| inviato il 29 Novembre 2021 ore 0:25
Concordo con chi ha detto che l'HDR se fatto bene non si deve capire che l'hai usato. Nemmeno io amo gli effetti HDR spinti dove le ombre sono apertissime e le luci chiuse, zero contrasto, colori sparati a mille, ecc .. Anzi devo dire che quando tanti anni fa ho iniziato a post produrre i primi raw tendevo a recuperare le ombre e le luci .. anche senza esagerare .. molto più di oggi. Ultimamente invece tendo a chiudere di più i neri, aprire meno le ombre e spingere un po' i bianchi.. anche partendo da un HDR unione di 3 scatti. Certo non clippo i neri e non brucio le luci ma mi avvicino di più a questi limiti rispetto al passato. Diciamo che in fotografia non cerco di imitare la gamma dinamica dell'occhio umano .. ma preferisco dare una mia interpretazione (che magari non piace a molti ma a me si). Ad esempio questa è di partenza un HDR di 5 foto ma poi dopo aver creato un file con estesa GD l'ho ridotta a mio gusto in post: i.postimg.cc/mZPRp57W/42-CC9167-C3-BA-4-AEA-A115-51-EE4-CF6050-B.jpg |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 13:53
“ Scattare direttamente in HDR-in camera non conviene mai, meglio fare più scatti e fonderli in PP, c'è decisamente più controllo sul risultato finale. ;-) ” Quoto |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:44
Vi racconto di una alternativa all'hdr che conserva meglio i toni dei colori, e che richiede sempre soggetti statici. L'altra notte ho fotografato uno scorcio del centro storico di Ferentino a iso base e tempi lunghi, ma senza bruciare le luci. Poi ne ho scattate sempre su cavalletto altre otto foto, identiche. Elaboro i raw, recupero le ombre e genero una grande quantità di rumore e disturbo cromatico. Me ne frego. Elaboro tutte le restanti otto Raw nella stessa maniera. Chiedo a Photoshop di fare una media. Ecco che la nitidezza e la pulizia ritornano sovrane. Pure troppa pulizia e nitidezza nelle ombre !! I colori restano naturali. Quando ho un momento vi posto le immagini. My two cent. Ps il paesaggio per me é ancora un genere ostico |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 22:38
Interessante, attendo gli esempi |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 23:22
Tizio Interessante! Che vuol dire fare la media con Photoshop? Grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 7:53
“ Chiedo a Photoshop di fare una media.” Che tipo di media hai utilizzato? Hai convertito prima in oggetto avanzato? |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:14
L'hdr è quell'artificio che fa sembrare che le fotografie siano fatte di plastica? Se è quello è meglio gettarlo a mare! |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:57
“ L'hdr è quell'artificio che fa sembrare che le fotografie siano fatte di plastica? „ Mi permetto un correzione alla tua domanda: L'hdr è quell'artificio che - SE FATTO MALE - fa sembrare che le fotografie siano fatte di plastica? In questo caso, la risposta è sì: l'HDR (per la precisione, il Tone Mapping) se fatto male fa sembrare le foto di plastica o peggio, cartoon. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 9:21
L'hdr è un'arma potente che, quando si vede vuol dire che hai sbagliato qualcosa. Come dice Paolo se la foto sembra di plastica, se i toni sembrano finti ed irreali (a meno che non si faccia di proposito in modo creativo, ma anche li bisogna saperlo fare e con gusto) è da buttare. Al contrario un HDR ben fatto da risultati molto simili anche se diversa alla tecnica descritta da Tizio_82. Con quella tecnica si espone per le luci più forti cosniderando poi di aprire in modo consono le ombre, ed utilzzare le più foto mediate per abbattere il ruomre. Nell'HDR invece si fondono più scatti in modo di avere i dati sul RAW sia delle alte luci che delle ombre. Il risutlato finale può essere identico o davvero molto simili. Ora la differenza è come utilizzarli quei dati. Ricordiamo che una foto è sempre data da luce ed ombra, e quegli HDR che vanno a disintegrare le ombre rendendo tutto piatto e di "plastica" vanno ad inificiare le basi della fotografia. Io tendo ad utilizzarlo quelle volte che, scattando soprattutto in controluce o alla presenza di faretti (in notturna) che brucerebbero una zona molto ampia (come quelli messi sotto i monumenti) per avere dei dati in più da poter sfruttare. Per questo mi piace come gestisce lightroom l'hdr perché, evitando di dirgli di farlo in modo automatico (che fa degli impiastri allucinanti) semplicemente ti permette di post produrre una foto normale ma con più gamma dinamica. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 9:58
Si ho aperto i Raw in photoshop con Adobe Camera Raw, poi i risultati li ho aperti per le modifiche successive tutti insieme. Foto per foto: seleziona tutto, copia e incolla, e in un solo file Photoshop mi ritrovo i vari livelli (9 in tutto compreso quello di partenza). Converto in oggetti avanzati e creo uno stack usando la media come funzione unificante. il metodo l'ho preso da qui photographylife.com/ahdr-averaged-high-dynamic-range. Mi sono trovato bene, ovviamente potrebbe applicarsi solo ad alcune parti della foto, con delle maschere di luminosità. Quando posso, forse stasera, pubblico l'esempio. Credo che HDR o altre tecniche che estendano la gamma ripresa dal sensore debbano essere scelte in fase progettuale /compositiva della foto, a monte, a seconda del risultato che si immagina, e non a prescindere. Per evitare di fare come si dice a Roma..."una pecionata" (una pecetta = una pezza piccola --> arraffazzonata di bassa qualità) |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:54
Hai usato la media mediana? O qualche altro tipo di media? |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 12:18
@Alcoldrum: Media semplice, mi è sembrata più efficace rispetto alla mediana. Ho letto, da ignorante, che la distribuzione del rumore matematicamente dovrebbe essere meglio descritta secondo la distribuzione di Poisson e dunque la mediana sarebbe il metodo matematicamente più consono. Eppure la media è sembrata più efficace ai miei occhi. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:39
Ok grazie mille |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:14
Molto interessante il metodo descritto nell'articolo, grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:43
Tizio Grazie per la risposta ma a me il link non apre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |