RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digital Photo Professional


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Digital Photo Professional





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:45

Ma se esporti in TIFF lo devi poi aprire con qualche altra cosa, un duale di Photoshop: ad esempio, Affinity o Gimp.
. . . esportando poi l'HDR in Tiff in Affinity il tutto diventa malleabile. ma come ho detto prima si possono aprire i tre raw canon anche direttamente in Affinity photo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:43

Dpp e' fatto con il c…o, ma ha dalla sua la possibilità di applicare il dlo, che applica una serie di correzioni non replicabile da altri software. Certo se scatto con il 300 2.8 non mi serve a nulla ma per esempio migliora notevolmente ottiche più proletarie tipo il 24-105…

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:00

Ok , c'è un mare di gente che lo usa senza problemi .. (beati loro..) e quindi.. per fare sto ritaglio.. come fanno... ?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:25

Tab ritaglio, selezioni le proporzioni, poi selezioni l'area (e ti dice quanto è grande in pixel in tempo reale mentre allarghi o stringi), e poi esci dal tab ritaglio. Non saprei come altro dirlo, francamente.
In Photolab non si fa niente di diverso, se non che... è più veloce e meno macchinoso, perché non è l'azione di uscita dal tab a finalizzare il crop, ma l'invio (molto più intuitivo) ma DPP è gratuito, non va mai dimenticato questo piccolissimo dettaglio.
Onestamente ci sono altre cose più difficili da gestire del ritaglio, in DPP, come ad esempio ho trovato molto più macchinosa e meno flessibile la gestione dei profili di esportazione. Per dirne invece una positiva (oltre a quelle già citate da Gian Carlo, eccetto gestione rumore e sharpness in cui io l'ho sempre trovato carente, ma sono gusti personali questi) si possono anche copiare le regolazioni selettivamente fra un raw e l'altro! Quando acquistai Photolab, se non avesse avuto questa funzionalità, sarei rimasto con DPP.
Poi è chiaro, Photolab l'ho preso per le prestazioni superiori e perché mi consente di fare centinaia di raw senza alcuno sforzo, al contrario di DPP che nel medesimo tempo riesce a farmene elaborare qualche decina... ma voglio dire, fosse stato perfetto, con tutta probabilità l'avresti pagato profumatamente. Io ho pagato per impiegare meno tempo a postprodurre con più facilità: nulla vieta di abbandonare DPP se non lo si reputa adeguato al proprio flusso di lavoro (come ho fatto io, fra l'altro!).
I programmatori buoni e i pezzi di codice "risolutivi" costano, e tanto! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:34

ma per esempio migliora notevolmente ottiche più proletarie tipo il 24-105…
sulle ottiche zoom grandangolari il dlo è molto utile.

Ok , c'è un mare di gente che lo usa senza problemi .. (beati loro..) e quindi.. per fare sto ritaglio.. come fanno... ?
. . basta cliccare sulla scheda ritaglio, in proporzione immagine si seleziona il rapporto dei lati o "libero" e col mouse si punta in una zona e si trascina fino al ritaglio voluto, si può mettere il segno di spunta su mostra bordi e mostra reticolo, cliccando sulla scheda principale si esce automaticamente dai comandi ritaglio e il gioco e' fatto, rientrando nella scheda ritaglio si può modificare nuovamente quanto fatto prima.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:26

