RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:55

ahahaha un pò più.... e vorrei vedere, 16 vs 14 2007 vs 2016 ci mancava pure che era inferiore... dio perdona loro che non sanno ciò che dicono.... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:09

Non sottovalutare anche 1,7x contro 2,2x di gamma focale, che nel settore wide sono tantissimo.
PS: quanto scritto era riferito con entrambe le ottiche a 16, quindi con il Nikon in zone meno estreme dei 14mm raggiungibili.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:15

Si si avevo capito ma non sottovalutare neanche tu 9 anni di tecnologia ;-) po ricorda 2mm in basso sono molti più mm che in alto come angolo di campo ;-) cmq il test è interessante se lo fai ... tutti e due a 16 2.8 tempo fisso per entrambi, poi devi giocare con gli iso con il risultato di raggiungere per tutte e due le foto un istogramma più simile possibile, sbattendotene di quello che ti dice l'esposimetro, a quel punto dovresti avere due foto molto simili ma probabilmente le avrai ottenute con iso differenti .... sono curioso prova!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:23

Ovviamente scatta in RAW ...

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:39

Blade sono curioso di vedere quanto il nuovo 70-200E FL risulterà migliore del "vetusto" ISII...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:48

Perchè ancora non l'hai visto? migliore in tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:59

Blade 9 anni di tecnologia nel settore delle ottiche possono influire sulla risoluzione, sulla resistenza al flare, sulla velocità/precisione dell'AF, ma molto meno in altri fattori "fisici" come ingombri, vignettatura, peso.... Questi dipendono più dalle richieste che la casa madre trasmette ai suoi progettisti.
Se il "signor" Canon dice che vuole un 16-35 2,8 compatto, leggero e nitido fino agli angoli in barba alla vignettatura (tanto i nuovi e futuri sensori recupereranno meglio le ombre), i progettisti troveranno le soluzioni per avere il risultato richiesto al costo migliore.
Nessuno credo costruisca qualcosa contro i suoi interessi, per cui anche Nikon avrà prodotti rispondenti a quanto richiesto dalla casa.
Ben diverso il discorso nel reparto elettronico, dove il progresso è ben più tangibile, pensa alle differenze tra una 5d "old" del 2005 e una 5dIV o 5ds....
Per le prove cercherò di farle appena possibile, probabilmente nel weekend...

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:02

Vedremo sul campo e nei "soliti" test.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:14

Non sono d'accordo ... ingombri pure pure ma fino ad un certo punto, vignettatura e pesi nei tempi sono cambiati e non di poco, prendi un 500 mm di canon e nikon di ultima generazione, i pesi sono migliorati di 1kg o più ora non ricordo, nel tempo il metallo è stato sostituito da magnesio e policarbonato, differenze non da poco, anche la vignettatura che non potrà sparire è migliorata nelle lenti, i materiali con i quali vengono realizzate le lenti sempre più puri e leggeri, senza contare che un eccellente antiriflesso abbassa la dispersione della luce permettendo un più basso T-stop, insomma quello che dici non è proprio così pensaci un attimo....

prendi questo www.kenrockwell.com/nikon/13mm.htm un 13 5.6 da 1.200 kg

oggi con 1kg nikon produce un 14-24 2.8 alla faccia se certe cose non sono cambiate.... 9 anni sono un eternità e certi paragoni non hanno senso, ma se riesci a fare il test come ti ho indicato sarebbe interessante....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:15

Vedremo sul campo .... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:03

aspettando il 16-35 IV


aspettando godot

Comunque li ho avuti entrambi, sia nikon che canon e non erano affatto paragonabili a parte la focale. In alcune cose era meglio uno e in altre l'altro, hanno fatto scelte diverse si vedeva subito. Però su una cosa son tutti d'accordo, il 16-35 f4 è il miglior compromesso oggi esistente come trasportabilità/range focali/filtri e se ci aggiungi un bel fisso luminoso sei a posto anche per le notturne, con buona pace del 16-35 f2.8 e i suoi 2500 euro di vignettatura! Perchè se compro un grandangolare f2.8 lo faccio principalmente per le notturne e non avendo una mark IV ma una 5dsr,recuperare 3 stop agli angoli diventa una follia..

Ecco, forse è una lente che guarda al futuro: 5dsr2 con sensore 42mpx.. sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:39

per chi non l'avesse già letta, una nuova recensione del serie III
fstoppers.com/originals/first-impressions-canon-16-35mm-f28-l-iii-1536


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:11

con 5dark iv il problema diminuisce appunto, però se avesse scattato una bella via lattea i risultati sarebbero stati diversi. É una lente compromesso con un prezzo da zero difetti, poi va beh.. parliamo di filtri a vite da 82 non i classici 77 a questo punto ti compri i padelloni da 150 e li usi con ogni lente esistente:tamron compreso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:19

Dai Wazer, non penso che il problema sia un filtrio da 82 invece di uno da 77..... non credo ci siano problemi per qualche decina di euro da parte di chi acquista un'ottica di quel prezzo.... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:22

Decina di euro? se compri un pola, 2/3 ND da vari stop e magari anche un GDN ... qualcosa mi dice che sono altri centinaia di euro ... e sinceramente spendere questi soldi per poi avere altre ottiche 77 non va a nessuno, quello che ha detto Wazer è la cosa più sensata....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me