| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 0:02
angus hai scritto "Dichiarare guerra ad una specie sulla base di percezioni soggettive e in assenza di basi scientifiche è un'idiozia enorme (e la cosa grave è che talvolta spinte politiche portano ad agire proprio così)" io ti ho risposto con la "guerra" della regione lombardia riguardo a una specie(cormorani) da controllare con il programma di abbattimento previsto nel 2019. so leggere. capisco e non mi permetto di definire idiozie le constatazioni altrui anche se solo soggettive. dal pianeta terra passo e chiudo |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 0:33
Chiaramente il mio discorso era generale, e riprendevo corvidi e cormorani perché un utente li aveva citati nel modo in cui spesso sento tirare in ballo la fauna selvatica.... Sui cormorani ci sarebbero pacchi di cose da dire... Ad esempio il fatto che studi ne sono stati fatti pochi, pochissimi.... E ovviamente circoscritti a specifiche aree.... Ma è un discorso troppo complesso, che riguarda non certo solo i cormorani... e la voglia di intavolarlo con chi parte in quarta a darti dell'ignotante senza sapere chi ha di fronte è proprio poca... |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:43
scusate l'intromissione, come mai il cormorano è diventato un problema? rimanendo in tema, anche se animali diversi, qui in Calabria c'è un sovrappopolamento di cinghiali, ed aimè il governo ''ha dichiarato guerra'' aumentando i capi da abbattere. Risultato? cacciatori ovunque, anche dove la caccia è proibita. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:06
“ cacciatori ovunque, anche dove la caccia è proibita „ è un modo per ridurre i rimborsi dei danni da cinghiale, per esempio uno che ha un orto dove i cinghiali fanno danno...chiama in provincia ed invece dei rimborsi gli mandano i cacciatori...almeno qua funziona così, anche perché i rimborsi li dovrebbero pagare i cacciatori dalla quota per poter cacciare ed essendo in diminuzione diminuiscono anche i soldi. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:23
assurdo, non ero a conoscenza di questa cosa |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:25
Il Cormorano, nelle acque interne della Toscana, fino a una ventina di anni fa era una presenza saltuaria e rara. Ad oggi, la quasi totalità delle acque interne è colonizzata da stormi più o meno numerosi; alcuni di questi non migrano più rimanendo presenti tutto l'anno. L'impatto sulla fauna ittica di piccoli corsi d'acqua e stagni già afflitti da altri problemi (inquinamento, siluri ecc..) è devastante. Oltre al pesce di cui si ciba, ce n'è altrettanto che muore per le beccate ricevute, l'istinto predatorio lo spinge a cercare di catturare pesci anche molto più grandi del suo stomaco. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:29
“ Chiaramente è importante capire perché sono aumentati i corvidi.... E studiare realmente in che percentuale sono loro ad influire sul decremento della popolazione di passeriformi.... „ Semplicissimo, le discariche, che prima non esistevano e, molto secondariamente, i diminuiti rigori invernali I giovani corvidi, e i vecchi, le volpi, venivano falcidiati ogni inverno dalla mancanza di cibo e dal freddo intenso, che a sua volta limitava la presenza di cibo. Con le discariche a cielo aperto, questi animali hanno un supermercato costante a disposizione, che gli permette di superare l'inverno. In città, nei parchi, sono così tanti poi, che solo pochi figliano, moltissimi vivono tutto l'anno in folti gruppi praticamente asessuati che non si riproducono |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 14:05
Antonio, ma da cosa dipende questa colonizzazione? |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 14:21
I "tuttologi" dicono che si siano allontanti dalle coste marine per le fucilate dei pescatori .. Io credo che spstarsi nelle acque interne, sia una conseguenza dell'impoverimento ittico del sottocosta. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:46
assurdo.. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:33
Antó il cormorano è una specie in salute, e quindi in crescita...da noi è arrivato molto probabilmente risalendo dal delta del po.... È innegabile che abbia un impatto non trascurabile sulla fauna ittica del fiume Trebbia...e sicuramente un piano di controllo dal punto di vista della conservazione non è un male per i nostri pesci... Ovviamente però qui compare la schifosa ipocrisia del genere umano... Perché è ovvio che il cormorano sia un problema minore se paragonato all'immissione di specie alloctone per la pesca sportiva, a stramazzi e traverse a pesticidi e agenti inquinanti vari ed eventuali..... Ma va così, e da noi non esiste alcuno studio che quantifichi il peso di ciascuno di questi elementi sull'impoverimento della fauna ittica autoctona... E inutile dirlo questa cosa mi pare tutt 'altro che seria! |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:52
“ Perché è ovvio che il cormorano sia un problema minore se paragonato all'immissione di specie alloctone per la pesca sportiva, a stramazzi e traverse a pesticidi e agenti inquinanti vari ed eventuali..... „ Esatto...i pescatori sono in guerra con i Cormorani, ma lo sanno che la pesca non è uno sport così innoquo come impatto sui pesci? Io pescavo eh, non parlo così per partito preso, poi qualche anno fa ho smesso... La scorsa settimana nelle mie zone è stata ritrovata una specie di trappola con degli ami messi su un rametto, che purtroppo hanno causato la morte (lenta e in agonia) di un Cormorano... che tristezza... |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:56
Angus, non c'è dubbio che i problemi maggiori siano altri, i cormorani fanno il loro "mestiere" in acqua dolce anziché nella salata. |
user23063 | inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:59
@Walther, peccato che poco più a sud invece, ai piedi delle prealpi... Le cose siano un cesso abominevole. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 22:39
Hai ragione Angus. Concordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |