensori con mosaico è l'interpolazione per calcolare la parte mancante dei dati rgb di ogni pixel, ogni software usa algoritmi diversi, da qui i diversi risultati. Ulteriore complicanza dell'xtrans è calcolare la parte mancante dell'informazione rgb di ogni pixel, perchè la disposizione non è lineare e simmetrica, ecco perchè non è facile per gli sviluppatori creare un software ad hoc per fujifilm.
Scritto in maniera più semplice possibile

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 5:51

Trovo l'intervento di Gannjunior equilibrato.
Dagli Xphotographers non mi aspetto nulla però. Io trovo bizzarra la strategia Fuji. Mi sembra che stiano insistendo sul fatto che il sistema Fuji X può sostituire la reflex in tutti i campi. Io ho la pro2 e non xt2, se fossi matrimonialista o fotografo naturalista non credo utilizzerei Fuji. Non la utilizzerei neppure in altre situazioni (alti iso, etc.).
Nei viaggi e nel reportage per me è validissima. Ci sta anche il panorama con il verde a mano libera (ovvio, se si utilizza nei viaggi...) ed il raw non mi ha mai impensierito.

Sono contento di non essere l'unico a pensare che Fuji sbagli a non promuovere lo studio e l'implementazione di un Raw converter adeguato.
Ora che l'autofocus è migliorato , la resa RAF sembra essere la principale fonte di malcontento ed allontanamento dal sistema.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 7:42

Ciao Gan. Ricordo perfettamente le tue prove sui Raf. Allora non usavo Fuji ma le lessi. Fondamentale ripetere le conclusioni, che sono più o meno le stesse a cui sono giunti tutti coloro che ci si sono applicati, tu per primo.

Infatti nel post precedente e anche in questo ho scritto e premesso che, visti i precedenti, era opportuno affrontare il tema con un po' più di rigore scientifico e un po' meno di pancia.

L'argomento suscita interesse e molti stanno contribuendo con idee interessanti.
Personalmente un'idea me la sono fatta e, anche se la piccola X100 ogni tanto mi stupisce in positivo ma anche in negativo, sono troppo innamorato della sua resa che nasce da un mix di sensazioni molto diverse da quelle procuratemi da canon, per gettare la spugna. Prima di perderci altro tempo vorrei pero capire in che direzione va Fuji.

Comunque grazie per il tuo eventuale contributo sempre ben accetto ;=)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:57

Seguo anche questo, 3D, insieme agli innumerevoli sullo stesso argomento e che fino ad oggi non mi hanno portato ad una vera idea chiara sul x trans......Tra poco questo 3D si chiamerà "disamina tecnica sensore fuji x trans"

Ad ogni modo io evito di scattare in raf, e dire che perdendo di qualità con i jpg ci guadagno in salute...soprattutto per gli occhi.MrGreen

Comunque seguo con interesseSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:09

Les, sono mesi se non anni che continui a dire che hai smesso con Fuji, poi ricompri la macchina pur conscio si tratti dello stesso sensore della pro2 e la rivendi insoddisfatto, non so onestamente che conclusioni trarre da questa cosa.

Francamente come spendo i soldi sono affari miei, comunque, visto che poi si traggono conclusioni basate sul nulla ti posso anche spiegare il perché della X-t2. A 15 gg dalla partenza per un viaggio ho avuto problemi con una ML che ho mandato in assistenza (resto generico ma se vuoi info adeguate contattami in privato perché qui non lo posso dire). Dovevo farmi Granada, Siviglia e Cordoba e non me la sentivo di scorrazzare al colla la D750 con il 24-70 2.8 (ho 2 protrusioni cervicali eredità di svariati anni nel volley). Così pur CONSCIO dei limiti della fuji e grazie ad accordi con il mio venditore di fiducia, ho preso l'unica macchina che non mi richiedesse un training troppo complicato. Avevo già in mente di provare oly ma ero spaventato da menù nuovi oltre a non avere già dei complementi come batterie ecc.
Alla prova dei fatti la Fuji ha confermato quanto già sapevo e che Gan ha riassunto bene. Rientrato dal viaggio ho preso la Oly per confrontare i sistemi e scegliere quello che preferivo per le MIE ESIGENZE. Dalla prova ho scelto Oly ed ho rivenduto Fuji rimettendoci 100 € (incredibile!!!! sono meno × di quanto sembri MrGreen ). Questo mi ha permesso, a differenza di altri, di avere dei confronti e di scattare con un sistema in base ad esperienza diretta e non a foto da 1900 px scaricate dal web.

Hai postato delle foto, ho dato un giudizio personale, totalmente rispettoso, su quello che ho visto e l'hai buttata sulla stranezza degli occhi altrui in maniera polemica e con frasi infelici. Si sta qui per parlare pensavo, non per omologarsi al tuo pensiero. Tra l'altro un messaggio si ed uno no e si tira fuori questa coda di paglia sulle critiche alle proprie capacità che io nei vari messaggi in realtà non ho mai letto.

Con tutto il rispetto che posso avere per una persona che non conosco, credo che tu abbia frainteso (colpa della comunicazione web) comunque è del tutto lecito che possa starti sulle palle. Detto questo la tua opinione sulla foto non mi cambia la vita ne il modo di fotografare. Nessuna coda di paglia anche se un po' di fastidio lo provo quando sento consigli su come scattare ad un muro o su come fotografare un ruscello da chi non ha mai dimostrato di saperlo fare (attenzione che non mi riferisco a te come non mi riferivo a nessuno in particolare nei passaggi precedenti). Se mi avessi detto che artisticamente parlando le mie foto ti fanno schifo la prenderei come semplice opinione personale. Mi fa bollire il sangue quando sento dire "vedendo le ultime foto di Les una D750 non la comprerei mai". Ma di cosa parliamo????? Dopo aver caricato raf, crop, jpg in hd, prove di sviluppo mi venite a dire che il jpg per web vi fa decidere che macchina prendere o no???? La foto era postata come ennesimo esempio dei casi in cui va in crisi l'xtrans questo perché si continua a pubblicare foto di palazzi, carretti e vasi di fiori sui terrazzi dove la Fuji spacca i pixel senza problemi e dove colori e resa fanno grande il sistema.

COSA IMPORTANTE:
come viene vista la foto caricata su Juza forum??? io posto una foto a 2400 mediante il sistema del forum. Di solito con lato lungo a 2400 perché mi piace vederle col monitor del portatile macbook retina che ha risoluzione di 2560 e fischia.
Qui la schermata della foto originale aperta in PS e quindi realmente al 100%:




questa invece la foto al 100% se si clicca su juza per ingrandirla:





vedete che la foto è ricampionata?
Per non parlare del fatto che se la foto, anche senza ingrandimento , sul monitor da 1920 si vede con un eccesso di sharp- Quindi le foto caricate qui nelle gallerie come possono essere riferimenti se non per quanto riguarda far capire IL TIPO DI FOTO? Senza tener conto che sulle foto applico un glow abbastanza carico per avere mood... scelte mie anche non condivisibili ma non stiamo parlando di questo.

Non me ne frega nulla se l'x-tarns vi piace o meno. Ognuno ha esigenze diverse. Le mie, visto che faccio foto per passione (anche se qualche soldino lo tiro fuori e magari lo spenderò per prendere la X70 MrGreen con cui non farò paesaggi), è quella di avere un file che soddisfa ME in primis mentre lo sviluppo. Che non mi dia noie nella scelta del sw per lavorarlo visto il poco tempo. Vivo il 90% delle foto come un processo creativo che si evolve man mano con il procedere dello sviluppo. Non faccio mai le stesse cose in post. Chiamatelo "tentativo fine art" o megalomania ma se già all'apertura del file mi devono cadere gli zebedei è palese che non mi aiuta in quello che per me è un iter creativo. Cosa diversa nel caso io faccia reportage o foto in famiglia o ai cani ecc...

Se poi tutto questo deve servirti, e qui mi riferisco apertamente a te Paolo, per psicanalizzarmi non mi resta che farti i miei migliori auguri, ricordandoti che ci sono mille modi migliori per passare le giornate. ;-)

Finché c'è gente che discute così per me Juza può anche chiudere.

Si sta qui per parlare pensavo, non per omologarsi al tuo pensiero.


va be' una piccola contraddizione c'è anche perché io ho chiesto solo spiegazioni su come vedete i file... e non mi è stata data risposta.

Spero di essermi chiarito senza che nessuno si senta offeso visto che non è mia intenzione. Se poi sto sulle balle a qualcuno facciamo prima a dirlo apertamente senza i virgolettati ... le elezioni presidenziali americane ci fanno capire che il politicaly correct non paga più! MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:15

@Pisolomau RAF come richiesto ;-)
dl.dropboxusercontent.com/u/89366220/DSCF7442.RAF

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:25

Perché Giangenti non useresti Fujifilm per i matrimoni?
Io sono quattro anni che lo utilizzo...i primi due in affiancamento ad un corredo professionale Nikon...i secondi due (a dire il vero 3 con quest'anno) esclusivamente Fujifilm...
Stile reportage, quindi assolutamente compatibile con aspetti street. Peraltro nei matrimoni i soggetti principali sono generalmente sposi, invitati, parenti, amici...in definitiva...elemento umano. Da questo punto di vista nessunissimo problema di resa con LR, nessunissimo problema di resa del sensore X-Trans...anzi...maneggiabilità della gamma dinamica ottima, resa ad alti iso "pellicolosa" quindi per me anche questa ottima e se serve, come detto da altri, ottima gestione delle simulazioni pellicola di Fujifilm. Personalmente oltre i 6400 iso non vado mai (spesso mi pongo il limite dei 3200)...a questa "quota" a mio giudizio il sensore X-Trans lavora molto bene, mantenendo una definizione (con i fissi Fujinon, per esempio) molto molto buona.
Ovviamente tutto ciò in relazione a come fotografo io...da qui Giangenti la mia domanda su come fotograferesti tu i matrimoni e perché con la resa del sensore X-Trans non lo faresti...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:30

@Lespauly
(ho 2 protrusioni cervicali eredità di svariati anni nel volley).


Ahi ahi ahi....ti sono vicino. 23 anni di pallavolo hanno causato in me una sorta di infiammazione (praticamente cronica se sollecitata) della guaina di un nervo nella spalla del braccio destro...dolore...;-)MrGreen

fine OT...sorry...

user81826
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:19

Lespauly:
No, non ci siamo proprio.
Qui non c'è nessuna psicanalisi o fregarsene di come spendi i soldi o stare sulle palle.
Hai messo a paragone la tua foto Incanto, me la sono aperta e ti ho detto di vedere l'albero verde centrale e le foglie ben impastate; anche senza ingrandire. Lo stesso ha fatto un altro utente ed in maniera rispettosa. Riguardo a come fotografi i muri, i ruscelli, gli alberi incantati io ti ho fatto sempre i complimenti, anche in privato, dunque non so da chi ti senti criticato; sicuramente non da me. Spero però che anche un povero ignorante come me possa esprimere la vista di impastamento su una foto. Il monitor non c'entra una mazza, come diceva Razius, perché non si valutano i colori ed è importante l'effetto relativo che c'è tra foto e foto. A patto naturalmente di non usare lo smartphone o l'ipad ma questo credo sia scontato.
Con questo non traggo sicuramente la conclusione che la d750 faccia schifo ; ho solo detto che io personalmente in quella foto specifica che hai citato per sottolineare la bontà della Nikon ci vedo impastamento non troppo distante dal Fuji (magari quest'ultima avrebbe fatto peggio) e punto.
Poi di tutte le menate che te ne vai, che perdi tempo, che sei passato ad Olympus, a me interessa davvero abbastanza poco e tanto meno di come spendi i tuoi soldi.

Poi i costruttivi interventi di Arcanoid sempre presenti; non ce li facciamo proprio mancare.

Dentro questo, premesso che tutti siamo consci del fatto che l'X-Trans non viene demosaicizzato al meglio ed è uno dei filtri che crea più problemi in determinate situazioni, andiamo a quantificare quel "più".
Il mio suggerimento è dunque che se si vuole apportare qualcosa di utile alla discussione, servono confronti diretti tra vari sensori ed addirittura potremmo rifare il gioco che suggeriva Razius del togliere i dati exit e tirare ad indovinare quale è stata scattata con cosa. Una volta postati confronti si dà inoltre una valutazione personale dell'impastamento/acquerello.

In questa maniera ci si fa un'idea (anche per chi deve scegliere che macchina acquistare), di quanto fa più schifo il file Fuji rispetto ad altri Bayer.

Posterei anche io degli esempi ma ho a disposizione la sola Fuji e continuare a postare singole immagini Fuji secondo me non aiuta.

Nelle due foto che ha postato precedentemente un utente ad esempio, confrontando Fuji con Sigma, ho visto impastamento sul file Fuji ma non del tutto assente su quello Sigma.

Spero che qualcuno si diverta a portare questi confronti "al buio", così, giocando, magari riusciamo a capire un po' meglio la resa relativa dell'x-trans.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:54

Roomby, in base alle ottiche che possiedo non li farei, si critica per me la qualità di immagine con una severità non riservata ad altri sistemi e non si tiene conto che chi fotografa con i fissi non ha tutta questa gran libertà...se vuole spendere oculatamente. Io ho il 18 ed il 60 che non sono certo campioni per il comparto autofocus. Potrei acquistare il 16 ma costa un botto, a me piace la focale 90mm su 35mm ed il 60 è l'unica alternativa. Il 56 (che non ho) mi dicono che a diaframmi aperti non è un campione anche se è un'ottica straordinaria. Certo, magari con un 16-55 e 50-140 sarebbe altra storia. Non ho dubbi sulla qualità di immagine, davvero!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:00

Lespauly:
No, non ci siamo proprio.


e questa è l'unica cosa su cui andiamo d'accordo oggi.
Per chiudere:
Primo: non mi permetto di dare del povero ignorante a nessuno.

Secondo: non sostegno che un brand sia migliore di un'altro e non difendo quello che uso. Fuji, Nikon e via dicendo, sono solo mezzi e io non sposo i mezzi... quello lo fanno gli x-photographer e colleghi di altri brand.

Terzo: non mi offendo se le ultime foto postate qui con la d750 vi paiono impastate.... ho spiegato sopra che se posto una foto a 2000 px di lato lungo e faccio l'ingrandimento al 100% dal sito juza questa non può essere il doppio del monitor che ha risoluzione di 2560. Dovrebbe esserci contenuta invece non ci sta... questo cosa vuol dire??? Allo stesso modo una foto da 2000 riadattata a circa metà pagina vuol dire che non può essere un modo per giudicare il dettaglio di una foto. Se la foto l'ho proposta è solo per far vedere quali sono le situazioni per cui non mi sento di usare Fuji e non per fare dei paragoni tra brand. Poi quella foto mi è stata paragonata alla schifezza di foto mia fatta con fuji in cui il problema è più che evidente e che partiva da un raf caricato su dropbox. A dimostrazione che non si è capito.
Mi preoccuperei se mi dicessero "hai fatto una composizione del cavolo" ma qui non accade perchè non si parla mai di fotografia... per il resto basta che le foto piacciano all'agenzia e che riescano a venderle altrimenti non posso buttare soldi in macchie fotografiche (fuji comprese MrGreen )

Quarto: si continua a parlare di impastamento ma il problema non è la mancanza di dettaglio in lontananza che chiaramente decade per motivi fisici. Il problema è più "grave" perché riguarda la comparsa di artefatti già al primo step dello sviluppo. Artefatti che peggiorano ad ogni intervento.

Quinto: tali problemi si possono mitigare usando un software al posto di un altro ma a volte si deve rinunciare ad altro (flusso di lavoro più efficiente, recuperi, profili camera ecc). Non dico che in fuji siano degli ignoranti ma la colpa di un mancato sviluppo di un software adatto per i propri file non è certo da imputare agli utenti professionisti o meno che scelgono il marchio. Poi ognuno decide serenamente se questo è un problema, un fastidio o un dramma.

Sesto: questa particolarità non ci sarà soluzione almeno fino a che fuji non abbandonerà il sensore x-trans. Quando, come e se lo faranno sarà per lo più un problema di marketing e non tecnico. Nella Gfx hanno optato per il bayer "per non complicare lo sviluppo dei file". Questo mi fa pensare che sanno del problema (fra l'altro ampliato dal fatto che un raf non compresso della xt2 pesa 45-48 mb.... figuriamoci uno di gfx con strass quanto sarebbe pesato. Per i presunti vantaggi sul colore dell'xtrans concordo in pieno con Vincenzo... non esistono. E non perché lo dico io o Vincenzo ma perché è matematica. Quello che rende unica la gestione colori della fuji è il software che interpreta i dati... alias le simulazioni pellicola.

Settimo: i raf della fuji, come quelli della oly, sono corretti automaticamente in ACR da qui il ritaglio. A volte mi faccio delle risate atomiche quando sento paragonare un file Oly con uno canon non tenendo conto di questo particolarissimo particolare... MrGreen ahhhh i fanboys!!! Cosa faremmo le tristi notti uggiose senza il loro prezioso contributo??? MrGreenMrGreen

Ottavo (solo perché il 7 lo detesto). Dire che è assurdo guardare una foto al 100% non è proprio vero. Vero è che la foto va valutata nella sua interezza e per altre cose oltre alla tecnica in se. Però le foto alle agenzie finiscono in forma digitale e vi posso garantire che, dopo l'impatto iniziale dato dal contenuto, l'utilizzo, e quindi il valore a cui può essere venduta, varia molto in base all'esame approfondito di qualità. La risoluzione non conta?? Conta e te ne rendi conto quando una foto orizzontale la trovi in copertina verticale cromata del 60%.
Fra l'altro c'è il lato commerciale. Se scelgo un'auto che fa al massimo 150 k/h mi può bastare.... però se poi vengo a saper che da 90 a 150 km/h non riesco a parlare con il passeggero per il casino può non andarmi più bene! Mi pare giusto saperlo in base alle mie esigenze... se vado solo in centro va bene se invece vivo in autostrada meglio rivolgersi ad altro.

Paolo: sei fuori mano altrimenti verrei con portatile e HDD esterni per farti "capire" di cosa parlo... e per svuotarti la cantina ovviamente. MrGreen Però smettila di interpretare quello che dico altrimenti mi girano veramente. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:21

Parlo da umile possessore di D700. Ingrandendo i miei raw oltremodo, si perde ovviamente il dettaglio a causa dei limitati mpx ma la definizione é sempre li. Ingrandisco i raf (trovati sul web, per carità) e continuo a vedere roba che sembra acquerellata. Ho sempre provato con acr, probabilmente é un grave errore ma mi ha sempre frenato da acquistare fuji nonostante sia un sistema molto attraente. Ho una x100 ma è stra stra definita, ha un comune cmos però.

Mi piacerebbe approfondire con raf scattati come dio comanda

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:25

È un epidemia ormai :-)

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:29

Riccardoerre:
se vai nei vari link della discussione puoi scaricare un po di raf e provare a giocarci con calma.

Qui ne trovi altri ma non mi ricordo neanche quali:
www.dropbox.com/sh/zlon5d0vehdqg80/AABE0F7p70PObfRFMtFRk959a?dl=0

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:04

Ma, no. Cerco di essere obiettivo. Probabilmente é ingiusto il confronto. Il problema dei file che sembra siano acquerelli lo vedo anche tantissimo quando apro le foto su juza. Piccole sono belle, aperte magari a 16 mpx a monitor si vede l'artefatto ma ribadisco può essere noncuranza nello sviluppo (?!). Comunque, a me il sistema fuji piace assai =)

E grazie per il link!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me