Ciao Amici. sapete perché photoshop è il programma più usato... perché si può usare senza essere informatici.. lo apri e lo usi.. e fai tutto.. ma costa un botto.. e un abbonamento è inaccettabile per un programma.. Allora Canon che ti ha già fatto pagare una macchina ottica obiettivo e paraluce un botto, ti dice : adesso puoi usare il mio programma.. peccato che chiuque abbia progettato dpp, era un emerito... emerito. Ad esempio : Strumento ritaglio.. non ne vieni fuori nemmeno con il manuale... ti spiega l'inutile.. complicandolo sino alla nausea ma poi non ti dice come eseguire il taglio.. a quanto pare o forse dovresti copiare la zona ritagliata e poi incollarla su un altro file... ma stiamo scherzando..?! copiare ?incollare..? io devo tagliare una parte e basta..!!! Ma perché una azione semplice come un ritaglio deve diventare una cosa da 10 azioni come minimo, per non riuscirci..?! Ne ho provati programmi , diversi.. e più o meno quello che volevo fare sono riuscito a farlo.. Questo invece rimane un incubo creato da persone che probabilmente non hanno mai elaborato una foto e che prendono troppo caffè. Ma comunque canon per farti tribolare con i suoi prodotti.. é famosa da sempre.. e quindi anche la fortuna della concorrenza.. difatti anche un paraluce diventa un incubo con canon , ti arriva l'obiettivo, pagato un botto e poi devi passare mezza giornata su internet.. (perché in un negozio ti dicono..: ma penserai mica che possiamo tenere tutti i paraluce della canon..?) a cercare l'iw 34b.. e occhio che il 34c mica va bene..! Ma siamo dei masochisti noi utenti canon... ! ci piace complicarci la vita..! con canon diventa già un risultato eclatante completare un attrezzatura.. mica fare una buona foto... !! Scusate la divagazione ma sono nero.. Ho un rettangolo aperto su una foto senza la più pallida idea di come eseguirlo... perché il comando essenziale "RITAGLIA " non c'è .. c'è copia .. c'è incolla.. c'è c'entra sulla schermo.. c'è x y ci sono le proporzioni ma non c'è ritaglia.. esegui.. Come non c'è nemmeno apri una foto.. loro, in Canon, ragionano in raccolte... si.. le raccolte di tutte le stupidaggini che fate.. e delle quali si potrebbe fare un programma a parte.. ma troppo grande per girare su qualunque pc.. Gli dai una foto con tutti dati della macchina ma poi lui non ha quell obiettivo , ti dice dati obiettivo non disponibili..

Uso sia DPP che la suite di Adobe, ed anche Dxo Pure Raw.
DPP lo ritengo semplice, basilare ed efficace, per la conversione dei RAW è efficacissimo, ha una tavolozza strumenti da abilitare divisa in schede, specializzate per funzione, e come per altri SW, basta entrare nella scheda ritaglio e dare le proporzioni volute, sia fisse che di libera scelta, si possono anche definire le dimensioni dando direttamente il numero di pixel per i relativi lati, poi si va nel menù principale, si seleziona la voce "File", poi la scelta "converti e salva", si apre una finestra, si sceglie la cartella dove salvare il file "croppato/ritagliato" e si sceglie anche se farlo in tiff o jpg, il RAW rimane sempre integro, non modificato, non ritagliato e si ottiene ciò che serve, è più facile a farsi che a dirsi.
Per attivare la tavolozza strumenti nel menù principale selezionare la voce "visualizza" e poi scegliere la voce "tavolozza strumenti".
Il paraluce IW 34B se non ho capito/letto/visto male, NON è un paraluce per lenti Canon, se ti serve un paraluce fai prima a ricercarlo con il nome/tipo della lente e ne trovi a tonnellate con facilità sia originali che cinesate.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:28

lo strumento HDR di DPP4 è basilare . . non molto articolato anche se pienamente utilizzabile, ha comunque qualche limite rispetto a programmi + evoluti.

concordo e se non si deve applicare una forte post è più che sufficiente.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:37

Ho usato e uso Canon Olympus e Fuji e faccio una domanda a chi usa anche altri brand, giusto per mia conoscenza, i SW di sviluppo dei RAW di Sony, Panasonic e Nikon come sono?
No, perchè quello Oly fa proprio schifo,
Fuji puoi scaricare C1 che ti dura 3 mesi e poi o lo devi comprare, oppure ti attacchi ad un RAW converter di Silkypix, in ultima analisi usi il peggior SW che esiste per le Fuji, LR

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:42

ho trovato molto più macchinosa e meno flessibile la gestione dei profili di esportazione.

@Black non ho capito, mi spieghi meglio cosa intendi per "gestione profili colore di esportazione"?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:26

Che con Photolab puoi dirgli di esportare con molte più opzioni e salvare / modificare quei profili di esportazione in modo più semplice e veloce.
Tipo: jpeg 87 "to parent folder".
DPP le opzioni jpeg ce le ha, per carità, ma ad esempio non ti consente di salvare gli sviluppi nella cartella padre di quella dei Raw (io ho la sottocartella "Raw" dove li tengo tutti, i jpeg mi vanno nella cartella di livello superiore).

Un'altra cosa che non mi è mai andata a genio è che si salva le regolazioni negli Exif proprietari Canon dentro al Raw... Ora che ho il backup sul cloud, se avessi ancora usato DPP, dopo aver rimesso mano a 30 Raw avrei dovuto rifare upload di 30 Raw interi, invece col sidecar è molto più snella questa gestione.

A meno che DPP non avesse l'opzione del sidecar, ma non mi pare, è tanto che non lo riutilizzo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:41

Ho usato e uso Canon Olympus e Fuji e faccio una domanda a chi usa anche altri brand, giusto per mia conoscenza, i SW di sviluppo dei RAW di Sony, Panasonic e Nikon come sono?
. . . quello gratuito di nikon non è male . . anzi buono, è un po macchinoso ma completo, per Sony e Panasonic non ho fotocamere, per Fuji c'è Silkypix gratuito che inizialmente odiavo ma che poi ho imparato, ora uso insieme a DPP4 anche Silkypix pro 11 (licenza perpetua) assolutamente valido e professionale, performante con le fotocamere canon e fuji in mio possesso. tant'è che sul raw delle vecchie serie 1, rispetto a Dpp, riesce a guadagnare su ombre e luci e sul contenimento del rumore digitale, Silkypix 11 pro eccelle con Fuji, e va bene anche x panasonic e sony, almeno per i pochi raw che ho scaricato in rete.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:43

Vi ringrazio Amici !!! proverò..!!
The Blackbird , gratis... beh insomma... se ti sei acquistato macchina obiettivi flash e pure il PARALUCE (incredibile ..!!!) ecc ecc penso che come minimo ci deve essere per i clienti che ti mantengono, un software decente... infatti lo hanno praticamente tutti... e nessuno a pagamento .. lo hai già pagato con tutto ciò che hai preso per poterlo usare .. senza calcolare che ce ne sono davvero di gratis.. per i quali non hai dovuto acquistare nulla.. tipo gimp, raw therapy e altri quelli si totalmente gratis... visto ciò dovrebbero renderlo più semplice e completo... non gli mancano né i mezzi né gli esempi.. Buon Anno Amici e grazie per l'aiuto!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 14:17

Utilizzo corpi Canon Eos ed ottiche Canon e compatibili. Ho acquistato DXO PURE RAW 3 in offerta Black Friday ed utilizzo anche Canon DPP4. Qualcuno di voi usa i 2 software insieme per lo sviluppo e può darmi eventualmente consigli in merito?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 14:27

Ma consigli per il flusso di lavoro intendi?
Purtroppo sono due "raw developer" incompatibili, perché devono obbligatoriamente essere entrambi usati sul raw originale come primo passo della catena.

Se usi PR3 come primo anello, puoi uscire in DNG o tiff, e quindi poi non puoi usare DPP dopo se non per cose "basiche" che avresti potuto fare su qualunque altra immagine che non fosse un raw.
Idem al contrario (anzi, più limitante ancora): se usi DPP come primo passo, non puoi usare dopo PR3 per niente, perché uscendo in semilavorato (tiff) o addirittura lavorato finale (jpeg) non hai un file che possa andar bene a PR3, che vuole il RAW per forza.

Il mio consiglio è, visto che hai fatto 30, quello di fare 31: acquista alla prossima campagna di sconti della Serif (nel mentre tieni duro!) il programma Affinity Photo: costo moderato e tutte funzionalità in tutto e per tutto simili a Photoshop.
In tal modo tramite l'uso di Pure Raw 3 potrai generare un DNG pulito dal rumore (con l'eccellente Deep Prime) e perfetto nei dettagli (grazie ai moduli ottici per distorsioni, vignettatura e lens sharpness presenti in Pure Raw 3) da dare in pasto ad Affinity.

O sennò se non vuoi spendere oltre, puoi uscire in tiff da Pure Raw 3 e usare Gimp per tutto ciò che viene dopo.
Ma resta il mio consiglio per Affinity, è molto più intuitivo, rapido e potente di Gimp (che comunque è completo, intendiamoci).

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 14:39

Grazie Blackbird, si intendevo consigli per il flusso di lavoro... In effetti ho provato tra le altre cose a modificare il Raw in DPP4, salvarlo come Raw. Cr2, poi portarlo su DXO PURE RAW 3 e da lì trasformarlo in jpg(questo mi interessa soprattutto quando uso ottiche compatibili), ma così facendo mi sembra di perdere le modifiche fatte al CR2 con DPP... continuo a sperimentare, grazie comunque

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me