RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e-m1 Mark II Pre-Orders Start Now! $1999.99


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » e-m1 Mark II Pre-Orders Start Now! $1999.99





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:32

2000 sono tanti , ma facciamo un confronto , la nikon d500 che è apsc quanto costa ....................

saluti Alessio


Hai già provato la nuova E-M1 per dire che va come la nikon d500 e quindi fare un confronto sul prezzo?

A parte questo, è una bella macchina con ottime potenzialità e secondo me sarà una Pro.
Ero indeciso tra l'accoppiata E-M1 II + panaleica 100-400 e la 7d II + 100-400 II per caccia fotografica, e sono contento di aver deciso di prendere quest'ultima soprattutto considerando i 600 € (nel caso cosi 2000) in meno di spesa MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:42

@Gundam75
devo trovare i 100 disponibili però...

Non è un problema tuo.

Non è la macchina entry level del m43 Olympus, quindi avranno fatto le loro brave valutazioni. Che una parte della clientela già affezionata o nuovi acquirenti siano fuori lo sanno bene. Che poi sono anche quelli disposti a spendere per le nuove ottiche. Ed in proporzione il prezzo del body ci sta tutto. Il 300mm non è che te lo regalino e se col nuovo corpo lo sfrutti appieno...

Intanto 100 in pre-ordine secondo me ci sono già tutti.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:02

Uhm... bella macchina, ma prezzo elevato.

Non vorrei facesse la fine del 4/3: ottiche splendide, costose, macchine con ottime funzionalità... e poi: tutto morto. Fuori mercato.

Ora: se la propongono ad un prezzo simile possono esserci 1000 spiegazioni:
1. li vale davvero, con af-c funzionante e degno di questo nome, e non solo
2. è un posizionamento strategico, scelto apposta, per dimostrare, prezzo alla mano, la NON inferiorità verso sistemi dal sensore più grande (il confronto con la D500 è già emerso).
3. il punto è che la e-m1, tutt'ora una delle m4/3 più costose, è stata portata avanti a colpi di promozioni, da quasi appena dopo la sua uscita: e dagli la borsa, l'obiettivo compreso, il bg, l'estensione di garanzia, etc etc etc... Come possono chiedere una simile cifra per questa nuova uscita? E' anche vero, ricordo di aver letto diverso tempo fa, che le precedenti politiche di prezzo di Olympus facevano in modo che l'azienda vendesse quasi in perdita. Avran deciso di tornare in attivo...

Ho dato un'occhiata ai sample. Non mi entusiasmano, classica resa m4/3, non ci vedo grosse migliorie. Meglio riprendere il ragionamento con i raw in mano e un programma che riesca a digerirli.

Ps: come già detto altre volte, l'unica giustificazione del prezzo è l'accoppiata e-m1 II + 300 f/4. A meno di 5000€ ti porti a casa quello che in FF ti costerebbe 12000. E forse, viste le foto fatte, la qualità potrebbe passare in secondo piano in favore di tutto il resto.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:10

" 2000 sono tanti , ma facciamo un confronto , la nikon d500 che è apsc quanto costa ....................

saluti Alessio"

Hai già provato la nuova E-M1 per dire che va come la nikon d500 e quindi fare un confronto sul prezzo?

A parte questo, è una bella macchina con ottime potenzialità e secondo me sarà una Pro.
Ero indeciso tra l'accoppiata E-M1 II + panaleica 100-400 e la 7d II + 100-400 II per caccia fotografica, e sono contento di aver deciso di prendere quest'ultima soprattutto considerando i 600 € (nel caso cosi 2000) in meno di spesa


ovviamente non ho provato la em1/2 e nemmeno la d500 (di cui si parla benissimo dell'autofocus) e spero che vada come la d500 , in ogni caso la differenza di prezzo tra le 2 rimane di 300-400 euro a favore della oly , nel corso degli anni mi sono costruito un discreto corredo di pezzi m43 Olympus e Panasonic e non ci penso proprio a cambiare brand o ad affiancarne un altro , la em1/2 per me sarà un bel regalo di natale

saluti Alessio


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:25

Una macchina di questo tipo serve ad olympus per dimostrare alla clientela che sta' puntando il tutto per tutto sul m43.

La clientela, sapendo di poter aspirare un domani a questa macchina oggi magari acquista un modello inferiore e ci costruisce attorno un corredo di lenti.

Il beneficio quindi è doppio, da una parte il ricavato dalla vendita, dall'altro la "visibilità" e prestigio del marchio.

Costa più di una ff, ma non va intesa come un affiancamento, bensì una sostituzione dello stesso

Io non la comprerò sicuramente domani a 2000 euro, potrei comprarla a 700 usata tra un po.

Non ho fretta, ho con che cosa scattare.




avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:26

ovviamente non ho provato la em1/2 e nemmeno la d500 (di cui si parla benissimo dell'autofocus) e spero che vada come la d500 , in ogni caso la differenza di prezzo tra le 2 rimane di 300-400 euro a favore della oly , nel corso degli anni mi sono costruito un discreto corredo di pezzi m43 Olympus e Panasonic e non ci penso proprio a cambiare brand o ad affiancarne un altro , la em1/2 per me sarà un bel regalo di natale

saluti Alessio


Scusami se ribatto ancora ma bisogna dare informazioni corrette: la nikon D500 viene attualmente venduta a 1872 € su [negozio 19], garanzia 4 anni e scheda da 16gb in regalo, quindi mi sa che costa meno rispetto alla nuova oly o comunque possiamo dire allo stesso prezzo.

Nessuno ha detto che devi cambiare sistema o affiancarne un altro Eeeek!!! almeno non io.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:31

Piccolo OT: io mi accontenterei se l'AF andasse bene come quello delle reflex di generazione precedente.. non serve pretendere quello della d500 o d5.. già quello di una d7200 andrebbe più che bene.. sarebbe un enorme traguardo! Io scommetto che non sono molti i fotografi che riescono a mettere alla frusta un modulo af tipo quello della d7200.. figurarsi quello della d5 o d500..;-)
Io ho una d810 oltre al corredo micro 4/3, e posso dire sicuramente che la colpa è soltanto mia se sbaglio il fuoco.. non di certo della macchina. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:36

Ilcentaurorosso: evitiamo una discussione sul posizionamento del prodotto (potremmo parlarne per anni), ma alla fine è il mercato che decreta il successo o la sconfitta di un prodotto; a mio parere il prezzo, piu alto di Sony e Fuji, non depone al suo successo (spero per il marchio di sbagliarmi) ma Olympus ha sicuramente fatto le proprie valutazioni per prezzarla così in alto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:40

Non vorrei facesse la fine del 4/3: ottiche splendide, costose, macchine con ottime funzionalità... e poi: tutto morto. Fuori mercato.

Un rischio da non sottovalutare...

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:47

Ciao, ero pronto ad aggiornare la mia olympus EM1 al mark2 ma a questo prezzo, meglio la fujifilm x-t2 con sensore APS-C. Mi aspettavo a 1700€ più o meno, ma 2000€ euro? È un tantino caro.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:21

Ciao, ero pronto ad aggiornare la mia olympus EM1 al mark2 ma a questo prezzo, meglio la fujifilm x-t2 con sensore APS-C.

Cioè siccome il pesce costa caro, a questo punto prendo la carne che me ne danno di più a meno prezzo.

Non vorrei facesse la fine del 4/3: ottiche splendide, costose, macchine con ottime funzionalità... e poi: tutto morto. Fuori mercato.

Ora: se la propongono ad un prezzo simile possono esserci 1000 spiegazioni:
1. li vale davvero, con af-c funzionante e degno di questo nome, e non solo
2. è un posizionamento strategico, scelto apposta, per dimostrare, prezzo alla mano, la NON inferiorità verso sistemi dal sensore più grande (il confronto con la D500 è già emerso).
3. il punto è che la e-m1, tutt'ora una delle m4/3 più costose, è stata portata avanti a colpi di promozioni, da quasi appena dopo la sua uscita: e dagli la borsa, l'obiettivo compreso, il bg, l'estensione di garanzia, etc etc etc... Come possono chiedere una simile cifra per questa nuova uscita? E' anche vero, ricordo di aver letto diverso tempo fa, che le precedenti politiche di prezzo di Olympus facevano in modo che l'azienda vendesse quasi in perdita. Avran deciso di tornare in attivo...

Ho dato un'occhiata ai sample. Non mi entusiasmano, classica resa m4/3, non ci vedo grosse migliorie. Meglio riprendere il ragionamento con i raw in mano e un programma che riesca a digerirli.

Ps: come già detto altre volte, l'unica giustificazione del prezzo è l'accoppiata e-m1 II + 300 f/4. A meno di 5000€ ti porti a casa quello che in FF ti costerebbe 12000. E forse, viste le foto fatte, la qualità potrebbe passare in secondo piano in favore di tutto il resto.

D'accordo al 100%, su dubbi, e a chi è rivolta questa macchina.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:24

E io che speravo di trovare tonnellate di E-M1 usate......MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:28

L'ultima volta vi avevo detto che avrei segregato la mia scimmia per un anno




adesso, dopo un tentativo di evasione andato male





la giuria la ha condannata a due anni senza condizionale, senza indulto, senza buona condotta... nulla di nulla! due anni di carcere duro! Se ne riparlera' tra due anni... Cool

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:30

comunque scherzi a parte... mi aspetto una E-M5 mark III o un E-M3 a breve :-) a prezzi della vecchia e-m1. La E-m1 a questo prezzo e' una macchina pro a tutti gli effetti. in questo modo l'offerta olympus e' "spalmata meglio" :-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:37

Questa è una cosa a cui avevo pensato, arriverà ma non troppo presto. Questo sia per ragioni di marketing (pesterebbe i piedi alla neonata) che tecniche. Anche se perderà qualcosa come la MAF a contrasto, doppio slot memoria, etc., per tener giù il prezzo, credo che l'elettronica nuova necessiti di un corpo voluminoso per semplici ragioni dissipative. Pure la batteria maggiorata, che non c'è solo per maggiore autonomia ma per i due processori affamati, non può condurre ad una macchina simile all'attuale. Non so, lo vedo prestino per la mark iii della E-M5.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me