| inviato il 23 Giugno 2017 ore 14:42
@Minaz FERMO! Hai esattamente le mie stesse esigenze. Se vai nella galleria "Attrezzatura" vedrai che la mia clamp preferita è la Sirui MP-20 ma che per varie ragioni, vuoi per il costo, vuoi perché non mi riusciva sempre di smontarla o la Sirui non si adattava bene, ho rimediato in modo semplice... aggiungendo un safety pin fisso (vedi sempre la stessa galleria) e togliendo le brugole di fermo dal plate. Ti intendi di meccanica, quindi è una cosa semplice! Non toccare la clamp Sirui che è un gioiello! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 14:59
Grande! La soluzione più semplice è, come sempre, quella a cui una testa cubica come la mia non pensa Ti ringrazio davvero.....stasera opero! Cmq ho già acquistato una nuova MP20.....la utilizzerò abbinandola alla tracolla b-glider appena avrò realizzato l'attrezzatura necessaria..... Poi pubblicherò il lavoro.....ancora grazie! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 16:54
Io ho preso il Genesis c5 appena uscito e non me ne pentiro' mai... Ottimo prodotto. Devo dirlo perché è l'acquisto definitivo per me. Una noticina... Cosa fa la stabilità di un treppiede? La sua buona costruzione, le dimensioni, il peso; più pesa più sta fermo. Non ho dubbi che il più stabile di tutti sarebbe di legno! Ma poi... chi se lo porterebbe dietro? E allora via di compromessi! Un saluto Lorenzo |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:51
@centauro lavoro eseguito e perfettamente riuscito1 ti devo una birra!! |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:11
Anche io ho preso da un paio di mesi il Genesis C5. Davvero un gran tripod, per paeaggio non potevo chiedere di meglio |
user81826 | inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:00
Io ho preso il C1 kit con la bh34, proprio su consiglio di Peppe. Per il prezzo ritengo il Treppiede davvero ottimo sopratutto per le funzionalità che offre e per l'estrema leggerezza ed il poco ingombro. D'altra parte però lo trovo abbastanza leggerino come materiali utilizzati, nel particolare non mi piace granché come avviene lo scorrimento e come sono fatti gli snodi, una costruzione davvero approssimativa. Con un minimo di attenzione e non maltrattandolo troppo comunque è estremamente versatile, estremamente portatile, ha piedi di contatto molto ben fatti, una testa tutto sommato buona e viene fornito anche di borsa di buona fattura. Posso dire di averlo provato in condizioni di estremo vento e in queste condizioni oltre al peso che pensa a dare stabilità, rientra anche la forma, l'apertura dei piedi, il materiale dei piedi ed altro ancora e l'ho trovato davvero ottimo. Ovviamente in tali condizioni va aggiunto peso al gancetto o ancor meglio andrebbe fissato a terra con una corda, così da avere la migliore stabilità fotografica. Non è infatti raro di arrivare in alta quota è trovare venti importanti e la differenza tra un buon fissaggio e nessun fissaggio è che in un caso non porti a casa niente, nell'altro ti devi sbattere in po' per sistemare bene il tutto ma almeno si riesce a fotografare. Dunque ripeto che quanto c'è di migliorabile risiede sopratutto nei materiali degli snodi. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:54
 Grazie mille per il contributo Rbozzani |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:47
di nulla! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 14:50
Appena arrivato il treppiede in oggetto (c1), riporto le mie prime impressioni: Pro: - Rapporto dimensioni/peso/prezzo: non è da tutti arrivare a 1.70m pesando come un befree in alluminio (1.4kg) e costando 150€! - Qualità generale in funzione al prezzo - Stabilità generale Contro: - Avendo maneggiato un befree in carbonio posso dire che per ovvie ragioni (prezzo in primis) la fluidità dei movimenti e la sensazione di qualità non è esattamente la stessa (ma si avvicina) - Essendo una compagnia relativamente nuova il controllo qualità e la variabilità esemplare-esemplare chiaramente ne soffre, il mio ad esempio presenta un fastidioso gioco di frizione metallo-metallo nella manopola serra testa che dovrò sicuramente smontare per vederci meglio e passarci un filo di olio - Sistema di blocco apertura gambe un po' ballerino, ma niente di trascendentale Tutto sommato sono soddisfatto dell'acquisto, in relazione al prezzo non c'è nulla di cui lamentarsi, vorrei ringraziare peppecris per aver riportato la sua esperienza e avermi permesso di conoscerlo. Ora vorrei chiedere ai possessori se sono riusciti a smontare quella benedetta manopola (per capirci quella che permette anche di regolare la frizione della testa): c'è una strana vite in testa alla manopola, ma vorrei capirci di più prima di iniziare a fare casini! |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:57
ordinato ieri sera il Genesis A3, mi sono convinto dopo aver visto quello di un amico, all'arrivo vi fornirò la mia recensione |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 13:08
Zuepes, cosa ci monterai sopra? Io sono indeciso tra il 3 e il 5 |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 14:54
5dII con 24-105, in futuro massimo un 70-200, per le mie esigenze il 5 era troppo grande |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:36
Ok. Grazie. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 23:02
grazie ragazzi, aspetto le vostre impressioni per arricchire il post :)! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |