RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Quinta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Quinta





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 17:39

in versione solo corpo ad un prezzo indicativo di 1.999,90 euro


Questa mossa astuta di non oltrepassare la psicologica asticella dei 2000€ sarà la molla che farà vendere carrettate di e-m1 II! MrGreenMrGreen
Scherzi a parte: un prezzo del genere me lo aspetto dal supermarket sotto casa, quando mi vende il pesto in offerta a 1,99€, non certo da una macchina fotografica! Confuso

la mia intenzione era di farci un serio pensierino tra un anno, sotto i 1500€

Beh, usata potresti trovarla, a quella cifra.

user102065
avatar
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:31

A few technical information about the C-AF and sequential shooting of E-M1 Mark II:
1) Rolling Shutter effect/Jello distortion due to high speed shooting is greatly minimized by having a 1/60s curtain shutter speed (the speed of scanning the entire frame) in electronic shutter mode. E-M1 had only 1/13s curtain speed.
2) There is a lens focus distance limiter built into the camera, which can be used if necessary
3) The Continuous AF behaviour can be fine-adjusted to best match the subject movement pattern (tight and loose AF lock)
4) The AF targetting area options now include the "cluster group" option, which is already available in other manufacturers' cameras

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:37

Comprendo il vostro disappunto, ma attendiamo per conferme.

Tra l'altro non è detto che non la propongano anche in kit con il 12-100.
E, come in tanti abbiamo ribadito, aspettiamo di capire quanto vale realmente questa fotocamera.

E' tutta da vedere e da vivere questa E-M1 Mark II MrGreen



user102065
avatar
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:41

I am glad to find out that the image sensor used in the E-M1 Mark II is not the same as the one used in the PEN-F

user102065
avatar
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:43

I was shooting ALL day, continuously almost non-stop, for hours and hours long, and I never felt any strain on my wrist or any pain or discomfort in any other body parts. I have shot with various lenses, 300mm F4 IS PRO, 75mm F1.8, 45mm F1.8, and about 90% of the time during this review as evidently seen in the amount of photographs taken, I used the 12-100mm F4 IS PRO lens.

The grip was that good!

The camera did not feel that much larger than the E-M1 (2013), yet the ergonomics improved a lot.

user102065
avatar
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:45

the EVF was a joy to use, large enough for framing comfortably and I did not experience any eye strain shooting long hours with the E-M1 Mark II through the EVF. The black out time while shooting continuously (18 frames per second C-AF tests as shown earlier) was quite minimal and I could still effectively track my subjects visibly and clearly.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:49

Angelo, qualcosa mi dice che sarai uno dei primi ad acquistarla MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:49

@clipper
Esatto. Del kit col 12-40 anche no. Ce lo abbiamo tutti ormai...

vuoi tenere alto il prezzo...un kit con una lente nuova,che ti può interessare o se rivendere

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:50

Quasi tutti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:52

Come dicevo altrove, a me pare che sia una gran macchina: la recensione di Robin Wong mi sembra decisamente interessante.

Ovvio che dobbiamo aspettare ancora un po': altre reviews, qualcuno che nel forum se la comperi.

Ma la qualità mi pare essere alta.

Sul prezzo, si sa, si può discutere all'infinito.

Io dico che se quello che si vede in questa review corrisponde a verità (e conoscendo come lavora RW mi aspetto che sia così), a buon mercato non è, ma non è nemmeno uno scandalo.

La qualità -ahimé- si paga.


user102065
avatar
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:59

@Nicolò eppur si muove. Anche se devo confessarti che sarebbe davvero soltanto uno sfizio.

Se così sarà, avrò bisogno della tua guida!

;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:12

Nicolò eppur si muove. Anche se devo confessarti che sarebbe davvero soltanto uno sfizio.


Angelo, sai che ti dico? Si vive una sola volta.
Se uno sfizio, di qualsiasi tipo, ce lo si può passare (senza causare casini, chiaramente) ben venga.
Molte delle nostre 'necessità' non sono reali, ce le creiamo per poterle appagare (se possibile).
Per cui, se senti che l'acquisto della nuova ammirglia ti regalerà tanta gioia (a chi di noi appassionati non la regalerebbe) da parte mia procedi pure Sorriso

Se così sarà, avrò bisogno della tua guida!


Ne saprò quanto te in realtà :-P
Comunque sia, a disposizione ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:14

Anche il 12-100 bisogna iniziare a vederlo sotto un'altra luce..nn solo come semplice tuttofare di qualità.
Sforna immagini nitidissime e in abbinamento alla mk2 forma veramente un accoppiata TOP!
Ci stiamo confrontando molto sul prezzo..ma dovremmo iniziare a discutere delle caratteristiche che questa macchina sta portando nel mondo m4/3.
Credo che la strada di olympus sia di convincere chi già spende quei soldi x altri formati a passare da loro.
Lo step successivo a quello finora raggiunto é nn far passare il sistema m4/3 solo come prodotto di affiancamento a un sensore più grande,ma di completa sostituzione di esso...


Marco, mi sono scordato di quotarti.
La penso proprio come te.

user102065
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 5:09

For single AF shooting, Olympus Micro Four Thirds system has accomplished and still maintained the record for having the world's fastest autofocus. Anyone who has tried Olympus newer cameras such as OM-D E-M5 and the PEN E-P5 would surely agree with the incredible single AF speed, even professional photographers who use top of line DSLRs such as Nikon D4 or Canon 1Dx can testify to this.

Nel mio piccolo è l'impressione che avevo comunicato a Nicolò!Cool

user102065
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 5:46

www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-e-m1-ii/olympus-e-m1-iiA.HTM



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me