| inviato il 07 Novembre 2016 ore 12:57
Leica è Leica. Può sembrare una definizione apodittica; e infatti lo è. Ho ancora i due corredi M e R (con una decina di ottiche) per M6 e R8, avendo con quest'ultima, scattato un solo rollino (Non mi chiedete perché). Leica è una filosofia ed è stata antesignana, tra la prima e la seconda decade del secolo scorso di un modo di fare fotografia viaggiando leggeri (con 36 fotografie nel caricatore), in un'epoca in cui si andava in giro con le lastre o con i rotoloni 6x9 per fare 8 scatti. Con le prime 24x36, si metteva a fuoco a occhio (quando faceva meno danni un settaggio sull'iperfocale che qualche autofocus di questi tempi) e poi mano a mano sono stati aggiunti (prima esternamente e poi incorporati) i vari dispositivi per rendere la vita più facile al fotografo, tre esempi per tutti: il telemetro e l'esposimetro e il sincro flash. Molto copiata negli anni '40 e nello stesso periodo, superata dalla versatilità delle prime reflex (niente più errori di parallasse, per dirne una). Qui mi fermo anche perché la storia (successiva) la conosciamo tutti quando Leica ha cominciato a perdere colpi (anche coscientemente) pur di non inzeppare il "body" di qualsiasi cosa. Allora la qualità della meccanica di precisione faceva la differenza tra una eccellente e una mediocre macchina (sia nel corpo che nell'ottica) Leica era regina. Per me, che ancora gioco ad ogni scatto a predire tempo e diaframma (e quasi sempre ci azzecco anche con la distanza) Leica resta Leica e da un certo punto di vista è anche sbagliato confrontarla. I bianco e nero col Summicron erano sublimi (altro che 50 sfumature di grigio) accompagnati da una plasticità tonale che cominciava a dire la sua dal 30x40 in su (Ilford, Agfa, Perutz, Tri-X, D76, Rodinal, Durst, Componon.....) come si dice su FB?:chi li ricorda clicchi "mi piace" Ho montato ogni ottica sulla 7R II. Tutte buone ma alcune (3 o 4) principalmente tele, stre pi to se. Non acquisterò mai una Leica digitale! Oggi sono su Fuji (la XT-2 è uno Stradivari), Sony e una coda di Nikon (che sta per essere acquistata da Sony - pare -). Buona luce e mano ferma a tutti... |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:38
Come molti sanno, uso un corredo Leica M digitale dal 2010. Prima usavo Canon Full Frame e obiettivi serie L. Prima ancora il digitale non c'era ed usavo Contax/Zeiss. Il perché uso una Leica M non lo dovrei spiegare a nessuno, mi basta spiegarlo a me. Perché di quello che usa il resto del mondo sostanzialmente non me ne impippa nulla, ed era così anche quando usavo la Canon e anche prima con la Contax. La Leica M la uso perché, con quella in mano, io faccio foto migliori. E le faccio in un modo che mi piace molto di più. Penso che il telemetro sia un' invenzione di gran lunga migliore di qualunque sistema autofocus, penso che il mirino ottico sia una manna dal cielo e altre cose del genere. Del perché con quella in mano io faccia foto migliori (ammesso che si possa spiegare) potrei provare a scrivere per ore, ma poi avrebbero voglia di comprendere in quattro o cinque e se ne renderebbero conto in pochi di più e si innescherebbe il solito "grazie al caxxo..." , "anche con la Fuji la puoi fare..." , "io non capisco come si faccia a dire che è meglio non avere automatismi..." , "sì, ma come si fa a spendere tutti quei soldi..." etc etc... Quindi evito, però faccio un esempio: avete presente quando uno va a correre i 60 km e si deve scegliere le scarpe da corsa? Non guarda mica tanto altro che non sia il fatto di sentire come gli stanno addosso. Ecco...io uso una leica M perché è quella che mi sta meglio addosso, che meglio asseconda il mio modo di fotografare. Fatta e concepita per lavorare e assecondare il mio pensare, sintonizzata con le mie dita, fa quello che esattamente voglio che faccia. Non mi sembra poco. Come faccio a trovare i soldi per usare una macchina del genere? Compro tutto rigorosamente usato, bado al sodo e...vado in giro con una Fiat Panda a Metano, indosso capi normalissimi, non possiedo orologi...e via dicendo. Son scelte. Quelli fra di voi che non capiscono come si faccia a spendere tutti quei soldi, che auto hanno o vorrebbero avere? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:43
Io uso Leica perchè esiste la Leica Q. Ho un iPhone perchè Android è il male. il nick MaC non è devozione ad Apple ma ad un panino del Mc (la "a" è muta) che per privacy non rivelerò. Giro col trattore. |
user39791 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:51
Cacchio ma non c'è nessuno che dice io ho 5 Ferrari, 20 Rolex e tutto il corredo Leica. Vesto solo Hermes e ho 4 domestici + 1 autista e 1 cuoco. Gli faccio un applauso di 6 ore.
 |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:02
“ Cacchio ma non c'è nessuno che dice io ho 5 Ferrari e 20 Rolex e tutto il corredo Leica. Vesto solo Hermes e ho 4 domestici + 1 autista e 1 cuoco. Gli faccio un applauso di 6 ore.MrGreen „ Io ho provato a rispondere alle perplessità dell'autore del post, dando il mio personale contributo. La sensazione che tu stia facendo del sarcasmo partendo dal punto di arrivo della mia affermazione mi ha solo sfiorato per un attimo ma l'ho ricacciata subito. |
user39791 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:06
“ La sensazione che tu stia facendo del sarcasmo partendo dal punto di arrivo della mia affermazione mi ha solo sfiorato per un attimo ma l'ho ricacciata subito. „ No, no. Era all'opposto. Quando si parla di Leica lo sport nazionale diventa fare i conti in tasca agli altri, come se uno non potesse spendere i suoi soldi dove vuole. Qua c'è gente con corredi Canon/Nikon da 20/30.000 e passa euro e nessuno fa commenti di nessun genere, lo trovo strano. Come trovo indelicato che uno sia messo in condizioni di dover dare spiegazioni. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 16:49
Oltre ad una qualità costruttiva difficilmente riscontrabile su altri apparecchi, le Leica M sono per chi predilige la street e se ci si trova in sintonia con l'apparecchio, lavorando in iperfocale si opera più velocemente di quanto si possa immaginare. Le immagini hanno un loro timbro particolare e sopratutto le ottiche tengono molto bene il valore nel tempo, poi cara è cara, ma soffre molto meno l'obsolescenza. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:01
“ Qua c'è gente con corredi Canon/Nikon da 20/30.000 e passa euro e nessuno fa commenti di nessun genere, lo trovo strano. „ ma i commenti su quanto spende questo o quello e quanto materiale fotografico ha il tale, è errato a prescindere. Semmai allora dovremmo prima chiederci perchè gli umani vanno ad aumentare il loro differenziale economico, ed i ricchi sono sempre più ricchi in confronto ai poveri. Io non l'ho impostata in questo modo. Ho puntato l'indice sul marchio, sulla casa, non sul fruitore. Sulla volontà di fare anche del sovraprezzo all'atto della vendita del nuovo una speciale politica, ben definita e da tutti conosciuta. e dico che io questa scelta la snobbo alla grande. Poi se una Leica me la regalano mica la respingo, l'ho già detto. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:03
“ ome faccio a trovare i soldi per usare una macchina del genere? Compro tutto rigorosamente usato, bado al sodo e...vado in giro con una Fiat Panda a Metano, indosso capi normalissimi, non possiedo orologi...e via dicendo. „ Urca!! E come fai senza orologio???!! A parte gli scherzi tra corpo e 3 obiettivi siamo intorno ai 15'000 euro ?? Scusate ma se uno si compra una moto gli fate tutte queste storie?? Io corro e Marco Fornasieri ha ragione! Sulle scarpe ci sono 3000 recensioni, ho provato a seguire quelle e quello che mi dice il fisioterapista ma alla fine le migliori sono quelle che semplicemente indosso e me le sento meglio! E dirò di più che mi piacciono esteticamente! ergo...per la fotografia è uguale! Se devo scattare tiro fuori la macchina e mi trovo a disagio...fine della magia! |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:10
Quoto solo l'ultimo di una serie di commenti sul tema: “ Scusate ma se uno si compra una moto gli fate tutte queste storie?? „ Scusate, ma a me devono essere sfuggiti i post in cui si "giudica" chi ha speso tot € in attrezzatura Leica... dov'è che li avete letti voi di preciso? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:55
Buonasera a tutti ragazzi, ho iniziato a leggere il thread con interesse e come al solito quando si parla di Leica si arrivano a fare considerazioni che spesso diventano ultronee all'argomento. Vorrei scrivere due parole poiché dopo 9 anni di amato ed esclusivo uso della D3 ho deciso di "affiancare" una Leica M typ 262, ovvero la più essenziale leica digitale dopo la M-D (addirittura senza display un po' estrema per i miei gusti). Ho scelto il kit che mi "regala" il 50 2.4 ed ho operato questa scelta dopo aver consultato forum e stalkerato amici che già la possiedono. Inizialmente avevo pensato alla Q, splendida leica che ha comprato un mio amico, ma mi poi sono orientato sulla classica telemetro. Comprendo, perché era il mio stesso dubbio, la gente che pensa che senso abbia acquistare una macchina digitale che non ha AF, live view, mirino elettronico, 156.000 Iso e molte altre innovazioni: semplicemente perché non ne sento la necessità ed anzi ho iniziato a desiderare un approccio totalmente essenziale, quasi francescano, alla fotografia digitale. Ma soprattutto credo che questo sistema mi aiuterà a migliorare nel genere che prediligo:Street/reportage, un genere forse troppo di moda ultimamente, ma che amo profondamente perché ti mette in relazione diretta con i soggetti e l'ambiente. Non ultimo, ovviamente, ha giocato un ruolo fondamentale la qualità costruttiva Leica, davvero un emozione impugnarla e scattare, la linea pulita e il suo appeal mi ispirano e per me questo vale il denaro che sto spendendo (non buttando come ho letto in alcuni interventi). E' chiaro che Leica non è per tutti ( e non parlo di prezzo) ma solo per chi decide di cimentarsi con qualcosa di nuovo e anche di complesso, perché nella semplicità spesso si trova la massima complessità. Dovrò attendere qualche mese prima che arrivi ma avrò il piacere di condividere con la comunità la mia esperienza. Buona serata a tutti. Giuseppe |
user39791 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:30
“ Scusate, ma a me devono essere sfuggiti i post in cui si "giudica" chi ha speso tot € in attrezzatura Leica... dov'è che li avete letti voi di preciso? Confuso „ Saranno passati 100 post su questo forum su materiale Leica e finisce sempre allo stesso modo, anche se in modo più o meno velato: chi non ha Leica considera chi ce l'ha un "ricco scemo", chi ha Leica considera chi non ce l'ha un individuo fulminato dalla favoletta della volpe e l'uva. Ovviamente generalizzo in modo scherzoso, lo dico a scanso di equivoci. Personalmente mi piacerebbe vedere dei confronti seri tra varie attrezzature per capirne le differenze reali, ma ciò non pare possibile. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:52
Ah beh, allora se si sta parlando sulla scia di vecchie discussioni alzo le mani... “ non buttando come ho letto in alcuni interventi „ immagino che anche questa considerazione rientri in quanto sopra a questo punto... Anch'io ero entrato nella discussione per leggere di questioni tecniche, poi mi son solo sentito di precisare che io non ho nulla marchiato Leica e di certo non mi sto logorando come qualcuno diceva... Anzi, scusate: in realtà ho un distanziometro marchiato Leica e a volte utilizzo pure una stazione totale dello stesso marchio, pagati entrambi una tombola... ecco spiegato il non-logorio... |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:08
Leica logora che non ce l'ha ahaha, comunque io sono consapevole che ad alti iso non potrà avere la medesima qualità di una d4s/d5 ma la cosa bella è che non me ne frega nulla, altrimenti avrei preso quella con la stessa cifra. La questione credo sia puramente soggettiva, e qui non mi permetto assolutamente di fare confronti tecnici su cose di cui non ho esperienza. Ovviamente se devo fare un matrimonio uso la d3 che ancora si difende, ma se viaggio e voglio rilassarmi con un genere fotografico più pensato allora penso che ho fatto la scelta giusta. Poi di curve, nitidezza, e confronti che spaccano il pixel non mi interesso; mi bastano i 12mp della d3,figuriamoci i 24 della Leica. Se qualcuno passa dalle mie parti e vuole toccare con mano, sono a disposizione. Ps. Della figaggine ( o spacchiamento come si dice dalle mie parti) non me ne frega nulla...ho solo lavorato molto duramente per farmi questo regalo perché so che mi renderà solo più felice e soddisfatto. Un caro saluto Peppe |
user39791 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:15
“ ho solo lavorato molto duramente per farmi questo regalo perché so che mi renderà solo più felice e soddisfatto. „ Questo è un discorso che apprezzo, uno si fa un regalo e non deve dimostrare nulla a nessuno. C'è chi spende 10.000 euro per una 24 ore di Hermes, figuriamoci........ A prescindere da questa legittimità sarebbe - per me - interessante anche capire in modo oggettivo le potenzialità di queste attrezzature. Ma pare impossibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |