RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 21:09

No, sono più o meno uguali, ricorda che la 5Dsr ha un sensore molto denso. Comunque a scanso di equivoci e per non proseguire con l'OT, ritengo che il sistema combinato di Olympus sia attualmente il top e superiore a sistemi che si affidano alla sola stabilizzazione dell'ottica o del sensore.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 21:28

Sto leggendo da più parti, scatti a mano libera di 15s, se fosse vero é un miracolo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 22:01

Si parlava di 5" e sono già un piccolo miracolo. Mai sentito 15": esageruma nen!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 22:05

www.thephoblographer.com/2016/11/03/olympus-omd-em1-mk-ii-can-handheld




Un altro utente che dice la stessa cosa sui 15s: o sta macchina è magica, o hanno tutti bevuto troppa birra :D
www.43rumors.com/this-one-is-impressive-e-m1ii-takes-sharp-15-seconds-

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:50

[IMG]Sto leggendo da più parti, scatti a mano libera di 15s, se fosse vero é un miracolo[/IMG]

DILETTANTI!!

pensa che mio CUGGINO ha avuto modo di testarla in anticipo questa E-M1II e ha fatto questa foto con la modalita' BULB...
cazzus... 126milioni di secondi (4 anni) di stabilizzazione e guarda cosa e' venuto fuori



MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:31

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:02

Non capisco gli interventi sulla questione del formato e i soliti confronti col FF: qui si parla di m4/3.

Se avete voglia di tornare su queste noiosissime questioni, dibattute all'infinito, o vi leggete le vecchie saghe (FF vs APS-C vs 4/3) o vi aprite un 3D dove potrete tranquillamente tornare a litigare e ribadire luoghi comuni triti e ritriti.


eh vacca scusa,non pensavamo di rovinare il TUO forum con questi post... in ogni caso quando una m4/3 costa come una FF il confronto lo faccio ECCOME!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:09

Tts, probabilmente non hai mai visto quante pagine sono state scritte sull'argomento FF vs m43.. chi segue molto il forum lo sa.. non credo che volesse essere un attacco personale, ma solamente un tentativo di tenere pulita la discussione. ;-)
Per il discorso costo sono d'accordo, costa cara e con gli stessi soldi puoi comprare un corpo FF.. ma secondo me il discorso è più ampio e non solo basato sul costo del corpo macchina.. il sistema va valutato nella sua interezza.. chi lo compra deve conoscerne pregi e difetti. ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:19

si si quello è chiaro però finchè non si può provare si sta al bar a chiacchierare... le specifiche sono quelle... il prezzo è quello... finchè non è sul mercato o stiamo qui a farci le seghe a vicenda dicendo quanto è figo fare scatti a mano di 5 secondi oppure si cerca di capire se vale la pena comprare dato che comunque ci sarà un bel po' di gente che la comprerà al day one, e al netto di qualche fanboy ci sarà gente che ha effettivamente bisogno di un nuovo corpo e a quel prezzo ci sono controparti blasonate sia con che senza specchio... si avvicina anche natale... un ottimo momento per valutare un acquisto e magari anche un cambio di sistema... qui non si tratta di una lotta generica tra m4/3 e FF,che ovviamente lascia il tempo che trova, ma nello specifico tra QUESTA m4/3 e altre concorrenti a pari prezzo.

se fosse costata 1400 euro come prezzo di partenza le speculazioni sarebbero comunque state diverse, ma un kit da 2500 euro è facile che venga voglia di paragonarlo ad altri sistemi!

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:27

@Tts
eh vacca MrGreen se ad oggi non si è ancora in grado di capire che in qualsiasi campo si devono confrontare le ammiraglie delle rispettive categorie e le basiche delle rispettive categorie... possiamo star qui a ragionare per anni
L'ammiraglia delle FF Nikon/Canon/Sony ecc. quando l'hanno presentata il primo prezzo era 2.000Eurini?
Direi che si va sui 7.000 o forse più...
Il confronto è questo...
E' evidente che qui sono mondi differenti
Da sempre Olympus punta sul rapporto qualità/pesi/ingombri
E la massima qualità la trovi nella sua ammiraglia
Come nei FF, la massima qualità e operatività la trovi nell'ammiraglia... ma non costa all'uscita 2.000
(e comunque concordo con te che è cara.... ma tutte le macchine all'uscita ormai costano NETTAMENTE troppo, sia nel M4:3, nelle APSC che le FF
Ma rimangono mondi separati che non sono confrontabili tra loro)


Scusa ma quando si confronta un'autovettura non si confronta la "bmw M3" con la Mercedes E200 base
O poi si dice che la bmw M3 costa troppo rispetto essendo una macchina piccola rispetto ad una Mercedes E base?
Secondo te sono confrontabili?
Qui è uguale

Se poi uno ha "solo " (si fa per dire) 2.000€ da spendere e parte da li... prenda ciò che vuole
Ma i confronti si fanno "Mela con Mela" e "Pera con Pera"
Ammiraglia con ammiraglia
Macchina "da prezzo" con macchina "da prezzo"
Altrimenti ognuno puù dire quel che vuole su qualsiasi cosa... non si finirà mai

Allora ti dico che ci sono m4:3 da poche 400€ e FF da 7.000 €
Non sono certo quasi 20 volte meglio
Mettiamola anche così Sorriso

Ciao !

P.S.
Non sono un fan boy
Non mi diverto più a portar pesi per fare foto soprattutto in viaggio e ho trovato nel m4.3 il mio giusto (ottimo direi) "compromesso "



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:43

Ma vedi TTS, in questo momento è facile rimanere scettici di fronte a questa proposta Olympus. Ha oggettivamente spiazzato un po' tutti, anche e soprattutto chi il m4\3 lo usa da anni e lo conosce bene (come il sottoscritto).
Bisogna essere concreti e oggettivi il più possibile e soprattutto tenere a mente che la E-M1 mkII non è l'unica macchina m4\3 in commercio, così come la 1DX mkII non è l'unica Canon...

se dovessi partire da zero, alla ricerca di una m4\3 (perché uno dovrebbe prendere una m4\3 se è interessato ad i suoi vantaggi e può sopportare i suoi limiti) opterei per una Panasonic G80\85 (ancora non ho capito come cacchio dovremmo chiamarla) con i suoi fantastici e realmente compattissimi 12-35 e 35-100 f2,8 (senza dimenticare i fissi Leica DG).

Insomma mi sembra inutile e molto riduttivo fossilizzarsi solo sulla E-M1 mkII e il suo prezzo salato, anche perché anche qui, guardiamo tutte le nuove uscite di tutti i marchi. I prezzi sono saliti clamorosamente per tutti (e il primo responsabile è il cambio yen). L'esempio più eclatante è la Sony a6500... un clone delle 6300 ma ben più costosa... oppure pensiamo a tutte le nuove ottiche FF sia Canon che Nikon... non c'è più nulla sotto i 2.000 euro o sbaglio?
Fa eccezione solo la Pentax K1, che semplicemente è obbligata a questo prezzo aggressivo, vista la concorrenza che deve affrontare...
IMHO

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:04

OT
Ragazzi, mi spiace ma io non sono d'accordo a confrontare la E-M1 con le ammiraglie da 6000Euro... la E-M1 la si confronta in primis con oggetti dal prezzo analogo e soprattutto dalle prestazioni analoghe: si analizza cosa offrono e si traggono le conclusioni... non e' questione di FF, APS-C, u4/3, e' questione di operativita', e di qualita' di immagini, di compattezza/leggerezza etc...
E il confronto andrebbe esteso a tutti i pezzi del corredo, soprattutto agli obiettivi e al loro costo.

Nella vita reale confrontiamo in base alle prestazioni e al prezzo, non solo in base alle classi di appartenenza... quello forse lo si fa con le automobili, che pero' hanno anche una, purtroppo non trascurabile, valenza di status symbol...

io prima di pronunciarmi comunque voglio capire realmente come andra' sto benedetto AF perche' ad oggi le informazioni sono alquanto nebulose e di fatti non se ne sono ancora visti... :-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:05

lorenzo dixit:
I prezzi sono saliti clamorosamente per tutti (e il primo responsabile è il cambio yen).

sante parole!!!! sta cosa non la considera mai nessuno!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:20

15s

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:27

ci sarà gente che ha effettivamente bisogno di un nuovo corpo...

Se ha un corredo di ottiche m43, non può guardare che a Olympus (questa nuova) o Panasonic, non altro.

...si avvicina anche natale... un ottimo momento per valutare un acquisto e magari anche un cambio di sistema...

Questo è un altro discorso. Riguarda chi parte da zero o appunto chi da tempo stava valutando di dar via il corredo (ottiche... il corpo è spesso l'ultima cosa). E qui Olympus corre un grosso rischio con quel prezzo. Ma avranno fatto le loro brave considerazioni. Ma c'è anche chi ha già delle buone ottiche, alcune delle quali se ne gioverebbero e non poco di un corpo come quello nuovo. E nel rapporto body/ottiche non sarebbe il body il pezzo forte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me